Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Restauro VBB1T del '61

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Età
    44
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro VBB1T del '61

    Salve a tutti!

    So che ci sono miriadi di post riguardo il restauro ma volendo iniziare da zero nel resturare questa vespa, ho pensato che era il caso di scrivere tutti i passi dal primo e creare una cronostoria di questo restauro per poter scrivere magari una piccola guida (completa di foto dettagliate)...le difficoltà che ho avuto leggendo le varie discussioni riguardano la mancanza di dattagli in merito a prodotti, processi o fin quando eseguire questi ultimi.

    Per prima cosa ho pensato di iniziare dalla targa (aspettando che un fido amico torni dalle ferie per poterci cimentare con il telaio).


    La targa era nelle seguenti condizioni : Foto1.

    In attesa di poterci mettere le mani avevo fatto un paio di passaggi di Ferox per evitare che la ruggine continuasse a mangiare.

    Il primo vero passo è stato quello di passare la spazzola metallica (Foto2) da trapano.

    Successivamente ho passato del Ferox in gel (Foto3).

    Il risultato è il seguente: Foto4. Si vedono ancora un sacco di punti di ruggine convertita (tutte le chiazze in nero), ma nonso proprio se continuare a grattare...la lamiera inizia a sembrami veramente sottile ed i buchi sono cresciuti (anche se ora sembrano stabili)

    Cosa ne pensate?

    Il prossimo passo sarebbe quello di chiudere quei due/tre buchini con la resina....

    C'è qualcuno che ha esperienza e può dirmi se posso continuare? Non vorrei grattare troppo la targa visto che ho già l'impressione che si sia assottigliata parecchio

    cre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro VBB1T del '61

    Sul restauro delle targhe molti non ne parlano perchè andrebbero sostituite ma poi tutti lo fanno. Nel tuo caso dalla foto il risultato sembra buono. Io a questo punto la tratterei con del zinco spray e poi una volta asciugata la vernicerei curando bene i dettagli.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro VBB1T del '61

    Basta con il grattare, l'ideale era sabbiare in modo leggero. Per i micro fori fondo, seppia, fondo e seppia. Scegli un fondo a spessore. Poi vernici ....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •