Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Perdita olio cambio vespa cosa.

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    roma
    Età
    66
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Perdita olio cambio vespa cosa.

    Ho sistemato il tamburo posteriore e messo olio al cambio, ora succede che perde l'olio del cambio ogni volta che mi fermo trovo una pozzetta sotto ll selettore del cambio.
    La perdita sembra localizzata dalle parti del collettore carburatore, da li scende dietro fino a colare sotto il selettore.
    C'è qualcuno che ha lo stesso problema, come conviene procedere ?
    La perdita è importante credo che a breve l'olio del cambio sarà completamente finito.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Se viene da sopra molto probabilmente non si tratta di olio del cambio, ma di olio miscela.
    Bisogna verificare per bene carburatore e miscelatore. Magari puliscilo e cambia le guanizioni.
    Spesso è la guarnizione alla base della scatola del carburatore a causare quella perdita.
    Almeno su Vespa PX è così, la Cosa non la conosco, ma dovrebbe essere lo stesso.
    Bisognerebbe chiedere allo "Sciamano della Cosa": "Tormento", anche se ultimamente si sta impigrendo e facendo vedere sempre meno sul forum

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    sta impigrendo e facendo vedere sempre meno sul forum
    No Davide lo sento ogni tanto e sta facendo dei tour de force
    al lavoro e non ha piu tanto tempo poverino.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    La Cosa è alla maniera del PX. E' un perdita che si riscontra frequentemente sui modelli a miscelatore, in quanto la guarnizione in carta incriminata costituisce di fatto una "parete" al condotto dell'olio, che non è altro che un solco inciso sulla scatola stessa.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    sta impigrendo e facendo vedere sempre meno sul forum
    No Davide lo sento ogni tanto e sta facendo dei tour de force
    al lavoro e non ha piu tanto tempo poverino.
    si si lo so, era solo una provocazione la mia

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    roma
    Età
    66
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0
    Lo ho pensato anche io però non dovrebbe essere olio del miscelatore perchè, considerando l'entità della perdita, i consumi dello stesso sono in linea con i Km percorsi considerando miscela al 2% .

    ciao

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    no pietro non fare queli calcoli. L'olio del cambio non può uscire da sotto il carburatore, è di sicuro olio del miscelatore.

  8. #8

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    roma
    Età
    66
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0
    GRANDE Gustav !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Avevi ragione tu non era olio del cambio .
    Ho sostituito le guanizioni scatola + carburatore e pare che la perdita si sia fermata.
    Ora però mi sorge un dubbio, in questo periodo sono andato con una percentuale di olio benzina ridotta ???
    Grazie di nuovo
    Pietro

  9. #9
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da pietroa21
    Ora però mi sorge un dubbio, in questo periodo sono andato con una percentuale di olio benzina ridotta ???
    No, la mandata sarà stata comunque abbastanza normale.
    Sono contento che tu abbia risolto :D , ora goditi la Cosa! :D

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Bisognerebbe chiedere allo "Sciamano della Cosa": "Tormento", anche se ultimamente si sta impigrendo e facendo vedere sempre meno sul forum
    si, e lascio te a dare consiglio sulla Cosa, ma vedi tu a che siamo arrivati..
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Ciao Tormento, oggi ho salvato la cosa di un mio amico che rischiava di andare a fuoco.
    Il solenoide dell'elettrorubinetto della benzina aveva i fili scorticati e toccavano la vaschetta del caruratore. C'era un fusibile sul positivo della batteria da 30 ampere (?), e non appena si accendeva il quadro i fili si surriscaldavano e fumavano da un punto. Ho scollegato i fili del rubinetto elettrico ma non posso smontarlo perchè perdeva benzina.
    Si trova come ricambio questo particolare?
    Il filtro metallico del carburatore era rivestito solo per metà (?).
    Ciao Antonio

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Ciao Tormento,
    ciao Tommy
    oggi ho salvato la cosa di un mio amico che rischiava di andare a fuoco.
    Il solenoide dell'elettrorubinetto della benzina aveva i fili scorticati e toccavano la vaschetta del caruratore. C'era un fusibile sul positivo della batteria da 30 ampere (?), e non appena si accendeva il quadro i fili si surriscaldavano e fumavano da un punto.
    e te credo .. chi ha sostituito il fusibile di serie da 5 A con uno da 30 A ?!?

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Ho scollegato i fili del rubinetto elettrico ma non posso smontarlo perchè perdeva benzina.
    Si trova come ricambio questo particolare?
    si ma costa uno sproposito perchè dovresti ordinarlo. il problema è questo, i vapori della benzina alla lunga intaccano la gomma dell'isolante dei fili e nella curva toccano sulla vaschetta.. invece che cambiarlo e ritrovarsi dopo 3 anni di nuovo così consiglio vivamente di consumare quanta più benza possibile, inclinare a sx la cosa, svitare il rubinetto elettrico sperando che non coli troppa benza. in alternativa se non sei pigro puoi chiudere il rubinetto manuale avvitando tutta la vite o il perno con la chiave da 7 che sta a valle del rubinetto elettrico, molli il perno M6 che collega il pezzo dove si attaccano rubinetto e tubo benza al coperchio della scatola carburo, togli il tubo e lo tappi così non butti benza.
    a quel punto sviti il rubinetto e ricopri i fili, dopo aver rimosso tutto il resto dell'isolante danneggiato con della guaina termorestringente per cavi elettrici, meglio se trovi quella spessa.ricopri entrarbi i fili e poi li inguiani anche in due passate, così dovresti proteggerli meglio nel tempo. se i fili sono danneggiati (occhio al punto in cui facevano corto con la scatola) togli parte del sigillante nero con un saldatore per stagno fino a scoprire i punti di contatto nell'elettrocalamita del rubinetto, cambi anche i fili e poi anneghi tutti nella colla a caldo, meglio se nera.
    dopo questo attento restauro rimonta il rubinetto e via, ma provalo prima con una batteria da 9 volt oppure con un trasformatore, controlla che funzioni e che non ci siano masse giusto per stare tranquilli.
    già che hai tutto smontato controlla lo stato dei filetti dove avvita il rubinetto e dove si avvita il permo M6 nel coperchio della vaschetta. nel mio caso il secondo perno l'ho cambiato con uno + lungo perchè il filetto si era rovinato e il perno piaggio è molto + corto della filettatura, mentre anche quello dove stava il rubinetto era danneggiato (il precedente proprietario era un animale quanto a manutenzione e il suo meccanico non era da meno) e per evitare che il rubinetto si allentasse ho messo un pò di pasta frenafiletti forte sulla filettatura. in alternativa puoi anche sostituire al rubinetto un perno M8, tenendo presente che il filetto del rubinetto è lungo 6 mm e quindi deve essere molto corto, come si intravede in foto dove si vedono pure i fili screpolati.
    ciao

    Il filtro metallico del carburatore era rivestito solo per metà (?).
    Ciao Antonio
    questa non l'ho capita, come nel px il filtrino della benzina è interamente coperto dal suo coperchio metallico con vite centrale.
    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  13. #13
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22
    Ma il passo della filettatura M6 dell'elettrocalamita, non è metrico? Ho infatti provato a filettare un perno per chiudere definitivamente senza montare più l'elettrocalamita, ma non filettava.
    Nel caso riuscissi a trovare un perno che tappi quel foro, posso utilizzare il rubinetto manuale, che tra l'altro era già parzialmente aperto, e lasciare aperta sempre la benzina?
    Il filtro di cui ti parlavo, è quello mantenuto da due viti, con in mezzo la vite di registrazione del minimo.
    Temo inoltre, che il corto avvenga tra il filo positivo e la scatola dell'elettrocalamita, quando i fili vengono piegati nella scatola del carburatore.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Ma il passo della filettatura M6 dell'elettrocalamita, non è metrico? Ho infatti provato a filettare un perno per chiudere definitivamente senza montare più l'elettrocalamita, ma non filettava.
    il perno è M8 non M6, sarà stato per questo ?!? a me a occhio pare metrico, anche se forse forse il profilo è leggermente diverso e il passo è leggermente più corto. cmq con un perno corto M8 dovresti risolvere.male che vada prova un M7, non vorrei ricordarmi male..
    Nel caso riuscissi a trovare un perno che tappi quel foro, posso utilizzare il rubinetto manuale, che tra l'altro era già parzialmente aperto, e lasciare aperta sempre la benzina?
    svita di due giri e mezzo da tutto avvitato e vai tranquillo, da 4 anni io faccio così e non ho problemi.
    Il filtro di cui ti parlavo, è quello mantenuto da due viti, con in mezzo la vite di registrazione del minimo.
    allora non è normale, il mio è tutto rivoperto.
    Temo inoltre, che il corto avvenga tra il filo positivo e la scatola dell'elettrocalamita, quando i fili vengono piegati nella scatola del carburatore.
    non necessariamente considerando che a chiave su ON l'elettrocalamita è sottocorrente e anche se toccasse la massa con chiave inserita si ammassarebbe creando un corto. cmq come detto se riesci a restaurarlo facendo come ti ho detto per le guaine risolverai il problema, la rottura maggiore è reperire la guaina termorestringente.almeno per me in questo periodo.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •