Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Cos'è la <cartella>??? In ogni caso, passare da Ø9 a Ø10 sulla boccola vuol dire togliere 0.5 mm tutto torno torno, quello che si toglie è irrisorio.
    La cartella è lo spessore

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Ecco finalmente il bullone A4 M10, per trovarlo online ho dovuto "arrivare" fino in UK
    Bullone inox AISI316 A4 M10x90 con 60 mm di fusto e 30 mm di filettatura, segati via 15 mm e sono rimasti 15 mm di filettatura (alla fine è come fosse un A4 M10x75), è proprio perfetto poiché i 60 mm di fusto (liscio) servono per far appoggiare i supporti per l' ammortizzatore e il resto della filettatura è perfetta per rondella, grover e bullone (ho anche un bullone A4 M10 autobloccante, vedrò cosa mettere).
    A giorni porto il tutto in officina e settimana prossima dovrei ritirare tutto il <pacchetto> e posterò altre foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino.

    Siccome la forcella dell'ammo è più larga ed il foro è di diametro maggiore mi pare 10mm contro i 9 dell'originale, ho preso una vite da M12 8.8 e l'ho tornita a diametro 9 e poi filettata M9, così ho potuto utilizzare il dado originale.
    Però ho avuto l'accortezza di lasciare uno scalino di diametro 10 sotto la testa, in modo che la forcella dell'ammortizzatore non avesse gioco.
    E per la rondella ho fatto allo stesso modo, in pratica è un disco con scalino di 10 e foro di 9 così anche dalla parte del dado il tutto rimane centrato.
    La testa della vite l'ho lucidata a specchio, ora sono più di 10mila km che è su e non ho notato nessun tipo di cedimento.
    Credo che la vite da 8.8 sia ben più resistente di quella originale, che così ad occhio mi pare di ferraccio

    (scusate la qualità ma è una foto del cellulare)







  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Per gli ammo carbone io ho fatto un lavoro un po più di fino...

    Complimenti, un bel lavoro
    Sì, il foro dei Carbone è Ø10: immagino le nuove Vespe/scooter abbiano fori per ammortizzatori Ø10 (=più facile trovare bulloni M10 piuttosto che farsi costruire appositamente dei bulloni M9 (che non usa praticamente nessuno)).
    Rimane il fatto che la mia "soluzione" di usare un bullone inox M10, da un lato usa un tipo di acciaio più <debole> del 12.5% rispetto ad un acciaio 8.8, dall' altro lato un M10 ha una sezione maggiore del 23.45% rispetto ad un bullone M9, pertanto, un bullone inox M10 con CR 700 N/mm² "dovrebbe" avere un carico di rottura "globale" dell' 8% maggiore rispetto ad un bullone M9 in acciaio con 800 N/mm² (=poco più debole come materiale ma complessivamente più robusto poiché ha sezione maggiore).
    Domanda: dalla foto non si capisce, ma la <tua> vite è un bullone M12 a testa esagonale oppure veramente una vite M12 con testa tonda e taglio dritto (da stringersi con cacciavite a taglio)?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Testa esagonale.

    Avevo già letto i tuoi calcoli, ma io ho preferito usare un diametro da 9 per non dover allargare il silentblock.







  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Allora. Settimana scorsa vado dal mio meccanico vespa e portandogli la nuova coppia di ammortizzatori Carbone gli dico anche: "Per favore, quando monta il posteriore, faccia l' alesaggio a Ø10 alla boccola del silent block così che ci può mettere questo bullone A4 M10x75...".
    Il titolare è bravissimo ma molto <tedesco>: "Ma no, se la Piaggio ha progettato così il silent block, la boccola e il bullone M9, non possiamo andare ad assottigliare la boccola, ecc ecc bla bla bla"
    Vabbè
    Dopo un paio di giorni ritiro il P200E, contentissimo dei nuovi Carbone, tengono su la Vespa che è una bellezza.
    Ma siccome io sono una capatosta e mica per niente mi ero comprato un set di 5 bulloni A4 M10x90 (dall' UK) segando poi 15 mm di filettatura per avere il fusto lisco che regge il Carbone posteriore e appena sbuca fuori, c'è la filettatura di quel tanto che basta a 2 rondelle normali, una rondella grover ed il dado (ovviamente, in A4 rondelle, grover e dado).
    Stasera vado in cortile ed inizio il lavoro pensando che fosse quasi una passeggiata
    Chiudo il tappo del serbatoio con una busta di plastica opportunamente piegata, metto protezioni di gomma vicino al marciapiede ed adagio la vespa sollevando la ruota posteriore.
    Pensavo di svitare il vecchio bullone M9 in pochi secondi, senza aver messo in conto che il meccanico ci aveva rimesso su il vecchio bullone e dado, che per pochi mm non sono riuscito ad infilare sul retro la chiave poligonale a L, e quindi vado a svitare il dado con una chiave normale: dado vecchio, bello rovinato, si finisce di rovinare nel tentativo di svitarlo
    L' unica possibilità ormai è segarlo. Vado su a casa e prendo il tagliabulloni, riscendo in cortile: mi prende male, posizione sfigatissima, sarebbe meno peggiore se fossi mancino, ma sono destro inizio a segare con due mani ma in posizione oltremodo scomoda.
    Tra segare e pause per riposarmi, vado avanti un tempo interminabile, probabilmente ¾ h
    Alla fine, riesco a segare il dado e il bullone
    Con il trapano aleso la boccola del silent block prima a Ø9.5 e poi a Ø10: non è affatto banale poiché devo fermarmi di frequente perché la punta e la boccola del silent block si surriscaldano, e poi perché mangiare l' acciaio a quei diametri vuol dire portar via un sacco di "roba".
    Finalmente ho il Ø della boccola del silent block a Ø10
    Il resto è stato una passeggiata ed ecco le foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Bullone inox A4 Ø10 su ammortizzatore posteriore P200E

    Hai allargato il foro con un alesatore o una punta? Hai misurato che sia veramente ø10? E non abbia allargato?







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •