Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Non saprei dirvi... ho fatto forse 1000 motori e MAI mi si è rotto un paraolio.... quindi per me vanno tutti bene, ma uso CORTECO, o ROLF, prediligo quelli gommati per le PX, quelli POLINI per le modifiche serie, e quelli MARRONI VITO che chiamo simpaticamente paraolii LUOIS VITON perchè fanno pandane con il colore del grasso....

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    c'è una regola Piaggio :
    se la sede del paraolio ha UN solco si monta paraolio metallico
    se la sede ha DUE solchi si monta paraolio in GOMMA

    solitamente il paraolio frizione si rompe per pochissimi motivi tra i quali cedimento , erosione, compressione.
    la compressione avviene per un solo motivo, cioè, l'errata estrazione della frizione. ( cioè usando un estrattore)
    per evitare di rompere il paraolio estrendo la frizione bisogna allarmare, usando una lima, il canale , il tubo insomma del piattello del pacco frizione quel tanto che permette il suo inserimento ed estrazione, senza alcun utensile diverso da un cacciavite con il minimo sforzo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Citazione Originariamente Scritto da massits Visualizza Messaggio
    c'è una regola Piaggio :
    se la sede del paraolio ha UN solco si monta paraolio metallico
    se la sede ha DUE solchi si monta paraolio in GOMMA

    e questo lo sanno tutti, non è nuova! però, siammo sicuri che sia una regola Piaggio?
    o magari lo è, ma adesso se l'è dimenticata? Forse non hai letto bene ciò che ho scritto, ad ogni modo se vai in Piaggio e provi a chiedere dei paraoli, ad oggi, hanno uno ed un solo codice. e con quello riuniscono tutte le cilindrate e nessuno chiede se hai o non hai il doppio bordino. Che tra l'altro non credo che debba essere così superficiale la cosa...chissà se dal tuo numero di telaio, in magazzino ricambi, sanno se hai un tipo di carter o l'altro....comunque oggi non fa alcuna differenza, Piaggio ti da il prodotto qualunque sia il tuo carter. Ho scritto il precedente post per capire, nonostante ciò che già sappiamo, se qualcuno ha informazioni maggiorie e altrettanto attendibili. Cioè detto tra me e voi, ok la regola "piaggio" ma allora perchè adesso Piaggio stessa vende solo in gomma?..oppure ci sono altri codici piaggio che identificano quello metallico?..e sulla diversità delle misure che avevo scritto? qualcuno ha motivazioni da dare?..


    solitamente il paraolio frizione si rompe per pochissimi motivi tra i quali cedimento , erosione, compressione.
    la compressione avviene per un solo motivo, cioè, l'errata estrazione della frizione. ( cioè usando un estrattore)
    per evitare di rompere il paraolio estrendo la frizione bisogna allarmare, usando una lima, il canale , il tubo insomma del piattello del pacco frizione quel tanto che permette il suo inserimento ed estrazione, senza alcun utensile diverso da un cacciavite con il minimo sforzo.
    compressione? da ciò che hai scritto ho solo capito come non si fa a rovinarlo...ma sono comunque certo che non sia un problema di molti, anzi...cioè chi è che toglie la frizione con un estrattore? quella viene via, come tu dici, al massimo con 2 cacciaviti opposti e senza neppure troppo sforzo! mah...


    N

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    a te non si è mai bloccato il pacco frizione in sede ? beato te, ma capita e c'è chi la riesce a togliere con 2 cacciaviti, chi usa l'estrattore ecc.

    io ho su la campana rinforzata Polini, quella con l'anello e la prima volta ho dovuto usare l'estrattore. Poi ho leggermente allargato a lima tonda e poi ora esce al minimo sforzo..
    un'altra volta ho dovuto lavorare per togliere la boccola dal piattello, il bronzo aveva scavato sulla sua sede e ho dovuto lavorare parecchio per toglierela e poi col tornio risagomare la sede.
    La piaggio come tutte le AZIENDE vende determinati prodotti a seguito accordi commerciali ( un esempio : non penso che gli olii suggeriti siano migliori sul mercato vero ?)
    mettiamoci in testa un concetto : non esiste più le case produttrici delgi anni '50-'70, dove i materiali erano fatti per durare..

    i paraoli non li compro mai alla piaggio, anzi uasi nulla ci vado una volta ogni 6 anni forse.
    il paraolio che ho montato stavolta è http://vesparesources.sip-scootersho...+lato_91012000 . Il mio carter ha UN solco e ho messo quello metallico, come lo avevo trovato 7 anni fa quando ho rifatto il motore per la prima volta. ( rifatto per scrupolo, non per necessità ).
    Bene il parolio, come avevo già scritto, era metallico, là dal 1981, cioè 28 anni Quello in gomma è durato 6 anni. La gomma è usurata dalla benzina.
    il metallo ? non risulta
    quello in gomma in realtà, come sappiamo, è uno strato di gomma ptfe che ricopre il metallo. Ha lo stesso spessore, ma uno spessore di metallo e ptfe NON e' uguale a pari spessore di solo metallo..

    inoltre si dimentica l'effetto abrasivo degli oli lubrificanti sintetici, proprio a causa del loro potere detergente.. si seccano a casusa dei fattori : escursione termica, ( freddo caldissimo) sfregamento ( albero scivola all'interno del paraolio), pressioni ( pressione della camera di manovella sulla superficie del paraolio) erosione ( benzina erode la gomma idem l'olio che è fatto per lubrificare il metallo, non la gomma )

    http://www.maconresearch.com/blog/or...i-lubrificanti

    il parolio deve trattenere 2 lubrificanti diversi : quello di miscela, quello del cambio ma la gomma.. è la stessa.. difficile che sia dedicata ad ambedue gli olii. (non pensate che sia uno dei motivi per i quali in progettazione negli anni '40 è stato pensato il sae 30..sia per la miscela che per il cambio ( e la vespa impiega sempre gli stessi materiali di quegli anni per frizione, carter, cambio ecc )

    la camera di manovella di un 2t, a differenza di quella di un 4t, è un'ambiente piccolissimo pertanto la concentrazione dei fattori di usura fa si che le usure siano maggiori.

    i lubrificanti sintetici contengono esteri in alta quantità, rispetto a quelli minerali.
    "Mamma" piaggo quando negli anni '40 scelse minerale per la miscela e per il cambio, aveva una visione a lungo termine.. ecco perizia sugli olii http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf

    metallo con gomma marrone ha caratteristiche http://www.ar-tex.it/index.php?optio...mid=80&lang=it ben diverse da quelli in gomma blu.. è intaccato solo proprio dalle componenti dell'olio sintetico e dai solventi presenti negli olii additivati ( cambio e miscela)

    poi ognuno la pensa come vuole la vespa è la sua.
    Ultima modifica di massits; 29-09-16 alle 11:06 Motivo: correzione

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Citazione Originariamente Scritto da massits Visualizza Messaggio
    a te non si è mai bloccato il pacco frizione in sede ? beato te, ma capita e c'è chi la riesce a togliere con 2 cacciaviti, chi usa l'estrattore ecc.

    io ho su la campana rinforzata Polini, quella con l'anello e la prima volta ho dovuto usare l'estrattore. Poi ho leggermente allargato a lima tonda e poi ora esce al minimo sforzo..
    un'altra volta ho dovuto lavorare per togliere la boccola dal piattello, il bronzo aveva scavato sulla sua sede e ho dovuto lavorare parecchio per toglierela e poi col tornio risagomare la sede.
    La piaggio come tutte le AZIENDE vende determinati prodotti a seguito accordi commerciali ( un esempio : non penso che gli olii suggeriti siano migliori sul mercato vero ?)
    mettiamoci in testa un concetto : non esiste più le case produttrici delgi anni '50-'70, dove i materiali erano fatti per durare............posso essere d'accordo con questa affermazione

    i paraoli non li compro mai alla piaggio, anzi uasi nulla ci vado una volta ogni 6 anni forse.
    il paraolio che ho montato stavolta è identico a quello MAlossi. Il mio carter ha UN solco e ho messo quello metallico.....e qui pure d'accordo, riguardo a quello metallico, come lo avevo trovato 7 anni fa quando ho rifatto il motore per la prima volta. ( rifatto per scrupolo, non per necessità ).
    Bene il parolio, come avevo già scritto, era metallico, là dal 1981, cioè 28 anni Quello in gomma è durato 6 anni. La gomma è usurata dalla benzina.
    il metallo ? non risulta
    quello in gomma in realtà, come sappiamo, è uno strato di gomma ptfe che ricopre il metallo. Ha lo stesso spessore, ma uno spessore di metallo e ptfe NON e' uguale a pari spessore di solo metallo..e questo lo sappiamo

    inoltre si dimentica l'effetto abrasivo degli oli lubrificanti sintetici, proprio a causa del loro potere detergente.. si seccano a casusa dei fattori : escursione termica, ( freddo caldissimo) sfregamento ( albero scivola all'interno del paraolio), pressioni ( pressione della camera di manovella sulla superficie del paraolio) erosione ( benzina erode la gomma idem l'olio che è fatto per lubrificare il metallo, non la gomma )

    http://www.maconresearch.com/blog/or...i-lubrificanti

    il parolio deve trattenere 2 lubrificanti diversi : quello di miscela, quello del cambio ma la gomma.. è la stessa.. difficile che sia dedicata ad ambedue gli olii. (non pensate che sia uno dei motivi per i quali in progettazione negli anni '40 è stato pensato il sae 30..sia per la miscela che per il cambio ( e la vespa impiega sempre gli stessi materiali di quegli anni per frizione, carter, cambio ecc )

    la camera di manovella di un 2t, a differenza di quella di un 4t, è un'ambiente piccolissimo

    poi ognuno la pensa come vuole....queste info non sono soggettive, ma oggettive credo che quindi il pensiero sia lo stesso...
    esistono casistiche .. non va sempre tutto a posto, altrimenti NON esisterebbero neanche forum come questo per risolveri i PROBLEMI.....e qui posso essere d'accordo ugualmente, ma alla fine di tutto non trovo la risposta alla mie domande. io sono curioso di sapere perchè una volta c'erano 2 diversi codici e adesso uno soltanto...quindi perchè prima i 2 prodotti si differenziavano (e in cosa) e invece adesso no......e, scusami, ma non ho ancora capito che c'entra il togliere la frizione con l'estrattore e il rovinare il paraolio. magari nel tuo caso è stata solo una coincidenza...bo? vabbè..
    poi ognuno la pensa come vuole la vespa è la sua.[/QUOTE]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    nel caso.. non per regola, per togliere il pacco frizione bisogna trovare un estrattore davvero piccolo o usare uno a battente.
    quando mi è esploso il pacco frizione ( si è aperta la gabbia e il seefer ha ceduto..io ho usato l'estrattore a battere, coi cacciaviti non dava segni di cedimento, ma questo crea un problema anche al primo colpo.. la sede del seeger cuscinetto lato frizione, la sede bassa, ha uno spessore minimo.. si è rotta ( riparata con spessore ecc)
    questo significa che si è mosso il cuscinetto e pertanto pure l'albero motore che ha schiacciato il paraolio, probabilmente di 2/10 di mm ma basta un nulla.. che qualche mese dopo, ha ceduto spaccandosi.. e li è andata ancora bene.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Riferimento: Paraolio lato frizione - discussione definitiva

    Adesso e già più comprensibile... Rimango comunque un po perplesso sul fatto che possa essere proprio attribuito all'uso dell'estrattore a battente. Lo spostamento di albero e cuscinetto possono si aver provocato la rottura della sede del seger, ma il paraolio dovrebbe stare a filo del carter. Se la spalla dell'albero tocca il carter non dovrebbe toccare il paraolio...e per sicurezza avresti potuto sostituirlo già che avevi il motore aperto per ripulirlo.... Immagino.

    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •