Eccomi di nuovo qui, per risolvere (spero) una volta per tutte il problema che affligge la mia vespa:

PX Dr-izzato, carburatore Dell'Orto SI 20/20 con mix, quello di serie.

Problema:
La vespa fuma da matti quando rimane ferma per oltre una settimana.
E non parlo del fumo normale del 2t a freddo. Parlo di fumo a questi livelli:

YouTube - P200E fumo

(non è la mia vespa ma è allo stesso livello di fumosità, se non peggio...)

Questo problema affligge la mia vespa da sempre, ma dall'ultimo trasloco, abitando praticamente in città la vespa rimane più ferma del solito.
Pensavo fosse l'olio.
Ho cambiato 4 tipi di oli diversi, ma il problema persiste...
Poi ho pensato che fosse un problema del galleggiante o dello spillo conico...
Entrambi controllati e entrambi erano ok...e il problema persiste.

Sono arrivato a livelli che quando ho intenzione di usare la vespa l'indomani, devo accendere la vespa la sera prima per farla fumare "di nascosto" onde evitare imbarazzanti e visibili nuvoloni per tutta la via...

Il problema è altalenante, nel senso che a volte capita che fuma di piu, a volte di meno...

Ora ho deciso di ripartire da zero per capire dove stesse questo fastidiosissimo problema.
Il campanellino mi è scattato durante l'ultima revisione. Il meccanico mi fa notare che devo rabboccare l'olio.

Tornato a casa rabbocco l'olio fino all'orlo.

Da li, la vespa viene usata poco. Tipo una volta a settimana. E noto che la vespa perde olio molto più del solito, tanto che va a finirmi (di nuovo) nel tamburo posteriore imbrattandolo (sono alla terza serie di ganasce posteriori in 10.000 km........).

Ho fatto una piccola ricerca in internet e su vari forum tedeschi, italiani e inglesi.
Scopro che ci sono altre persone con lo stesso problema.

Alcuni parlano come al solito di oli sintetici e minerali mentre altri, pochi, parlano di una cosa che non avevo mai sentito prima.
Parlano di una molla che agisce su una sferetta che è posta sotto il miscelatore nel carburatore e che da quanto ho capito serve da "rubinetto" per l'olio. Dalla serie quando la moto è spenta questa molla preme sulla sferetta fermando il flusso d'olio...(sono poco tecnico scusate..).

A quanto pare, secondo alcuni, il problema sta tutto li, ovvero che la molla ha poca forza di tenere la pressione della sferetta, specialmente se il serbatoio dell'olio è pieno...
Si parlava di agire sulla molla, allungandola tirandola con le dita, di circa un cm e mezzo aumentando la forza della molla e il problema magicamente spariva...

Ora, mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile e sia riuscito a risolvere DEFINITIVAMENTE il problema.

Essendo io poco capace, più che altro ho paura di fare danni, è possibile per una persona poco tecnica come me di fare questo lavoro? Fattibile?

Se si, c'e un anima pia che mi può dire in maniera chiara come fare? (magari con foto..) Ho guardato un po' nei vari forum ma viene spiegato tutto in maniera abbastanza superficiale...

Il carburatore non è molto difficile da smontare da quanto ho visto su VR Wiki...la paura è quella di fare danni sul miscelatore con conseguente grippaggio....

Voi che mi consigliate?

Grazie mille a tutti..