
Originariamente Scritto da
massits
a te non si è mai bloccato il pacco frizione in sede ? beato te, ma capita e c'è chi la riesce a togliere con 2 cacciaviti, chi usa l'estrattore ecc.
io ho su la campana rinforzata Polini, quella con l'anello e la prima volta ho dovuto usare l'estrattore. Poi ho leggermente allargato a lima tonda e poi ora esce al minimo sforzo..
un'altra volta ho dovuto lavorare per togliere la boccola dal piattello, il bronzo aveva scavato sulla sua sede e ho dovuto lavorare parecchio per toglierela e poi col tornio risagomare la sede.
La piaggio come tutte le AZIENDE vende determinati prodotti a seguito accordi commerciali ( un esempio : non penso che gli olii suggeriti siano migliori sul mercato vero ?)
mettiamoci in testa un concetto : non esiste più le case produttrici delgi anni '50-'70, dove i materiali erano fatti per durare............
posso essere d'accordo con questa affermazione
i paraoli non li compro mai alla piaggio, anzi uasi nulla ci vado una volta ogni 6 anni forse.
il paraolio che ho montato stavolta è identico a quello MAlossi. Il mio carter ha UN solco e ho messo quello metallico.....
e qui pure d'accordo, riguardo a quello metallico, come lo avevo trovato 7 anni fa quando ho rifatto il motore per la prima volta. ( rifatto per scrupolo, non per necessità ).
Bene il parolio, come avevo già scritto, era metallico, là dal 1981, cioè 28 anni Quello in gomma è durato 6 anni. La gomma è usurata dalla benzina.
il metallo ? non risulta
quello in gomma in realtà, come sappiamo, è uno strato di gomma ptfe che ricopre il metallo. Ha lo stesso spessore, ma uno spessore di metallo e ptfe NON e' uguale a pari spessore di solo metallo..
e questo lo sappiamo
inoltre si dimentica l'effetto abrasivo degli oli lubrificanti sintetici, proprio a causa del loro potere detergente.. si seccano a casusa dei fattori : escursione termica, ( freddo caldissimo) sfregamento ( albero scivola all'interno del paraolio), pressioni ( pressione della camera di manovella sulla superficie del paraolio) erosione ( benzina erode la gomma idem l'olio che è fatto per lubrificare il metallo, non la gomma )
http://www.maconresearch.com/blog/or...i-lubrificanti
il parolio deve trattenere 2 lubrificanti diversi : quello di miscela, quello del cambio ma la gomma.. è la stessa.. difficile che sia dedicata ad ambedue gli olii. (non pensate che sia uno dei motivi per i quali in progettazione negli anni '40 è stato pensato il sae 30..sia per la miscela che per il cambio ( e la vespa impiega sempre gli stessi materiali di quegli anni per frizione, carter, cambio ecc )
la camera di manovella di un 2t, a differenza di quella di un 4t, è un'ambiente piccolissimo
poi ognuno la pensa come vuole...
.queste info non sono soggettive, ma oggettive credo che quindi il pensiero sia lo stesso...
esistono casistiche .. non va sempre tutto a posto, altrimenti NON esisterebbero neanche forum come questo per risolveri i PROBLEMI.....
e qui posso essere d'accordo ugualmente, ma alla fine di tutto non trovo la risposta alla mie domande. io sono curioso di sapere perchè una volta c'erano 2 diversi codici e adesso uno soltanto...quindi perchè prima i 2 prodotti si differenziavano (e in cosa) e invece adesso no......e, scusami, ma non ho ancora capito che c'entra il togliere la frizione con l'estrattore e il rovinare il paraolio.
magari nel tuo caso è stata solo una coincidenza...bo? vabbè..