Vi mando le foto del telaio del PX appena ripreso dal carrozziere.
Mi sembra che abbia fatto davvero un gran bel lavoro, anche grazie ai suggerimenti di manuelito1979
Cosa ve ne pare?
Il carrozziere ha detto che ha dovuto utilizzare la vernice ad acqua perché pare che le vecchie vernici siano fuori legge e non si trovano più sul mercato.
Ne sapete qualcosa? Ci sono controindicazioni con questo tipo di vernice?
Grazie come sempre ed aspetto i vostri preziosissimi commenti,
Dario.
Davvero un ottimo lavoro. Le vecchie vernici nitro sono state bandite dalla legge perchè altamente tossiche ma comunque si trova ancora qualcosa in giro.
Sono molto più rognose da stendere poichè colano con estrema facilità e non vengono mai lucide come quelle moderne. Infatti, dopo la verniciatura, il mezzo va completamente lucidato.
Sono poi piuttosto delicate e si opacizzano velocemente. Insomma le nuove vernici sono decisamente superiori. Eppure qualcuno per il restauro preferisce ancora usare le care vecchie nitro.
Sai che ti dico? per il Px va decisamente bene così!
Mi pare che il carrozziere abbia in effetti chiuso tutti i fori superflui. Hai verificato il diametro del foro per l'astina del carburante?
Purtroppo vedo che manca il dado che tiene la copertura della ruota di scorta. Lì dovremo inventarci qualcosa.
Comunque dalle foto scattate con l'iphone la tonalità del colore pareva pareccho diversa! Mò quale sarà quella vera?? boooooh
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Grazie Emanuele!
Il dado è purtroppo colpa mia: ho dimenticato di metterlo nella nota che ho dato al carrozziere.
Queste foto sono state fatte con una reflex ma ho notato anch'io la differenza tra quelle fatte con l'iphone e queste... mah!
Ciao a tutti,
Sto montando i listelli. Quelli che vanno fissati con i ribattini non creano grossi problemi, grazie ad un espediente che abbiamo utilizzato con mio padre già sulla Special.
Ho dei dubbi per il tappetino ed i due listelli che vanno messi sopra il tunnel centrale. Da quello che sono riuscito a capire bisogna utilizzare le viti.
Per questo vorrei farvi alcune domande:
1) che viti ci vogliono per il tappetino centrale?
2) viti inox oppure no?
3) per evitare di fare la spoletta in ferramenta, sapreste indicarmi quali tipologie di viti sono presenti nel PX? In questo modo ne prenderei una ventina di ognuna e amen!
Visto che sono ancora in tempo vi auguro a tutti un buon 2011!
Dario.
per il tappetino, viti autofilettanti da 2,9 x 9-10mm, testa bombata a croce, non svasate, zincate
per il cavalletto, parafango, pedale freno, bulloni testa esagonale zincati M6x25 più rondella piana (consiglio metterla, dal lato visibile della pedana), spaccata e dado non autofilettante. Per il serbatoio, bulloni testa esagonale zincati (andrebbero tropicalizzati) da M8x15 più rondella spaccata+piana
No, che non chiedi troppo maxbanny ma non vorrei deludere le tue aspettative.
Ho aperto una discussione nella sezione "Vespa Faidate" (ci sono anche due foto).
Consiste semplicemente di utilizzare due martelli da calzolaio che hanno una punta particolare ed una lega molto morbida.
Sono sicuro che esisto sistemi migliori ma ho montato i listelli della Special e del PX e mi sono trovato davvero bene e non ho rovinato la vernice.
Ciao,
Dario.
Ho un dubbio da diversi giorni: sotto la sella c'è il buco della presa d'aria del carburatore.
Io l'ho trovata completamente rovinata, quindi il buco l'avevano completamente richiuso.
Quel buco l'abbiamo riaperto ma deve rimanere così aperto con il rischio che ci cada qualcosa dentro, oppure esiste una sorta di filtro?
Ho l'impressione che sia la seconda che ho detto ma volevo il vostro conforto.
Ciao,
Dario.
Niente tappi. Da lì entra l'aria che respira il motore.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Colore molto bello, sta venendo molto bene, complimenti ad entrambi!
ragazzi, una richiesta di info:
sul parafango ci va la crestina in alluminio anodizzato nero con fissaggi in metallo
oppure la crestina in plastica grigia con fissaggio a coni+viti?
non capisco quale sia delle due l'originale.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Il fatto è che girando girando mi è venuto sto tarlo:
non è che è stata montata quella in alluminio piccola sul P...x, quella in plastica piccola sul P...E e poi sull'arcobaleno quella grossa in plastica??
Un utente mi ha detto che sul suo Px 125 E è in plastica...
![]()
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ho deciso di entrare anch'io, come Moratti, nel business del petrolio.
Vi mando le foto della mia nuova raffineria in Sabina
La marmitta ha bruciato in questo modo per più di 2 ore, ma alla fine è tornata completamente pulita.
Fino al 1982 è stata montata quella in alluminio, verniciata di un grigio molto scuro. Nel corso di quello stesso anno è stata sostituita da quella in plastica, che comunque ha le stesse dimensioni di quella in alluminio (a differenza di quella più grande in uso sull'Arcobaleno). Posso dirti che i primi elettronici mantenevano la cresta d'alluminio, ma a mio avviso parliamo di non molte migliaia di unità.
L'originale in plastica reca, nella parte interna, il logo Piaggio e quello della Omniplast, azienda fornitrice anche di naselli e coprimanubri.
Mi sa che sei entrato solo nel business dell'inquinamento ambientale!
Sono tuo complice, però: anch'io sono un "piromane" delle marmitte. Sulle marmitte bruciate c'è da dire però che hanno un difetto principale: bruciando completamente il materiale fono (ma anche olio) assorbente, il risultato è che l'olio viene "sputato" tutto fuori e la ruota posteriore si imbratta di continuo. Si può ovviare a questo problema aggiungendo un cannello fissato con una fascetta al tubo di scarico. L'estremità del cannello è meglio tagliarla "a fetta di salame" ovvero in modo inclinato: diminuisce di un pochino la rumorosità e, se il taglio è disposto verso l'esterno, favorisce l'allontanamento dei fumi dalla ruota.