Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: restauro VESPA 125 GT

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Il GTR e la Sprint Veloce che sono modelli rinnovati esteticamente le montavano di sicuro sin dai primi esemplari che non si stia a menar balle su questo argomento visto che ogni volta devo andare a scartabellare i manuali per portare prova

    infatti su questi due modelli non ho il minimo dubbio che montassero le leve con pallina media sfalsata. Tantomeno sulla rally 180.

    Ti ho citato modelli precisi:150 SPRINT, GT, SUPER. Probabile che anche su queste abbiano montato le nuove leve, ma non tassativamente dal 68.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    senza voler contraddire nessuno ma solo per riportare la mia esperienza, posso dire che sulla mia GT le leve sono senza pallino. Certamente non sono sicuro al 100% ma il precedente proprietario mi ha assicurato che sulla vespa non è mai stato fatto alcun inrevento di sostituzione di parti rotte, tantomeno le leve.
    Inoltre la mia, a differenza di quella di ciccio, ha il logo esagonale sullo scudo.
    Dal numero di telaio dovrebbe essere del 1966/1967.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    senza voler contraddire nessuno ma solo per riportare la mia esperienza, posso dire che sulla mia GT le leve sono senza pallino. Certamente non sono sicuro al 100% ma il precedente proprietario mi ha assicurato che sulla vespa non è mai stato fatto alcun inrevento di sostituzione di parti rotte, tantomeno le leve.
    Inoltre la mia, a differenza di quella di ciccio, ha il logo esagonale sullo scudo.
    Dal numero di telaio dovrebbe essere del 1966/1967.
    Se ha l'esagono è per forza di cose post ottobre 77, data in cui viene inaugurato il nuovo logo.
    Se risultasse essere una 66 e avere il logo esagonale . . . qualcosa non va, non ti pare?
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se ha l'esagono è per forza di cose post ottobre 77, data in cui viene inaugurato il nuovo logo.
    Se risultasse essere una 66 e avere il logo esagonale . . . qualcosa non va, non ti pare?
    signorhood,
    mi sembra strano che la mia sia post ottobre 77 in quanto, se non sbaglio, la GT veniva prodotta fino al 72/73.
    Dal n° di telaio della mia, 53xxx, si capisce che la data di produzione era 1967, come da tabella allegata, e come ripeto ha il logo esagonale e le leve senza pallino. Poi quello che la Piaggio combinava lo sapeva solo lei.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    53xxx,
    nulla di strano! è un fine serie del 67 per cui se dal 1 ottobre 67 il logo era esagonale la tua rientra già nei modelli aggiornati.

    Quanto alle leve idem! se è del 67 normale che monti ancora le leve senza pallina. Da quanto scrive Hood quelle con pallina furono introdotte a partire dal 68.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    nulla di strano! è un fine serie del 67 per cui se dal 1 ottobre 67 il logo era esagonale la tua rientra già nei modelli aggiornati.

    Quanto alle leve idem! se è del 67 normale che monti ancora le leve senza pallina. Da quanto scrive Hood quelle con pallina furono introdotte a partire dal 68.
    Allora avevo intuito bene che Hood erroneamente, sicuramente per errore di digitazione, aveva sritto 77.
    Comunque altro che VT, signorhood è una fonte inesauribile di informazioni.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio


    signorhood,
    mi sembra strano che la mia sia post ottobre 77 in quanto, se non sbaglio, la GT veniva prodotta fino al 72/73.
    Dal n° di telaio della mia, 53xxx, si capisce che la data di produzione era 1967, come da tabella allegata, e come ripeto ha il logo esagonale e le leve senza pallino. Poi quello che la Piaggio combinava lo sapeva solo lei.
    Colpa mia!
    Mi sono accorto solo ora che ho scritto 77 invece di 67.
    A ottobre del 1967 viene cambiato il logo!

    La tua se è del sessantasette e ha il logo esagonale e le leve a punta è come deve essere!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: restauro VESPA 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    infatti su questi due modelli non ho il minimo dubbio che montassero le leve con pallina media sfalsata. Tantomeno sulla rally 180.

    Ti ho citato modelli precisi:150 SPRINT, GT, SUPER. Probabile che anche su queste abbiano montato le nuove leve, ma non tassativamente dal 68.
    Azz!!! Nemmeno con i codici prodotto ti togli il "probabile"?
    I modelli che montano le palline stanno in elenco e nell'altro elenco ci sono quelli che bnon le montano.

    Fine!!!

    Se anche la sprint, la gt e la super avessero montato le leve a pallina starebbero nell'elenco del prodotto "pallina" cosi come ci sono specificatamente per alcuni mercati esteri!!!

    Altrimenti perchè i redattori dei manuali parti di ricambio dovevano fare la fatica di riportare modello per modello, mercato per mercato quale tipo e sottotipo di leva montassero? E io con loro a trascriverle qui!!!

    Te lo ripeto, nel restauro storico e filologico, come nel lavoro degli storici nel ricostruire i fatti, sono le fonti ufficiali confrontate con altre fonti certe incrociate con le altre fonti meno certe e ufficiali a fare luce.

    I "probabile", i "forse" possono uscire se una fonte certa contraddice un altra fonte certa non se il vecchietto giura di non aver mai cambiato un pezzo prodotto a partire dal 70 alla sua vespa del 1960!!!

    Se devi fare un lavoro scientifico di catalogazione occorre un metodo scientifico, se no fai la brutta copia di quella accozzaglia informe di informazioni che è VT e si che i loro redattori hanno avuto sotto mano facilmente quelle fonti ufficiali che noi si cerca con fatica e spesa.

    Metodo scientifico se no son chiacchere da bar!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •