io sapevo che il feltrino va imbevuto d'olio di tanto in tanto... Se si secca, si consuma il feltrino, poi si usura la cammetta in bachelite che alza le puntine, provocando un errato anticipo e scarsa apertura delle puntine. Insomma una conseguenza di cose, direi non gravi da lasciarci a piedi.. ma se vogliamo una perfetta efficienza bisogna fare la giusta manutenzione.
Si, anche sapevo qualcosa del genere, quando ho preso il px a puntine il mi vicino di casa meccanico mi ha però detto che una goccia d'olio mi basta per 30anni, e di usare olio per macchine da cucire.
Io così feci 20mila km fa, dalla finestrella, e da allora non l'ho più toccato, e non sgarra di un colpo.
Ragazzi io non so come.. ho un P125X ovviamente a puntine e lo statore NON ha il feltro.
Sto impazzendo perchè la Vespa produce poca corrente.. va bene per un tot di km poi incomincia con strattoni, scoppi e singhiozzi vari, motore ruvidissimo nel funzionamento e quindi andarci in giro è un'agonia.
Ormai sono a quota 4 set di puntine + condensatori sostituiti, bobina AT Olympia nuova, statore ricablato e con una leggerissima passata di vernince alte temperature su 2 bobine perchè era saltato via lo smalto.
Il mio amico meccanico ormai si è arreso.. e mi consiglia di montare l'impianto elettronico... questo potrebbe essere evitato grazie al feltro? Ne dubito.. ma domandare è lecito.. come sognare
Perso per perso non ti resta che provare![]()