Il ponte di graetz si usa per <migliorare> la conversione da alternata a continua rispetto al diodo singolo (se non stabilizzi, il ponte di graetz raddoppia la potenza assorbita da un carico rispetto alla raddrizzata proveniente da un diodo singolo).
Perdona (colpa mia) non ho capito niente.
Se il tuo impianto è in continua, OK, vai tranquillo.
Se il tuo impianto è in alternata, vai sicuro che in breve tempo fotti la lampadina a LED, poiché è pur vero che il LED è un diodo e quindi se gli applichi un’ alternata, questo conduce (e quindi fa luce) solamente nelle semionde positive (fa luce al 50% di quella che farebbe se alimentato con una raddrizzata completa, quindi metà potenza e dunque metà luce), è altresì vero che le semionde negative a lungo andare lo bruciano.
Un LED non è fatto per essere sottoposto a tensioni negative: per brevi periodi va bene (tipo se priovi la polarità del LED (tipo nell’ attacco T5 o T10 dove non capsci dove sia il +, devi fare una prova per vedere applicando la tensione + a quale capo si accende, quando non si accende gli stai dando tensione negativa ma ciò avviene per qualche secondo).
Quando ho messo lampadine LED nelle spie (luci accese e frecce) non ho usato un ponte di graetz ma un solo diodo ma stiamo parlando di potenze esigue, e poi comunque gli ho messo un condensatorino in parallelo all’ uscita del LED (infatti le mie spie continuano a fare una debole luce per qualche secondo dopo che ho spento tutto).
Per lampadine a LED <serie> (posizione anteriore, posizione posteriore, stop) ho utilizzato un ponte di graetz e un condensatore da 2200 µF o 4700 µF da 35 V (ma il mio impianto è in ac).
Se sei in alternata vai sicuro che le bruci. Dipende dalla fisica dei LED. Se sei in alternata e metti la lampadina LED così com’è, ti si accende (dopo un po’ ti si brucia), se gli anteponi un solo diodo, fa la stessa luce ma non ti si brucia (in tempi brevi, ovviamente: per quanto longeva, una lampadina LED prima o poi si esaurisce anche lei), se gli anteponi un ponte di graetz, <magicamente> ti assorbe il doppio (e ti fa luce il doppio) e non la bruci.
Poi, scusa, se non hai la batteria, è SICURO che sei in alternata
So che alcune vespe (ma non sono esperto dei vari tipi di impianti elettrici) che hanno la batteria, hanno però l' impianto <misto> e quindi hanno in continua (vado a memoria...) solo il clacson e il motorino di avviamento ma le luci (e frecce) sono in alternata.