Risultati da 1 a 25 di 210

Discussione: Restauro PX125E '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    dalle foto il pistone non li ha proprio 50.000 km., forse hanno sostituito l'intero blocco !!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    In effetti è strano... ingranaggi perfetti, gruppo termico perfetto... e poi invece trovo gommini tritati e crociera consumatissima... boh! Mistero!!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    magari il GT era stato già cambiato
    prova

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    magari il GT era stato già cambiato
    Se non ricordo male, il tizio che me l'ha venduta ha detto che "aveva rifatto il motore" anche se non ci avevo dato molto peso.
    Vuol dire che è stato molto onesto.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:
    1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?
    2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa)
    3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
    4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
    5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
    a)Holding plate gear cables
    b)Holding wire gear cables for
    c)Holding plate gear cables
    6) è questa l'originale pipetta della candela? (http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Pr...ug+clamp+.aspx)

    Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Dai ragazzi, non c'è nessuno che può darci una mano??
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  7. #7
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    71
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ciao Manuel
    1) Il colore mi pare sia Alluminio :?:
    2) Il soffietto è quello, se lo metti è meglio
    3) Le clssiche viti a taglio
    4) Rondella piatta da 5 + spaccata
    5) Quello che somiglia di + è il terzo
    6) Quella è la copertura in gomma della forcellina-terminale che si attacca alla candela
    Buon lavoro!

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:
    1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?
    2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa)
    3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
    4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
    5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
    a)Holding plate gear cables
    b)Holding wire gear cables for
    c)Holding plate gear cables
    6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp)

    Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...
    1) nero opaco
    2) il soffietto in origine dovrebbe esserci
    3) sul coprivolano viti rigorosamente a taglio
    4) sulla vite che tiene la cuffia in basso ci va una rondella tipo a rasamento da 6x15 circa, possibilmente fosfatata
    5) la terza
    6) si giusta, pipetta lunga per le large

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Grazie ragazzi!! Ora non so di che colore fare il lamierino portaganasce... proverò a carteggiarlo fino a ritrovare il colore originale...
    Comunque grazie a tutti!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •