> ...non puoi cambiare tu il copertone ma devi farlo fare al gommista!
Vero: ma dovresti andare dal gommista se avessi la moto e comunque vai dal gommista per l' auto, quindi, tanto vale, andarci anche per la Vespa (magari vai dal gommista con cerchi e gomme comprati per conto tuo, cosμ risparmi, ma questa θ un' altra storia).
> attenzione a montare misure non riportate sul libretto...
Sui cerchi tubeless puoi montare TUTTE le gomme che monteresti sui cerchi standard smontabili.
> in quasi 30anni ho forato 4 volte la mia primavera e senza nessun problema mi sono fermato, se monti gomme e camera d'aria di qualita nessun problema
Sμ, buon per te, ma chiaramente questa tua statistica NON θ una garanzia in assoluto per gomme con camera d' aria: tanti anni fa ero in autostrada in Francia, era piena estate, ero a 100 kh/h e stavo sorpassando un' auto, erano ore che viaggiavo sull' asfalto bollente, nel giro di 2 secondi (ad esagerare...) mi si θ sgonfiata la gomma posteriore: avendo quasi finito il sorpasso e vedendo che in qualche modo riuscivo a tenere dritta la Vespa, ho completato il sorpasso e rallentando ho accostato. Per la paura ho avuto l' adrenalina a mille per un pezzo dopo; montata la ruota di scorta, ho finito la tappa del giorno. Il giorno dopo il gommista mi ha rimesso a posto la gomma forata (nuova camera d' aria): era sorpreso anche lui che la gomma non avesse nessuna anomalia (fori/squarci/chiodi/altro) perchι la camera d' aria (era una ruota che (andando a memoria...) avevo cambiato mesi prima) presentava un foro circolare di un paio di mm di diametro: evidentemente non era una camera d' aria perfetta e le tante ore sull' asfalto bollente a 100 km/h di media e i mesi di vita precedente hanno fatto il resto.
Non θ che io voglia essere un sostenitore a tutti i costi dei cerchi tubeless per Vespa (li ho <scoperti> a giugno 2010 e li ho montati a luglio, dopo 29 anni di <possesso> della Vespa), ma se le auto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless e le moto moderne si sono convertite TUTTE a ruote tubeless, evidentemente θ un segno che le ruote tubeless sono complessivamente meglio di gomme con camera d' aria.
Perchι per quanto i prodotti possano essere di qualitΰ, in ambiente industriale la difettositΰ zero NON esiste.
Un pneumatico tubeless leggermente difettoso puς (al massimo) perdere un po' d' aria, ma la perde molto lentamente; una camera d' aria leggermente difettosa puς forarsi viaggiando (senza imbattersi in chiodi) e il fatto che la camera d' aria si sgonfi lentamente o velocemente θ un fatto di fortuna o sfortuna.
Se nelle Vespe di ultima generazione e comunque negli scooter moderni ci siano montate ruote tubeless, qualcosa vorrΰ dire.