Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Ciao a tutti
    esistono tante scuole di pensiero sul questo maledetto paraolio, volevo fare un po' di chiarezza e togliermi qualche dubbio.
    Ho chiesto in giro tra appassionati, mecanici e elaboratori, e sono giunto a queste conclusioni:

    1)Quali sono i migliori paraoli di gomma?
    La maggior parte degli intervistati ha risposto i Corteco Blu, siete daccordo?

    2)Carter per gomma o metallo?
    I motori px più vecchi hanno un canaletto che servirebbe per far espandere la gomma ed evitare che il paraolio scappi fuori dalla sua sede, mentre i carter più moderni, montando un paraolio di metallo, sono sprovvisti di questo spazio. Ho detto una fregnaccia?

    3) Gomma su metallo?
    Se si mette un paraolio di gomma sul carter per quello in metallo, mancando il canale, durarà pochissimo ed è destinato a scappare fuori dalla sua sede.
    Ergo non si può montare

    4) Metallo si gomma?
    Invece i paraolio di metallo si possono mettere su tutti i carter, ma per quelli con il canale è buona cosa bulinare la sede anche se non necessario.

    Se tutto quello che ho scritto fosse vero allora i paraoli di gomma non dovrebbero più esistere, e si monterebbero solo quelli di metrallo. Dove ho sbagliato?
    Ciao e grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Citazione Originariamente Scritto da piuttostoorbo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    esistono tante scuole di pensiero sul questo maledetto paraolio, volevo fare un po' di chiarezza e togliermi qualche dubbio.
    Ho chiesto in giro tra appassionati, mecanici e elaboratori, e sono giunto a queste conclusioni:

    1)Quali sono i migliori paraoli di gomma?
    La maggior parte degli intervistati ha risposto i Corteco Blu, siete daccordo?

    2)Carter per gomma o metallo?
    I motori px più vecchi hanno un canaletto che servirebbe per far espandere la gomma ed evitare che il paraolio scappi fuori dalla sua sede, mentre i carter più moderni, montando un paraolio di metallo, sono sprovvisti di questo spazio. Ho detto una fregnaccia?

    3) Gomma su metallo?
    Se si mette un paraolio di gomma sul carter per quello in metallo, mancando il canale, durarà pochissimo ed è destinato a scappare fuori dalla sua sede.
    Ergo non si può montare

    4) Metallo si gomma?
    Invece i paraolio di metallo si possono mettere su tutti i carter, ma per quelli con il canale è buona cosa bulinare la sede anche se non necessario.

    Se tutto quello che ho scritto fosse vero allora i paraoli di gomma non dovrebbero più esistere, e si monterebbero solo quelli di metrallo. Dove ho sbagliato?
    Ciao e grazie
    Non è molto chiara la tua rassegna.
    Io su tutti i motori che ho revisionato, ho solo montato Corteco Blu.
    Non ho mai notato le differenze da te descritte, e mai avuto problemi, da anni...

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Citazione Originariamente Scritto da piuttostoorbo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti
    esistono tante scuole di pensiero sul questo maledetto paraolio, volevo fare un po' di chiarezza e togliermi qualche dubbio.
    Ho chiesto in giro tra appassionati, mecanici e elaboratori, e sono giunto a queste conclusioni:

    1)Quali sono i migliori paraoli di gomma?
    La maggior parte degli intervistati ha risposto i Corteco Blu, siete daccordo?

    2)Carter per gomma o metallo?
    I motori px più vecchi hanno un canaletto che servirebbe per far espandere la gomma ed evitare che il paraolio scappi fuori dalla sua sede, mentre i carter più moderni, montando un paraolio di metallo, sono sprovvisti di questo spazio. Ho detto una fregnaccia?

    3) Gomma su metallo?
    Se si mette un paraolio di gomma sul carter per quello in metallo, mancando il canale, durarà pochissimo ed è destinato a scappare fuori dalla sua sede.
    Ergo non si può montare

    4) Metallo si gomma?
    Invece i paraolio di metallo si possono mettere su tutti i carter, ma per quelli con il canale è buona cosa bulinare la sede anche se non necessario.

    Se tutto quello che ho scritto fosse vero allora i paraoli di gomma non dovrebbero più esistere, e si monterebbero solo quelli di metrallo. Dove ho sbagliato?
    Ciao e grazie
    ......vedo che c'è una certa tendenza a fare "filosofia" anche su certi argomenti che sono abbastanza pacifici....tutte le scuole di pensiero citate mi sembra vadano nel verso di complicare una cosa semplice:
    intanto faccio una premessa:la differenza tra paraoli in gomma e metallo non è così grande come può sembrare, in quanto anche quelli che vengono definiti in gomma, sotto la gomma hanno l'anima in metallo....e poi, in base alla mia esperienza, posso dirti che mentre ho visto diversi motori con paraoli in metallo rotti, i paraoli in gomma non si scheggiano mai, tutt'al più iniziano a far passare olio, e questa è già una grande garanzia, cioè, per mia esperienza, mentre quelli in metallo possono rompersi e perdere pezzi(visti coi miei occhi) di quelli in gomma rotti in più pezzi non ne ho mai visti...e questo già dovrebbe far propendere per quelli in gomma;poi all'interno di questi ultimi, devo dire che ci sono i corteco, che veramente non mi hanno dato mai alcun problema, mentre con kit "strani" imbustati di altre marche, certe volte mi è capitato di dover riaprire il motore;il fatto che molti si ostinino a voler montare i paraoli in metallo a mio avviso dipende dal fatto che la piaggio in origine monta quelli e quindi, chi si ritiene per l'originalità del motore monta quelli...io, ripeto, per esperienza diretta, non li monterei mai...corteco blu e non ci penso più.....in tutti i motori, con scanalatura, senza, vecchi, nuovi, catalitici e non....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Grazie Oizo, volevo proprio pareri come i tuoi, aspetto qualche altra impressione.

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    grazie anche da parte mia era quello che cercavo una risposta chiara e affidabile in modo da fugare ogni dubbio

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    e grazie anche da parte mia che dovevi gousto in questi giorni prenderene 2 coppie x 2 vnl3m di PX
    x me il parere di Mr Oizo è meglio del parere di qualunque vecchio meccanico piaggio


  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    ...ecco...appunto...qui invece di essere definitiva, mi pare di rivangare l'orto ancora una volta.......quindi non dico cosa uso io, perchè tanto ognuno continuerà per anni a chiedere se è giusto o sbagliato...e poi farà come gli pare...piuttosto controllate le misure!! mi sono inbattuto in paraoli, venduti per la stessa cosa, e ho notato che qualche volta le misure tra "metallo" e "gomma" sono diverse. e parlo proprio della misura esterna, cioè quella che poi deve entrare nel carter. Vedrò se mi ricorderò di postare qualche foto....quindi l'importante è anche controllare le misure.

    e che il paraolio sia con noi!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    incredibile...in 2 mesi lo stesso identico guasto. su motori originali mai aperti.

    curiosità... negli anni 80 Piaggio, per il paraolio lato frizione, prevedeva 2 codici differenti per le diverse cilindrate 125/150 e 200 precisamente 131102 per le prime e 112156 per la seconda.

    secondo me se dava 2 codici diversi, anche i 2 prodotti dovevano essre diversi.....in cosa....materiale?

    successivamente i codici sono stati sostituiti nel tempo. il primo con 431122 e successivamente ancora sostituito ed unificato con B015668 senza distinzione di cilindrata.

    tale ricambio è il rolf gommato con la misura 31 62,1 4,3/5,8 (se ricordo bene)

    com'è che 2 diversi oggetti, nel tempo sono stati unificati? questo a favore dell'uno o dell'altro?

    non sono riuscito ad avere una risposta neppure da Piaggio.

    Cataloghi rolf del 93 riportano i seguenti dati:

    per il ricambio 131102 (125/150) il paraolio 31 62,5 6
    per il ricambio 112156 (200) il paraolio 31 62,5 6 V (dove V sta per fluorurata colore nero Rolf 80PF Teperatura di funzionamento da -30°C a 200°C)

    piaggio prevedeva anche altri ricambi: 242549 e 242550 con misure
    31 62 5,8/4,3 RM e RMVm per il 550 finale. RM:armatura metallica esterna Vm Rolf75FP fluorurata marrone da -30° a 200°C

    come si può notare la differenza di misure di entrambe le coppie non non da poco..mentre oggi c'è un solo ed unico ricambio! Qualcuno ha modo di capire esattamente perchè queste differenze prima e adesso no? io non credo che valga la stessa cosa montare uno o l'altro se prima c'era una differenza..ora invece Paiggio da solo un modello....che certezza c'è che vada bene per tutte le cilindrate? Un grosso MAH.

    CIf imbusta paraoli corteco con 4 differenti pacchetti

    a)125-150-200 con paraolio ad armatura metallica esterna

    differenzia tra 125-150 e 200 per la misura del paraolio ruota, mettendo (errando a mio avviso)

    1)27-47-6 per 125-150
    2)30-47-6 per la 200

    125-150-200 con paraolio gommato esterno blu

    differenzia tra 125-150 e 200 per la misura del paraolio ruota, mettendo (errando a mio avviso)

    3)27-47-6 per 125-150
    4)30-47-6 per la 200
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Non saprei dirvi... ho fatto forse 1000 motori e MAI mi si è rotto un paraolio.... quindi per me vanno tutti bene, ma uso CORTECO, o ROLF, prediligo quelli gommati per le PX, quelli POLINI per le modifiche serie, e quelli MARRONI VITO che chiamo simpaticamente paraolii LUOIS VITON perchè fanno pandane con il colore del grasso....

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    c'è una regola Piaggio :
    se la sede del paraolio ha UN solco si monta paraolio metallico
    se la sede ha DUE solchi si monta paraolio in GOMMA

    solitamente il paraolio frizione si rompe per pochissimi motivi tra i quali cedimento , erosione, compressione.
    la compressione avviene per un solo motivo, cioè, l'errata estrazione della frizione. ( cioè usando un estrattore)
    per evitare di rompere il paraolio estrendo la frizione bisogna allarmare, usando una lima, il canale , il tubo insomma del piattello del pacco frizione quel tanto che permette il suo inserimento ed estrazione, senza alcun utensile diverso da un cacciavite con il minimo sforzo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •