La crocera originale costa una trentina di euro. Il problema è il lavoro necessario a sostituirla: se si fa fare al meccanico la manodopera costa parecchio.
Comunque anche se si è dei neofiti, aprire il motore di una vespa non richiede particolari abilità, solo la voglia di farlo. Basta un etrattore per il volano ed uno per la frizione e qualche chiave inglese.
Togliere i cavi e separare il motore dal telaio è un lavoro di pochi minuti alla portata di chiunque.
Se si apre il motore per sostituire la crocera per usura, evidentemente il motore ha già diverse decine di migliaia di km, quindi tanto vale sostituire anche altri componenti:
cuscinetti (almeno quelli di banco)
paraoli
gommino fondo corsa leva di avviamento
verificare bene la biellla: se presenta anche un minimo gioco alla testa, reimbiellare o sostituire tutto l'albero
Verificare stato di usura di frizione e gruppo termico, ma in ogni caso questi componenti sono sostituibili anche senza aprire il motore.