Risultati da 1 a 25 di 93

Discussione: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Sanctis410 Visualizza Messaggio
    Grazie, ci do di sabbiatura di cannello e poi la imergo nell'olio.

    Altra cosa, tu hai capito come sfogliare ed ottenere le info che ti servono dal sito vespavintage?

    Cercavo il pistone di ricambio e credo di averlo trovato, poi non ho trovato come sapere prezzo e disponibilità
    Che io sappia oramai puoi ordinare i pezzi vespavintage solo dai concessionari piaggio, sul loro catalogo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Che io sappia oramai puoi ordinare i pezzi vespavintage solo dai concessionari piaggio, sul loro catalogo.
    Lo avevo immaginato.
    Farò una telefonata qui alla Piaggio a Udine.

    Grazie.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Pistone trovato da Pascoli, ne hanno a migliaia

    Domanda: il copri puntine sul volano, quello tenuto da 4 viti, era zincato o che?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Ancora due domande:

    Il serbatoio non è ruggine ma sul fondo ha del deposito, come pulirlo?
    Come lucidare le leve freno frizione e messa in moto e come lucidare i pezzi di alluminio del manubrio?

  5. #5
    VRista L'avatar di MaxPayne1961
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Rezzato
    Età
    64
    Messaggi
    382
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Per lucidare i pezzi in alluminio vendono una specie di piccole "mole" di stoffa da montare sul trapano, con relativa pasta abrasiva, la più dura è bianca da usare con pasta bianca per sgrossare i graffi più grossi, la seconda azzurra per rifinire.
    Io le ho prese in fiera (Montichiari BS) il kit costa circa €. 20 e li vale tutti, alla fine i pezzi sembrano quasi cromati

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Allora, qui a Udine c'è un signore anziano che dopo una vita di retifiche si dedica ancora proprio a quello, molta roba d'epoca comunque, lo fa proprio per passione.

    Gli ho lasciato il cilindro martedi, mi ha detto che lui i pistoni originali con deflettore li combina, mi ha dato tempo 6-7 giorni.

    Mi ha telefonato oggi, cilindro pronto

    Il costo?

    60 Euro pistone compreso

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Udine
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info su Vespa 150 VBB2 del 1963

    Ancora una domanda.
    Il mozzo anteriore, la parte centrale tra le 4 viti che fissano la ruota, và verniciato?
    E quello posteriore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •