Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: Differenza Tubeless - Cerchi originali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Ho usato il tasto cerca e letto quasi tutte le discussione però i dubbi non sono spariti,perciò chiedo direttamente in questo post.
    Che differenza c'è tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale? Se monto dei tubeless non avrei più la camera d'aria?
    Sono molto confuso su questo argomento..

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    > Che differenza c'è tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
    ———————————————————————————————————
    Abissale.
    Il cerchio originale standard è smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
    Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
    I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessità) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che può essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
    Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
    Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico è graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio può essere estremamente rapido e violento.
    Vedi tu che devi fare

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    > Che differenza c'è tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
    ———————————————————————————————————
    Abissale.
    Il cerchio originale standard è smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
    Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
    I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessità) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che può essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
    Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
    Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico è graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio può essere estremamente rapido e violento.
    Vedi tu che devi fare
    A questo punto io chiedo:
    Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??
    Per uno Special?? All'anteriore monta quello del PX??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    A questo punto io chiedo:
    Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??
    Vedrai dal vivo...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di babbylavespa
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Palermo
    Età
    46
    Messaggi
    1 171
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Vedrai dal vivo...
    Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere e a detta di Francesco un ottimo acquisto. Li comprerò!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    > Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere...
    ———————————————————————————————————
    Sì, ma per chi non era presente, ancora non s'è capito se Vesponauta monta ScootRS oppure FA Italia...???

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da babbylavespa Visualizza Messaggio
    Li ho visti dal vivo! O meglio ho avuto l'incommensurabile piacere di incontrare Francesco Vesponauta qui a Palermo e dopo ho visto i cerchi montati su Scarrafone, devo dire veramente ben fatti e piacevoli da vedere e a detta di Francesco un ottimo acquisto. Li comprerò!
    Anch'io l'ho incontrato!! Che grand'uomo Francesco!!
    Ritornando in Topic anche io li ho visti e li ho provati, e devo dire che in frenata (anteriore) si sente che tira leggermente verso sinistra. Sarà perchè sono decentrati?? Sarà perchè non sono abituato alla guida di questi decentrati??
    Sarà, ma se proprio devo prenderli preferisco prenderli centrati come gli originali....
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Per un PX quali consigliate?? ScootRS o FA??
    Aehhhh, buongiorno!!!
    È come chiedere: è più bella Sabrina Ferilli o Manuela Arcuri? È MOLTO soggettivo
    Gli ScootRS sono in acciaio e hanno canale 2.10" - 53.34 mm (oppure 2.15" - 54.61 mm???)(identici dimensionalmente agli originali smontabili standard), hanno la parte verticale (=flangia, dove ci sono i fori per il fissaggio al mozzo) che è saldata alla parte orizzontale del canale e sono costruiti in Vietnam; c'è chi di noi li ha da anni e ci si trova benissimo.
    Gli FA Italia sono in lega (sono costruiti o da fusione o da lavorazione dal pieno, in ogni caso sono un pezzo unico) e hanno canale 2.50" - 63.5 mm, sono leggermente disassati a sinistra (=la gomma viene montata leggermente a sinistra rispetto ai cerchi originali), anche questi sono usati da molti di noi (me incluso), il disassamento a sinistra NON provoca instabilità apprezzabili (io non me ne accorgo per niente); sono di produzione italiana; puoi montarci su gomme "grosse" (tipo Metzler ME1 3.50" larghe 97 mm) senza problemi (a meno di avere tuning particolari, vedi "marmitte grosse" o "ammortizzatori grossi"), così come ci andrebbero su senza problemi anche le 100/90-10).
    Sta ora a te decidere

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    > Che differenza c'è tra un cerchio Tubeless ed un cerchio originale?
    ———————————————————————————————————
    Abissale.
    Il cerchio originale standard è smontabile pertanto la tenuta pneumatica DEVE essere fatta dalla camera d' aria, quindi con i cerchi originali userai pneumatici a tua scelta/piacere, i quali possono essere TT (Tube Type, ormai sono pochissimi) con obbligo (causa pneumatico) di montaggio di camera d' aria oppure possono essere TL (TubeLess, la maggior parte) con obbligo (causa cerchi smontabili) di montaggio di camera d' aria.
    Con i cerchi originali standard smontabili sei obbligato COMUNQUE a montare la camera d' aria, a prescindere dal pneumatico da te scelto.
    I cerchi tubeless sono (come dice la parola) senza (necessità) di camera d' aria, essendo <continui> nel canale (che può essere largo 2.10" = 53.34 mm (cerchi in acciaio ScootRS)(largo come gli originali smontabili) o largo 2.50" = 63.5 mm (cerchi in lega FA Italia)); i cerchi tubeless hanno montata la valvola, esattamente come nelle moto o nelle auto moderne.
    Sui cerchi tubeless puoi (=devi, altrimenti che li hai comprati a fare?!?!?) montare pneumatici tubeless (che potresti pure montare (con camera d' aria) sui cerchi originali standard smontabili).
    Montando cerchi tubeless con pneumatici tubeless hai il grande vantaggio che, in caso di foratura, lo sgonfiaggio del pneumatico è graduale (diciamo che hai almeno il tempo di rallentare e accostare), a differenza della foratura con pneumatici con camera d' aria il cui sgonfiaggio può essere estremamente rapido e violento.
    Vedi tu che devi fare
    Grazie mille!
    Finalmente ho capito la vera differenza tra i due tipi di cerchi! Mi sa che opterò per i Tubeless! Visto che sono ancora principiante su questo campo mi consigliato qualche kit per la trasformzione? Che misura va su una Special?

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    C'è un aspetto negativo anche sui tubeless, non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!, attenzione a montere misure non riportate sul libretto in caso di revisione biennale se il tecnico se ne accorge ti boccia! in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da luigi139 Visualizza Messaggio
    C'è un aspetto negativo anche sui tubeless, non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!, attenzione a montere misure non riportate sul libretto in caso di revisione biennale se il tecnico se ne accorge ti boccia! in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
    La revisione non è un problema per me,me la fanno passare in tutti i casi.
    Che misure servono per la Special? 3.00- 10?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Che misure servono per la Special? 3.00- 10?
    Non lo so, ma per farla breve, basta che vai a leggere la sigla delle gomme che sono montate ADESSO sulla tua Special

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    > ...non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!
    ——————————————————————————————————————
    Vero: ma dovresti andare dal gommista se avessi la moto e comunque vai dal gommista per l' auto, quindi, tanto vale, andarci anche per la Vespa (magari vai dal gommista con cerchi e gomme comprati per conto tuo, così risparmi, ma questa è un' altra storia).

    > attenzione a montare misure non riportate sul libretto...
    ——————————————————————————————————————
    Sui cerchi tubeless puoi montare TUTTE le gomme che monteresti sui cerchi standard smontabili.

    > in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
    ——————————————————————————————————————
    Sì, buon per te, ma chiaramente questa tua statistica NON è una garanzia in assoluto per gomme con camera d' aria: tanti anni fa ero in autostrada in Francia, era piena estate, ero a 100 kh/h e stavo sorpassando un' auto, erano ore che viaggiavo sull' asfalto bollente, nel giro di 2 secondi (ad esagerare...) mi si è sgonfiata la gomma posteriore: avendo quasi finito il sorpasso e vedendo che in qualche modo riuscivo a tenere dritta la Vespa, ho completato il sorpasso e rallentando ho accostato. Per la paura ho avuto l' adrenalina a mille per un pezzo dopo; montata la ruota di scorta, ho finito la tappa del giorno. Il giorno dopo il gommista mi ha rimesso a posto la gomma forata (nuova camera d' aria): era sorpreso anche lui che la gomma non avesse nessuna anomalia (fori/squarci/chiodi/altro) perché la camera d' aria (era una ruota che (andando a memoria...) avevo cambiato mesi prima) presentava un foro circolare di un paio di mm di diametro: evidentemente non era una camera d' aria perfetta e le tante ore sull' asfalto bollente a 100 km/h di media e i mesi di vita precedente hanno fatto il resto.
    Non è che io voglia essere un sostenitore a tutti i costi dei cerchi tubeless per Vespa (li ho <scoperti> a giugno 2010 e li ho montati a luglio, dopo 29 anni di <possesso> della Vespa), ma se le auto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless e le moto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless, evidentemente è un segno che le ruote tubeless sono complessivamente meglio di gomme con camera d' aria.
    Perché per quanto i prodotti possano essere di qualità, in ambiente industriale la difettosità zero NON esiste.
    Un pneumatico tubeless leggermente difettoso può (al massimo) perdere un po' d' aria, ma la perde molto lentamente; una camera d' aria leggermente difettosa può forarsi viaggiando (senza imbattersi in chiodi) e il fatto che la camera d' aria si sgonfi lentamente o velocemente è un fatto di fortuna o sfortuna.
    Se nelle Vespe di ultima generazione e comunque negli scooter moderni ci siano montate ruote tubeless, qualcosa vorrà dire.

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Differenza Tubeless - Cerchi originali

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    > ...non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!
    ——————————————————————————————————————
    Vero: ma dovresti andare dal gommista se avessi la moto e comunque vai dal gommista per l' auto, quindi, tanto vale, andarci anche per la Vespa (magari vai dal gommista con cerchi e gomme comprati per conto tuo, così risparmi, ma questa è un' altra storia).
    si certo i gommisti sono necessari comunque ...ma sei obbligato a dipendere e a spendere di piu

    > attenzione a montare misure non riportate sul libretto...
    ——————————————————————————————————————
    Sui cerchi tubeless puoi montare TUTTE le gomme che monteresti sui cerchi standard smontabili.
    non conosco le gomme di cui facevate riferimento sopra ma se possono toccare qua e la pensavo che erano di misura differente, ma se sono marcate con la misura standar 3.00/10(small) o 3.50/10(large) sono ok, ho fatto l'osservazione perche ho visto una vespa bocciata alla revisione perche montava gomme da scooter con misura in millimetri e non in pollici!

    > in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
    ——————————————————————————————————————
    Sì, buon per te, ma chiaramente questa tua statistica NON è una garanzia in assoluto per gomme con camera d' aria: tanti anni fa ero in autostrada in Francia, era piena estate, ero a 100 kh/h e stavo sorpassando un' auto, erano ore che viaggiavo sull' asfalto bollente, nel giro di 2 secondi (ad esagerare...) mi si è sgonfiata la gomma posteriore: avendo quasi finito il sorpasso e vedendo che in qualche modo riuscivo a tenere dritta la Vespa, ho completato il sorpasso e rallentando ho accostato. Per la paura ho avuto l' adrenalina a mille per un pezzo dopo; montata la ruota di scorta, ho finito la tappa del giorno. Il giorno dopo il gommista mi ha rimesso a posto la gomma forata (nuova camera d' aria): era sorpreso anche lui che la gomma non avesse nessuna anomalia (fori/squarci/chiodi/altro) perché la camera d' aria (era una ruota che (andando a memoria...) avevo cambiato mesi prima) presentava un foro circolare di un paio di mm di diametro: evidentemente non era una camera d' aria perfetta e le tante ore sull' asfalto bollente a 100 km/h di media e i mesi di vita precedente hanno fatto il resto.
    Non è che io voglia essere un sostenitore a tutti i costi dei cerchi tubeless per Vespa (li ho <scoperti> a giugno 2010 e li ho montati a luglio, dopo 29 anni di <possesso> della Vespa), ma se le auto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless e le moto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless, evidentemente è un segno che le ruote tubeless sono complessivamente meglio di gomme con camera d' aria.
    Perché per quanto i prodotti possano essere di qualità, in ambiente industriale la difettosità zero NON esiste.
    Un pneumatico tubeless leggermente difettoso può (al massimo) perdere un po' d' aria, ma la perde molto lentamente; una camera d' aria leggermente difettosa può forarsi viaggiando (senza imbattersi in chiodi) e il fatto che la camera d' aria si sgonfi lentamente o velocemente è un fatto di fortuna o sfortuna.
    Se nelle Vespe di ultima generazione e comunque negli scooter moderni ci siano montate ruote tubeless, qualcosa vorrà dire.
    Cavoli che sfortuna... ma per fortuna la tua bravura nel guidare ha risolto positivamente.
    Quello che dici è vero, sicuramente le tubeless sono in tecnologia e sicurezza un passo avanti complici anche la qualita scadente della produzione odierna delle camere d'aria(ho avuto diverse conferme di questo anche sulla mia MTB) Quello che è successo a te a all'altro collega vespista(camere distrutte senza nessun motivo) fanno paura perche succedono senza nessun preavviso e rischiamo la vita per questi difetti....ci sarebbe da denunciare le case produttrici!!!!.
    Quello che non capisco è perche commercializzano cerchi tubeless per vespa.... non adatti alla vespa! più larghi e disassati ho guardato il libretto della mia primavera '79 e riporta "pneumatici 3.00-10, ma se dovesse riportare a libretto anche la misura del canale del cerchio, montandone uno di misura differente anche se +sicuro e migliore ci sono in vista possibili grane con revisioni, assicurazione e forze dell'ordine varie, puo essere una cosa trascurabile ma ho voluto segnalarla(io sono il primo ad essere in difetto, ho montato la forcella pk per la frenata anteriore inesistente sulle small pre pk, volevo il disco.....ma poi alla revisione sul libretto c'è la scritta "freno meccanico!")
    Con il mio intervento precedente volevo solo segnalare che per quanto riguarda praticita ed economia(spirito vespa) i cerchi separabili in acciaio sono imbattibili
    P.S. il cerchio tubeless se realizzato correttamente ha anche a suo vantaggio una centratura e rotondita perfetta della gomma, se provate a fare girare la ruota anteriore con la moto sul cavalletto molte volte si vede una scentratura della gomma anche di diversi mm e in con la velocita puo provocare vibrazioni perdite di aderenza ecc ecc



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •