hai mai visto vespe girare con la ruota anteriore montata al contrario..... io si eppure andavano diritte!> ...ho visto una vespa bocciata alla revisione perchι montava gomme da scooter con misura in millimetri e non in pollici
Certo, questa θ una cazzata: una vespa "large" ha sul libretto 3.50"x10" e puς montare solo ed unicamente gomme 3.50"x10", se monti una gomma con misure in mm, viene automaticamente bocciata perchι fuori legge, anche se le gomme <millimetriche> sono quasi identiche a quelle in pollici.
Premesso che (le prescrizioni sul libretto del)le gomme in pollici impongono solamente l' altezza (3.50" = 88.9 mm) e NON la larghezza della gomma.
θ esattamente il contrario 3.50" θ la larghezza!!!!! e di conseguenza θ errato il ragionamento che segue......
Esempio: gomme in mm da 100/90-10" sono quasi identiche alle 3.50" (esempio Metzler ME1) ma nonostante la quasi eguaglianza sono fuori legge su una Vespa con sul libretto gomme da 3.50":
· gomma 100/90-10": altezza: 90 mm - larghezza 100 mm
· gomma ME1 3.50"-10": altezza 88.9 mm - larghezza: 97 mm
Se metti le 2 gomme di cui sopra vicine, devi usare il calibro per poter affermare che siano diverse: la <mm-metrica> θ 1.1 mm piω alta della <pollici> e la <mm-metrica> θ 3 mm piω larga della <pollici>.
Nonostante la quasi eguaglianza, la legge θ chiara: se sul libretto cθ scritto 3.50"-10", puoi montare SOLO gomme con sigla 3.50"-10", neanche se trovi una gomma mm-metrica con misure (quasi) uguali alla tua 3.50"x10".
> Cavoli che sfortuna... ma per fortuna la tua bravura nel guidare ha risolto positivamente
Sμ, bravura nel guidare e anche culo, perchι per quanto potessi esser bravo, se avessi avuto sfortuna, mi sarebbe successo un bel guaio
> Quello che non capisco θ perche commercializzano cerchi tubeless per vespa.... non adatti alla vespa! piω larghi e disassati
Beh, non esattamente... leggi dopo... sμ sono piω larghi e disassati ma leggi dopo...
> ho guardato il libretto della mia primavera '79 e riporta "pneumatici 3.00-10, ma se dovesse riportare a libretto anche la misura del canale del cerchio...
Sμ, se sul libretto lo RIPORTASSE, ma non lo riportaAdesso, non posso essere certo (non conoscendo TUTTA la tipologia automobilistica e motociclistica) ma direi che nessun libretto (auto/moto) ti impone la larghezza del cerchio.
La dimensione sμ: sul libretto del mio P200E c'θ solo la misura gomme (e quindi indirettamente anche del cerchio) ma non c'θ menzione alla larghezza del canale (la larghezza canale c'θ sul libretto di istruzioni ma questo non θ legislativamente vincolante); perfino sul libretto della mia VW Polo (VW notoriamente omologa molte misure di gomme diverse su una propria vettura)) ci sono 6 diversi tipi di gomme omologate, con relativa misura di cerchio ma NESSUNA menzione alla largheza del canale.
Quindi non si infrange nessuna legge a montare cerchi con canale maggiorato.
Disassamento: non ne so il perchι ma posso provare a fare ipotesi:
1) i tubeless con canale <maggiorato> (tipo FA Italia con larghezza canale 2.50" - 63.5 mm) probabilmente hanno il canale 2.50" perchι questo 2.50" θ standard per qualche altro tipo di scooter (mθ sembrato di aver letto che qualcun abbia scritto che la Cosa monta cerchi con canale 2.50") e quindi hanno processi industriali e standard impostati sulla fusione e fabbricazione di cerchi con canale 2.50"
2) probabilmente il disassamento θ dovuto al fatto che se NON fossero disassati, le gomme montate sopra toccherebbero il carterino frizione (soprattutto se di tipo "largo")
non mi interessano i processi produttivi, le fusioni e bla bla bla. il canale largo non θ stato fatto per montare gomme maggiorate(se ne vanterebbero in volantino) Per me restano cerchi adattabili che si possono montare in qualche maniera sulla vespa(limando anche il mozzo per fare posto alla valvola)qualcuno li ha provati su una small!??? avrei preferito di gran lunga cerchi con misure come gli originali piaggio con gomma centrata e senza limare
3) il disassamento θ sμ evidente (vedi mio thread http://old.vesparesources.com/tuning...-su-p200e.html), ad occhio nudo si puς notare che la gomma anteriore sta qualche mm a sinistra (rispetto alla direzione di guida) ma una volta sopra e guidando, non si nota nessuna tendenza a sbandare o a <tirare> da una parte (esperienza sia personale che di altri amici del forum); d' altronde la Vespa θ <disassata> per conto suo, o, meglio, la Vespa θ a distribuzione di pesi asimmetrica (ha il motore da un lato) e ciononostante, quando sei sopra e la guidi, non senti la tendenza ad andare da una parte, evidentemente l' hanno costruita proprio bene cosμ comθ.
Quindi, al di lΰ del dover far montare gomme tubeless su cerchi tubeless (per forza) da un gommista (che deve pure essere <bravo>) e al di lΰ del disassamento (dei cerchi tubeless tipo FA Italia), non posso dire di aver riscontrato finora aspetti negativi, ci ho pure montato sopra gomme larghe (ME1 3.50"x10" 59J che hanno larghezza battistrada 97 mm) e non toccano da nessuna parte (anche se per poco).
Sicuramente montare pneumatici tubless e un passo in avanti sia come tenuta di strada che come sicurezza ma vorrei poterlo fare con cerchioni giusti e non adattati e adattandosi ai loro difetti