Grazie, è veramente bella, il motore è stato aperto e cammina che è una bellezza.![]()
Grazie, è veramente bella, il motore è stato aperto e cammina che è una bellezza.![]()
complimenti bel restauro , pero' se propio si vuol essere pignoli , se è del 1966 non mi pare il suo colore : azzurro acqua marina codice 12987305 , anche se ad onor del vero le foto non rendono giustizia a quel colore ( parlo per esperienza diretta ho da poco rimesso su strada la stessa vespa dello stesso anno! )e le leve non hanno il pallino! comunque complimenti di nuovo
il colore è l'acquamarina purtroppo il flash fa certi scherzi, le leve hanno la pallina sono quelle originali
complimenti ciccio,
è la gemella della mia, stesso colore.
Posso chiederti un favore, avrei bisogno di alcune informazioni riguardo il carburatore.
Questo modello di vespa dovrebbe montare il 20/17 ma sulla mia ho trovato il 20/20.
Ho qualche problemino con partenza a caldo mentre a freddo tutto ok.
Potresti dirmi che getti, sia del minimo che il complesso del massimo (freno aria, emilsionatore e getto max) monta la tua?
Te ne sarei grato.
Grazie
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
si avevo un carburatore 20-17...e mi parte sempre al prima colpo anche perchè il motore è stato tutto aperto e revisionato
no ho ancora questo, quali sono le misure dei getti?
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
C'è qualcono che mi regala un 125 gt da restaurare
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Complimenti, bellissima, il colore poi...una chicca!![]()
Come gia scritto in altro post, le modifiche che non comportavano cambiamenti di IGM venivano fatte senza annotarne obbligatoriamente la data.
Dal 1968 le leve senza palline vengono cambiate per motivi di sicurezza con quelle con le palline sfalsate, quelle che i mercanti chiamano "per rally" su tutte le large.
Sui 50 persistono ancora forse a consumazione le senza palline, questo guardando le pubblicità delle 50 r del 69 su motociclismo con ancora le vecchie leve e gia il nuovo stemma.
Nel 77 vengono ulteriormente cambiate con quelle a pallina centrata e se ti guardi la prova del 200 rally di motociclismo di quell'anno il veicolo testato monta gia quelle a pallina centrata che in molti attribuiscono erroneamente l'inizio del montaggio dal PX nel 78!
In ogni caso un veicolo del 66 in origine aveva quelle senza pallino.
Capace che qualche modello del 68/69 monti ancora quelle senza ma è impossibile che monti un modello che ancora doveva andare in produzione!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Sulla vespa 50 R le leve sottili senza pallino vengono montate dal telaio 70001 (1969) fino al telaio 867168 (1975). Quelle con pallina media sfalsata dal telaio 867169 (1975). Quelle con pallina grande simmetrica rispetto alla leva vengono montate dal 1977 sino a fine produzione (1983).
Sulla vespa Primavera le leve sottili senza pallino vengono montate dal telaio 02001 (1967) fino al telaio 0108544 (1975).
Dal telaio 0108545 (1975) al telaio 0172801 (1977) vengono montate le leve con pallina media sfalsata.
Dal telaio 0172802 (1977) fino a fine produzione (1983) vengono montate le leve con pallina grande simmetrica rispetto alla leva.
quelle con pallina grande simmetrica ripetto alla leva a cui fai riferimento vengono montate a partire dal 1976 sui seguenti modelli:
sprint veloce, Ts, rally 200, gtr.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
dici che le leve con pallina media sfalsata vengono montate su tutte le large a partire dal 1968 quindi su modelli quali 125 Gt, sprint 150, e super 125/150. Mi torna strano però perchè su molti conservati che ho visto sia di gt che di sprint sucessivi al 68 le leve montate erano ancora quelle sottili senza pallino.
Mi spiace non avere dati precisi per poter fare una verifica.
www.vespanuoro.it/ capoindiano