Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: Vespa e carbonio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Vespa e carbonio

    ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....
    Veramente un processo interessante quello di lavorazione!
    Il coprivolano è bellissimo!Ancora complimenti..
    Ps: Se decidi di fare/vendere oggetti per Small facci sapere!

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Carbonia
    Età
    36
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa e carbonio

    ciao si vede ke lo lavori da parecchio il carbonio..cmq il motorino del frigo funziona anke da pompa del vuoto lo abbiamo provato io e mio padre facendo il vuoto ad un condizionatore anke se rimane molto più professionale con una pompa del vuoto xo nn e molto economica

  4. #4

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Grazie!!! hai provato a montare un pressostato per vedere a quanti bar funziona il motore del frigo? potrebbe essere una valida idea da usare come muletto per lavori non molto raffinati.... mi sa che faccio una prova... appena posso posto la pompa che uso io... e' stata modificata con 2 uscite per poter aspirare conteporaneamente in 2 punti e fare cosi un vuoyo piu' uniforme.... oppure 2 sacchi separati!

  5. #5

    Riferimento: Vespa e carbonio

    questa e' la pompa in funzione.... i pezzi sono molto piccoli( deragliatore per una bici da dicesa!) il sacco lo faccio io di volta in volta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Veronda
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa e carbonio

    come lo sigilli il sacco? serve qualche materiale particolare o basta un qualsiasi nylon abbastanza spesso ma non troppo da faticare a seguire le forme del pezzo?

  7. #7

    Riferimento: Vespa e carbonio

    il sacco e' fatto con un nylon speciale.... puo' essere riscaldato e si allunga almeno 20 volte in piu' dalla sua lunghezza standart! il siglillante invece e' un prodotto non specifico ma un mastice che io uso per il mio lavoro( sigillante per altoparlanti).

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Molto molto interessante, al di la del materiale nobile si potrebbero confezionare stampi ad hoc per ottimizzare al massimo l'uso delle ventole del Vespatronik e Parmakit che lavorano degradate a causa della distanza delle alette dal copriventola.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Bella storia. Ma potresti fare anche parti di carrozzeria?
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di vespapk94
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    30
    Messaggi
    134
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Complimenti bel lavoro!!Il processo sembra un pò complesso!!

  11. #11

    Riferimento: Vespa e carbonio

    scusate se non ho ancora postato le foto dello stampo dei cerchi...... per ora posto il nuovo stampo per il coprivolano..... l' altro era un po' debole e non potevo schiacciarlo come volevo! dopo i vs consigli ho adottato una tecnica nuova.... e posso arrivare a 6 bar!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Dicci di più, come l'hai fatto questo stampo?
    I prezzi del prodotto finito li hai calcolati?


    Riguardo ai cerchi secondo me non è una cosa preoccupante, negli anni 80 li facevano anche in plastica.







  13. #13
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    scusate se non ho ancora postato le foto dello stampo dei cerchi...... per ora posto il nuovo stampo per il coprivolano..... l' altro era un po' debole e non potevo schiacciarlo come volevo! dopo i vs consigli ho adottato una tecnica nuova.... e posso arrivare a 6 bar!!!

    Bella storia!!!
    Stai pensando di fare cerchi in carbonio/kevlar tradizionali(=scomponibili in 2 pezzi) oppure di fare dei cerchi in carbonio/kevlar tubeless?
    Nel 2° caso la vedo dura fare delle "spalle" del cerchio che resistano al montaggio del pneumatico tubeless

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Riguardo ai cerchi secondo me non è una cosa preoccupante, negli anni 80 li facevano anche in plastica.

    Poiché i carichi di rottura del kevlar (e quindi penso anche del carbonio) sono pressoché uguali a quelli dell' acciaio, quando il cerchio viene replicato INTEGRALMENTE nelle dimensioni dell' originale in acciaio (= diametri e soprattutto spessori), un cerchio in carbonio tiene ALMENO quanto il cerchio in acciaio.
    Più che altro, mi preoccuperei della manifattura, questo sì: la manifattura in carbonio/kevlar deve essere fatta a regola d’ arte, soprattutto <includendo> nel cerchio in carbonio/kevlar delle rondelle di acciaio (ed inspessendo il carbonio stesso) in corrispondenza di dove verranno fatti i fori per il fissaggio sul mozzo
    Ad ogni modo, nella realizzazione di un cerchio (tradizionale o tubeless che sia) pensa si renda INDISPENSABILE, dopo la manifattura del pezzo, una lavorazione di rifinitura al tornio per rendere il cerchio <tondo> (=senza sbilanciamenti sia radiali che verticali).

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa e carbonio

    bravo paesà...... col sistema degli stampi mio padre faceva vasi e anfore in ceramica..... lo stampo in gesso.... ma il sistema è lo stesso....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  15. #15
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....
    Ma guarda che è solo un luogo comune che la Vespa sia sbilanciata.
    Prova a sederti bello dritto e mentre cammini lascia lo sterzo (FAI MOLTA ATTENZIONE). La Vespa va perfettamente dritta come una lama.
    Questo perchè hanno recuperato il peso a destra inclinando la ruota posteriore di qualche grado, e questi pochi gradi in marcia fanno sì che non vi siano squilibri. Provare per credere!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  16. #16
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa e carbonio

    intzà su chi nanta de is paullesusu non è berus!!!!
    meda prexeri de biri un'attru sardu innoe..salude giormel!!

  17. #17
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    ....il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....
    Senza voler fare l'avvocato del diavolo ho qualche dubbio che recuperare qualche grammo sostituendo carbonio ad acciao possa influire sulla geometria dei pesi. In più il problema di equilibrare i pesi (in ordine di marcia) è già stato affrontato e risolto dal progettista con la campanatura della ruota posteriore che è leggermente inclinata per far sì che, in virtù dell'effetto giroscopico, ci sia una forza che contrasta la tendenza della Vespa a piegare dal lato del motore. In buona sostanza la Vespa in condizioni originali (inclusa ruota di scorta montata dal lato opposto rispetto al motore) dovrebbe essere la combinazione più stabile possibile (ammesso che stabilità e Vespa possano essere due concetti compatibili!). Tutti gli spostamenti di peso che fai possono compromettere questa combinazione in modo più o meno sensibile.

  18. #18

    Riferimento: Vespa e carbonio

    prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa e carbonio

    bellissimo lavoro!complimenti!

  20. #20
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!!
    Per alleggerire in modo bilanciato potresti provare a costruire i due cofani in carbonio. Così risparmi un bel pò di peso e alleggerisci un pochino il posteriore che è già bello carico di suo. Poi puoi continuare col telaio della sella (magari un bel telaio in carbonio a vista con sopra applicato un cuscino sottile in neoprene), serbatoio in vetroresina (se la vetroresina resiste alla benzina, non lo so), bauletto scudo, tutte le parti di carrozzeria che non fanno parte del telaio, insomma.
    In ogni caso complimenti per il tuo esperimento: molto ben fatto.

  21. #21

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!!

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da giormel Visualizza Messaggio
    Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!!
    Appena li fai vogliamo le foto! Dici che resisterebbero bene ai vari stress?
    Li fai per small o per large?

  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    55
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Li fai per small o per large?
    ??
    guarda che non c'è alcuna differenza (se parliamo delle 10")

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa e carbonio

    ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??).
    Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio :)

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa e carbonio

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??).
    Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio :)
    I naselli in carbonio li ha fatti la zirri,anche se non so dove si posso comprare..
    Et3.it - Squadra corse vespa &bull; Leggi argomento - - Angelo Zirri - Parti in carbonio Sono proprio belli.. Una 50 Special con tutti i particolari in carbonio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •