Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Exclamation Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Ciao a tutti gente posto le foto della Vespa che ho portato a casa poco tempo fa e che quest'inverno con molta calma mi vorrei restaurare.

    Per quanto concerne il motore ho aperto una discussione gia da tempo nella sezione officina smallframe vedasi (http://old.vesparesources.com/offici...-parere-2.html) della quale sono gia abbastanza avanti (motore smontato in attesa per cambio cuscinetti), con il grande aiuto di tutti voi Sartana per primo .

    Qua vorrei parlare del restauro vero e proprio della carrozzeria in particolare lo smontaggio e il rimontaggio della moto dato che poi la portero dal carrozziere per la verniciatura dato che non ho l'attrezzatura.

    Ringrazio Gioweb che mi ha postato delle discussioni utilissime in particolare quella di Gabriele82 (http://old.vesparesources.com/restau...lta-calma.html) la quale da gia molte risposte ai miei dubbi.

    Ma postiamo un po di foto cosi mi dite secondo voi com'e messa questa Special!

    Da controllo al database dei telai la mia V5B3T 4**** risulta dell'anno 1976 ho riscontrato subito un'anomalia con il colore originale ovvero la mia e verniciata credo di azzurro cina mentre dal database di vr non risulta questo colore (puo essere - di che anno e l'azzurro cina?).

    Sono andato a vedere l'interno del serbatoio, parte dove spesso vi rimane il colore originale e sono presenti varie chiazze di bianco e pure sulle pedane (non penso sia il fondo) quindi presumo che il colore originale sia biancospino (codice 1.298.1715).

    Io vorrei rifarla ma non di questo colore (biancospino) ma quasi quasi verde vallombrosa (ho visto di un'utente sul forum e la sua vespa non e niente male!) perche ne ho gia una uguale ma del 78 che dovro restaurare ma piu avanti, perche questo sarebbe il mo primo restauro e quella del 78 lo voglio fare in maniera ultra perfetto (la mia prima Vespa), quindi questo sarebbe come una preparazione quindi vi chiedo di cazziarmi a dovere su tutto ovunque sbaglio e vi prego di consigliarmi ove possibile.

    Che ne pensate?
    Perche questa monta il bordoscudo in alluminio e l'altra del 78 della quale sono certo della sua originalita monta il bordoscudo in plastica nera?
    Quale quello giusto?
    Vi prego di tenere conto che di queta menomale ho il libretto ma comunque la vorrei fare fmi con iscrizione al registro storico fmi.
    p.S. Io ho la possibilita di farla sabbiare a un costo esiguo da persona esperta in materia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    50
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    il bordoscudo in alluminio è giusto... sabbiala così fai prima e vedi cosa c'è da fare al telaio, il colore originale sembra proprio biancospino

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Ciao Devil grazie della risposta, ora non posso iniziare perche per lavoro sono via e sto organizzando un posto qua per smontarla anche se e un magazzino che ci piove un po dentro ma solo in alcune parti.
    Altri consigli? dite pure

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    quì troverai tutte le risposte alle tue domande:http://old.vesparesources.com/restau...-verifica.html
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    mi raccomando, carburatore normale, non il 19
    fai fare il rinforzo alla pancia posteriore lato marmitta

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Ciao si ho visto quella guida e proprio completa!!
    Devo vedere se ho un carburo doppio da 16.10 ma penso di si (dopo questo restauro parto con quella biancospino che sara divera - forse per il discorso collettore lamellare avendo la valvola che non so se tiene) forse non ho il collettore ma si recupera facilmente.

    Per il rinforzo lo faccio sicuramente Sartana proprio come dici tu dove c'e il bordino per imepdire alla crepa di partire tanto non metto la siluro quindi non mi da fastidio se internamente sporge un po di piu.

    Quello che mi interesava molto era il discorso bordoscudo in alluminio che mi confermate che c'era, io pensavo fosse stato messo in piu.

    Grazie ancora ragazzi

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Quello che mi interesava molto era il discorso bordoscudo in alluminio che mi confermate che c'era, io pensavo fosse stato messo in piu.
    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Perche questa monta il bordoscudo in alluminio e l'altra del 78 della quale sono certo della sua originalita monta il bordoscudo in plastica nera? Quale quello giusto?
    alluminio. quello in plastica è stato aggiunto.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo?
    Mi piace il bordoscudo in alluminio magari lo potessi mettere anche su quella del 78 so che e un po un casino metterlo perche ho letto varie discussioni qua nel forum:).

    Che dite la fmi mi fara storie se a questa glielo metto e all'altra pure?

    Altra domanda:
    Per le parti del telaio piu complicate e leggere tipo manubrio comando marce e serbatoio me la consigliate la sabbiatura oppure spazzola sul trapano e via?
    Sono un po contrario agli sverniciatori perche emettono un po troppo vapori.

    Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo?
    Mi piace il bordoscudo in alluminio magari lo potessi mettere anche su quella del 78 so che e un po un casino metterlo perche ho letto varie discussioni qua nel forum:).

    Che dite la fmi mi fara storie se a questa glielo metto e all'altra pure?

    Altra domanda:
    Per le parti del telaio piu complicate e leggere tipo manubrio comando marce e serbatoio me la consigliate la sabbiatura oppure spazzola sul trapano e via?
    Sono un po contrario agli sverniciatori perche emettono un po troppo vapori.

    Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura
    alluminio: sempre e solo alluminio
    se fai sabbiare, fai sabbiare tutto - meno fatica e circa stessa spesa

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo?
    quello di plastica è stato messo in sostitutuzione a quello in alluminio che forse è stato sostituito per una scivolata a terra della vespa.
    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura
    non ho capito cosa si consuma, comunque alcune cose che non vanno sabbiate devono essere protette come il numero di telaio, gli assi del mozzo...
    Ciao Gioweb

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Grazie gio per numero di telaio ci avevo gia pensato ma per i mozzi no... come faccio a proteggerli?

    Faccio sabbiare anche i tamburi e forcella?

    Quest'ultima so che e abbastanza delicata in particolare la sede dei cuscinetti sopra e sotto...

    Le parti che si consumano intendevo il serbatorio magari e di lamiera un po piu fine degli altri pezzi.

    Per il borsoscudo se mi dite cosi li faro mettere tutti e due in alluminio anche su quella del 78
    Quella del 78 escludo che sia caduta poiche quando lo presa era veramente nuova la usava una studentesa per andare all'universita. (maledetto il giorno che lo elaborata - a quest'ora non dovevo tribulare come ora)

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Vespa 50 Special anno 1976 (V5B3T)

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Grazie gio per numero di telaio ci avevo gia pensato ma per i mozzi no... come faccio a proteggerli?
    con il nastro telato grigio americano mi sembra che si chiami così
    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Faccio sabbiare anche i tamburi e forcella?
    i tamburi solo da fuori proteggendo l'interno, e la forcella proteggi le parti da proteggere e fai sabbiare la paerte bassa, i cuscinetti sotto si sostituiscono di solito.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •