si, ma fammi vedere lo statore prima, che tra te e culo di gomma sono io quello che ci rimette
comunque ci sono già pareri di chi l'ah presa e aspetto le prove di tre altri ragazzi, speriamo bene !
![]()
si, ma fammi vedere lo statore prima, che tra te e culo di gomma sono io quello che ci rimette
comunque ci sono già pareri di chi l'ah presa e aspetto le prove di tre altri ragazzi, speriamo bene !
![]()
Ma no che non ci rimetti in ongi caso, culo di gomma è un geniaccio, devo davvero solo trovare il tempo, mandarti due foto e fare 2 chiacchere. A proposito.. per togliere il volano (che smonto tenendolo "puntato" con un pezzo di legno tenero e stando attento a non scassare le alette) serve un estrattore ? o una volta allentato il bullone centrale da 22 esce. ? e ancora.. per rimontarlo in modo corretto (sperando di trovare uno statore con tre viti e due tacche.. ) è sufficiente infilare la chiavetta che sta sull'albero nella tacca che c'è sul volano, giusto ?
Meglio se ti procuri un estrattore, così non rischi di fare danni. Vero è che il volano Bajaj, sotto la ventola di plastica, è piuttosto massiccio, però..
Ti occorre un estrattore a filetto, passo 26 P1. Dovresti trovarlo facilmente, perchè è lo stesso impiegato sugli scooter automatici Piaggio/Gilera.
Il bullone centrale non è da 22. Sulle Bajaj, come sulle vecchie large, è un flangiato esagono 14.
Per rimontarlo, centri la chiavetta e serri a 60 n/m.
Stasera, per caso ho visto culo di gomma, se ne ocuperà lui di "estrarre" e anticipare... che è meglio.. cosi con l'occasione cambiamo anche l'ingranaggio della frizione (primario giusto?) che il Tonazzo me lo aveva mandato in ritardo e per la fretta di provare la vespoa abbiamo montato il vecchio e giace in garage da maggio..
Cosi: ingranaggio e centralina nanopamade e facciamo un altro doppio passo in avanti. Poi mi occuperò, con l'inverno di ammortizzatori freni e magari anche cerchi e gomme..
Vi aggiorno e vi chiederò consiglio ma non voglio inquinare questo post, ne apro uno ad hoc dopo aver letto un po il forum su quegli argomenti
per modulato intendo l'accezione più comune del termine, semplicemente variato, giusto per farmi capire.in ogni caso più che ritardato, direi alterato, in quanto non è un ritardo fisso. concettualmente non è nemmeno errato parlare di ritardo in senso lato, propio perchè la centralina in quanto tale ''ritarda'' di circa 6 gradi l'anticipo in tutta l'erogazione, il modo in cui lo fa è quello che io intendo con ''modulare''
il micro non è riscrivibile, tra l'altro provando ad aprirne una fatta tempo fa, ho notato che la colla siliconica nella quale letteralmente immergo la centralina ( per isolarla oltre che per evitare vibrazioni , umido ecc)rende davvero impossibile recuperarne parti , non so se esistono solventi o altro, ma anche se fossero riprogrammabili si avrebbero seri problemi a recuperare il micro
Questa domanda non è affatto banale. quando mi son messo a fare le mie prove, oltre a bruciare un paio di bobine(ma mai nessuna centralina, dato quello che ci passa..) ho visto tramite oscilloscopio che l'utilizzo di un cavo standard mi restituiva dei valori non conformi a quelli di progetto. si tratta di variazioni intorno al 10-15% cosa quindi non trascurabile (o meglio teoricamente disastroso, praticamente ininfluente)
non so bene a cosa sia dovuto, non ho le basi (teoriche e concettuali) per capirlo a pieno, oltretutto provando a dimezzare il cavo, notavo come l'errore fosse legato in maniera proporzionale alla lunghezza dello stesso, fino a divenire nullo per lunghezze inferiori ai 5cm.
col cavo siliconico e pipetta schermata l'errore esiste, ma in maniera sensibilmente inferiore.
Dammi la tua mail che ti mando un bel schemino![]()
mail in mp, invece per il cavo, se non ricordo male la scuola, se dimezzandolo dimezza lo scarto allora è resistenza del cavo stesso che è proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione (0,016 x l : s) dove 0,016 è la resistività del rame. Penso.. Comunque anche se non è cosi... buono a sapersi cosi mi procuro un cavo "furbo"
ringrazio l'utente AUTOGASTWINS che prima mi ordina due centraline e poi scompare!
Alè![]()
Per te magari modulare vuol dire semplicemente variare, per me invece, le modulazzioni sono di tipo ben preciso, vedi modulazione di ampiezza, frequenza etc. In questo caso, penso che sia piu proprio parlare di modulazione di fase. Ciao tu moduli lo sfasamento tra il segnale di ingresso ed il segnale di uscita.
Cosa intendi con questa frase?
Giusto per capire meglio quale puo' essere il fenomeno che si innesca con un cavo standar, quali erano le valori di progetto che variavavano del 10-15% e sopratutto come avevi calcolato questi valori in fase di progetto?
Ciao,
Vol.
Guarda, dipende dall'interlocutore, se voglio fare un discorso semplicistico per un utente che mi chiede chiaramente come funziona non vado a soffermarmi sui termini che uso pensando, nello specifico, quale possa essere la terminologia scientifica atta ad identificare l'esatto fenomeno.Ora, non è il mio mestiere. se vuoi ti spiego come sta su il ponte di brooklyn utilizzando tutta la terminologia tecnica. perchè questo è il mio mestiere, non lelettronica.
vedi sopra. per me alterato in questo caso è piu coerente invece di ritardato per il semplice fatto che obbligo il segnale ad essere in un determinato modo, che non è semplice ritardo, visto che in alcuni tratti si mantiene costante.comunque, ripeto, l'accezione dei termini può essere impropria, ma solo perchè non sapevo di essere sotto esame
semplicemente non mi restituiva i valori di anticipo desiderati. della parte di programmazione e della parte prettamente teorica si è occupato un mio collega di lab, che è del mestiere.appena ho modo provo a vedere se riesco a farmi dire di più, io ho solo rubato il mestiere, imparando a programmare i micro
Adesso che so cosa c'e' dentro, posso confermare che il nostro nanoIng. non capisce nemmeno la differenza tra un ritardo temporale(in questo caso e' proprio fisso) ed il modo in cui un ritardo temporale fisso diventa un ritardo in gradi variabile al variare dei giri.
Poverello.
Ragazzi attenti che forse gli ho dato un'altra idea, diffidate se trovate nel mercatino un annuncio per il ponte di Brooklyn
![]()
come si fanno a vedere?potresti renderle "pubbliche" se è gente del forum?sia chiaro,non perchè non mi fidi della tua parola,solo che mi piacerebbe leggere di impressioni di altre persone che l'hanno provata...ripeto,sono interessato anche io
qualche pagina fa c'è il commento di un ragazzo mio compaesano che ho avuto modo di conoscere proprio l'altro giorno.appena ho altre notizie da coloro i quali ho spedito chiedo di scrivere le loro impressioni.. anche per questo avrei preferito non inquinare molto questo 3d, infatti non si capisce piu nulla..![]()
uno che si chiama culo di gomma, come minimo cade sempre in piedi!
in ogni caso, se il tuo modello è quello non con volano stile px ma con ventola +volano serve comunque l'estrattore, che spero sia come quello indicatoti da marben .. se lo compri buzzetti costa 5 euro e lo duri se fai attenzione
Non esistono Bajaj con volano stile PX, hanno tutte la ventola separata, sulle più vecchie è in alluminio tipo VNA/VNB, poi rimpiazzata da quella in plastica; Le ultime hanno un volano piccolo in ferro, con pickup esterno, ma la filettatura dell'estrattore è sempre la stessa, diversa da quella PX (26 anzichè 28mm).
Per dovere di cronaca, le centraline PX funzionano con le accensioni Bajaj; le corrispondenze dei colori sono da verificare a seconda del modello, esistendo diverse versioni. La Bajaj di Otrebor dovrebbe avere centralina e bobina sul dorso posteriore del carter, nella posizione classica Vespa, anche se con la bobina un po' più in basso. Se centralina e bobina sono quelle montate all'origine, la centralina dovrebbe essere nera (4 cavi con massa sottovite) e la bobina dovrebbe avere un involucro rosa.
Sperando che questo mio messaggio non sia sgradito, vi segnalo che in area download sono presenti degli schemi elettrici Bajaj.
Non uso i messaggi privati perchè penso che queste indicazioni possano servire anche ad altri.
Doveroso, infine, segnalare che - di norma - i piatti bobine Bajaj hanno fori e non asole, quindi l'anticipo risulta vincolato ad un settaggio di circa 22°. Ad ogni modo, non dovrebbe essere difficile asolare i fori per permettere regolazioni più ampie.
questo tuo messaggio è molto piu che gradito
ti ringrazio per aver chiarito la cosa, stavo appunto cercando in giro info a proposito.
grazie ancora!![]()
ed ecco lo schema elettrico che x comodità ho preso dal download e messo qui
questo e' un lavoro da culo di gomma, direi lima ? O dremel, in ogni caso si tratta di fare diventare dei fori delle "banane", lunghe quanto ? E in che direzione si lima ? Guardando lo statore montato vado a sx (antiorario e lo statore ruota a dx) o a dx (orario e lo statore ruota a sx ?)
riguardo ai cavetti, come si vede dalle foto nella scatoletta con la vite che si apre (la prima in alto) due sono interrotti e collegati da due morsetti capocorda, altri fili invece la bypassano
a questo punto ... aiutooooooooo
Grazie
ho bisogno di vedere come arrivano i fili alla centralina di accenzione della vespa, quella da dove esce il cavo candela..
update, dopo cena do un occhiata allo schema dell'impianto , con quello non dovrei aver problemi ad identificare i fili..