Risultati da 1 a 25 di 93

Discussione: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Ma è questa??
    YouTube - Gerry Cal - ..vengo al mare per ciullare !


    Il motore puoi rifarlo completamente ma i carter ovviamente devono essere a tono col resto della Vespa quindi devi pulirli senza bisogno di lucidare...
    Spero tu sappia che un corservato come il tuo vale di più di un restaurato...
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Ma è questa??
    YouTube - Gerry Cal - ..vengo al mare per ciullare !


    Il motore puoi rifarlo completamente ma i carter ovviamente devono essere a tono col resto della Vespa quindi devi pulirli senza bisogno di lucidare...
    Spero tu sappia che un corservato come il tuo vale di più di un restaurato...

    Si si è quella!!!!

    OK ok, seguirò i vostri consigli e cercherò di fare un bel conservato.

    Prima o poi troverò un'altra vespetta che debba essere sabbiata.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Sanctis410 Visualizza Messaggio
    Prima o poi troverò un'altra vespetta che debba essere sabbiata
    Questo è poco ma sicuro. Sono contento che hai capito... Aspettiamo con ansia il risultato della Ciffata!
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Allora, come da vostri consigli ho iniziato un restauro conservativo.
    Ho smontato le selle il cavalletto e vari dadi e bulloni, domani li sabbio poi riparo una sella saldandola e poi tutto andrà in zincatura a freddo.
    Appena avrò quei pezzi smonterò la molla anteriore i dadi ruota ed altro e faccio zincare il tutto.
    Ho dato Cif ed olio di gomito, tolta la morchia si inizia a vedere qualcosa di buono
    Il pistone è bloccato nel pms, oggi ho tolto il motore, l'ho messo in verticale e giù di Svitol, dando dei colpetti con un martello ed un pezzo di legno ho visto che il pistone inizia a smuoversi, domani vedremo se si sbloccherà ancora.




    Ho dei quesiti da farvi:

    dove sta il numero di telaio?
    le selle erano zincate?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963


  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963


  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    52
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    sembra nuova!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Lascia che le passi il polish e vedrai.

    Ci son puntini di ruggine sul fondo scocca ma mi han proibito di sabbiare e verniciare e voglio seguire i consigli ricevuti lucido tutto e poi vediamo che accade.

    Per la forcella devo ancora pensarci su, una volta zincata la molla , cambiato l'ammortizzatore e pulito per bene tutto il guppo freno

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    52
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Si, ho letto che ti e' stato proibito di sabbiare... e anch'io non posso che aggiungermi al coro

    Hai una vespa di quasi 50 anni che con una passata di cif sta tornando splendente ...spero che ad ogni giro di gomito nel lucidarla anche tu possa sempre piu' convincerti che stai facendo la cosa giusta
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Sanctis410 Visualizza Messaggio
    Allora, come da vostri consigli ho iniziato un restauro conservativo.
    Ho smontato le selle il cavalletto e vari dadi e bulloni, domani li sabbio poi riparo una sella saldandola e poi tutto andrà in zincatura a freddo.
    Appena avrò quei pezzi smonterò la molla anteriore i dadi ruota ed altro e faccio zincare il tutto.
    Ho dato Cif ed olio di gomito, tolta la morchia si inizia a vedere qualcosa di buono
    Il pistone è bloccato nel pms, oggi ho tolto il motore, l'ho messo in verticale e giù di Svitol, dando dei colpetti con un martello ed un pezzo di legno ho visto che il pistone inizia a smuoversi, domani vedremo se si sbloccherà ancora.




    Ho dei quesiti da farvi:

    dove sta il numero di telaio? Al solito posto Sotto il cofano sinistro al bordo del telaio appena sopra il centro della ruota.
    le selle erano zincate? No, verniciate in grigio metallizzato opaco
    vai che sta benissimo la tua vespa.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Grazie Hood grazie ilsimo, sicuramente posterò diverse domande, spero mi aiuterete.

    Hai il RAL del grigio?

    Adesso devo decidere se rifare tutto il motore oppure solo rettificare e via.
    La Vespa è stata messa via funzionante nel 90, ambiente non umido ma il pistone si è bloccato lo stesso.

    Se faccio solo rettifica, pulisco a dovere il motore, lo sabbio con sabbia finissima per alluminio, cambio tutti i bulloni e dadi ma poi ho paura che venga una cosa un po così
    Particolari nuovi con scocca vecchia.... boh.

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Sanctis410 Visualizza Messaggio
    Grazie Hood grazie ilsimo, sicuramente posterò diverse domande, spero mi aiuterete.

    Hai il RAL del grigio?

    Adesso devo decidere se rifare tutto il motore oppure solo rettificare e via.
    La Vespa è stata messa via funzionante nel 90, ambiente non umido ma il pistone si è bloccato lo stesso.

    Se faccio solo rettifica, pulisco a dovere il motore, lo sabbio con sabbia finissima per alluminio, cambio tutti i bulloni e dadi ma poi ho paura che venga una cosa un po così
    Particolari nuovi con scocca vecchia.... boh.
    Prima di azzardare rettifiche, sbloccalo e vedi come gira in moto. Quei pistoni con deflettore non li trovi dietro l'angolo e con le maggiorazioni che servono.
    Ol motore lavalo, puliscilo ma non farne un luccichio che stonerebbe e non serve.

    Il codice del grigio metallizzato è "Alluminio per ruote 983" che userai anche per il copriventola se proprio deve essere riverniciato, se no ciffalo e basta.

    Elementi riverniciati su un conservato sono fuori luogo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •