Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).
Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!!![]()
Bella sta foto! Mi piace! Dove diamine ti sei arrampicato per scattarla???
Daje che finita la mia cominciamo con la tua! Mi sta venendo un dubbio:
il serbatoio ed il lamierino dietro le ganasce posteriori vanno fatti neri? Oppure serbatoio in tinta e lamierino grigio alluminio?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Vado dal carrozziere che mi aveva già sabbiato e riverniciato la Special. Mi ha trattato benissimo ed il lavoro è stato fatto davvero ad arte. Non so dirti solo la sabbiatura quanto me l'ha fatta pagare ma calcola che con meno di 500 euro ho fatto tutto.
Sul PX non so dirti ma stiamo approx sulla quella cifra.
Cribbio direbbe qualcuno il carrozziere mi ha fatto un preventivo di circa 600-650 euro per riverniciare la vespa , c'è il profilo dove va montato il bordo scudo che è da ripassare ma poi il resto non so ruggine botte varie non ne ha per cui dopo il sottofondo e riverniciatura sarebbe apposto .
Mi ha garantito comunque che viene fuori un oottimo lavoro boh , speriamo .
Ciao e grazie![]()
Weeee, allora le postiamo un po' di foto della vespa sabbiata e del motore smontato?
Guarda un po', mi tocca cazziarlo davanti a tutti...![]()
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Giusto!!! Stasera le scarico dalla memory card e le posto.
Ciaooo
Allora ragazzi: bando alle ciance. Qui o si Vespa o morte!
Ecco le foto dello smontaggio del motore del mio PX125. Quello che vedete nelle foto sono manuelito1979 (in arte prof. Cuman) e la sua sua super-accessoriata, super-ordinata officina.
Io stavo dietro la macchina fotografica ma non pensate che il mio contributo non sia stato determinante: ho passato chiavi, fatto domande idiote e soprattutto ho imbustato pezzi
Il motore ha sul groppone 50 mila KM ma sembra che stia messo bene.
Su queste valutazioni lascio però la parola a manuelito.
Un mega saluto alla community più bella del mondo!
Dario.
Ohhhh ora cominciamo a ragionare! Allora, nonostante abbia sul groppone 50.000 km (ma bisogna vedere se il contachilometri è il suo...) questo motore è in condizioni invidiabili! Pistone e cilindro stanno benissimo, ingranaggi senza il minimo segno di usura... Unici particolari che denotano evidenti segni di stanchezza sono la crociera ed i tamponi di finecorsa della messa in moto. C'è da dire che però dobbiamo ancora aprire il parastrappi...
In 2 ore e mezza è stato smontato tutto... nonostante una delle viti di accoppiamento dei carter si sia letteralmente saldata sull'alluminio e ci ha fatto perdere un po' di tempo.
La prossima volta, con i pezzi belli lavati e puliti, faremo un bel controllo approfondito e lavoreremo sulla lista di ricambi che intanto ho stilato.
P.s.: ammazza quanto mi imbruttiscono ste foto! Ahahahahahhah
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
dalle foto il pistone non li ha proprio 50.000 km., forse hanno sostituito l'intero blocco !!
In effetti è strano... ingranaggi perfetti, gruppo termico perfetto... e poi invece trovo gommini tritati e crociera consumatissima... boh! Mistero!!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.