Ma cosa causa lo sbiellamento? e quali sono le riparazioni del caso? Conviene prendere direttamente un'albero nuovo?
Ma cosa causa lo sbiellamento? e quali sono le riparazioni del caso? Conviene prendere direttamente un'albero nuovo?
Si puo' verificare avendo un po' di esperienza e di mano
...e a volte non ci si becca uguale
diciamo che notevoli indizi sulla sbiellata te li da la testa della biella, lo spinotto e il pistone
i loro consumi più o meno regolari fanno capire all'occhio attento se la biella lavora in asse
battezzare la testa di biella invece è più complicato, ma si fa
bisogna guardare intanto il movimento laterale che la biella fa e, successivamente, sentire i giochi lungo l'asse di lavoro
ci vuole un po' di mestiere.....
Esatto infatti per legge un ciclomotore che supera i 45 Km/h viene considerato a tutti gli effetti un motociclo con tutto cio che ne consegue:
targa, carta di circolazione, assicurazione idonea, bollo moto.
Ma qui stiamo andando sulle cose tecniche se metti un 75 nesuno ti dira mai niente la differenza e minima..
Ad ogni modo giusto l'altro ieri mi chiama un amico per vedere se gli rimedio una revisione al volo per lo scooter della figlia
un paio di telefonate e trovo posto al consorzio
il mio interlocutore mi ha detto esplicitamente
"se non ha i fermi montati e passa i 45 km/hr non mandarla neppure"......
Oltre alle sanzioni amministrative (pecuniarie ed eventuale sequestro del mezzo) e quelle penali, c'è da considerare un particolare: la tua polizza assicurativa copre il mezzo se è in condizioni originali da libretto. Se lo modifichi e fai un sinistro con danni gravi a beni o persone, l'assicurazione liquida il danneggiato e poi si rivale su di te, ovvero se hai fatto 200000 euro di danni (materiali a cose o fisici a persone) l'assicurazione li pretenderà da te! Tu dirai: ma come si fa a fare 200000 euro di danni con una Vespetta??? Metti che investi un libero professionista che lavora con le mani (un dentista o un chirurgo) di 40 anni che guadagna 100000 euro l'anno; in seguito all'incidente perde in tutto o in parte l'uso delle sue mani. Le assicurazioni ragionano così: ha 40 anni, quindi altri 25anni di vita lavorativa residua, guadagna ad oggi 100000 euro l'anno. Il danno è di 100000 X 25 anni, ovvero 2.500.000 euro che l'assicurazione paga e che poi richiederà a te! Se sei minorenne il problema è dei tuoi genitori che magari dovranno pagare per tutta la vita il casino che hai fatto tu.