Risultati da 1 a 25 di 210

Discussione: Restauro PX125E '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:
    1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?
    2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa)
    3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
    4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
    5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
    a)Holding plate gear cables
    b)Holding wire gear cables for
    c)Holding plate gear cables
    6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp)

    Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...
    1) nero opaco
    2) il soffietto in origine dovrebbe esserci
    3) sul coprivolano viti rigorosamente a taglio
    4) sulla vite che tiene la cuffia in basso ci va una rondella tipo a rasamento da 6x15 circa, possibilmente fosfatata
    5) la terza
    6) si giusta, pipetta lunga per le large

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Grazie ragazzi!! Ora non so di che colore fare il lamierino portaganasce... proverò a carteggiarlo fino a ritrovare il colore originale...
    Comunque grazie a tutti!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi!! Ora non so di che colore fare il lamierino portaganasce... proverò a carteggiarlo fino a ritrovare il colore originale...
    Comunque grazie a tutti!
    va nero opaco, mi pare di averlo già scritto qui sopra (guarda che se non son certo di una cosa lo ammetto, non scrivo così d'istinto come ormai fanno in molti, vai tranquillo che va nero opaco)

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Vi mando le foto del telaio del PX appena ripreso dal carrozziere.
    Mi sembra che abbia fatto davvero un gran bel lavoro, anche grazie ai suggerimenti di manuelito1979

    Cosa ve ne pare?

    Il carrozziere ha detto che ha dovuto utilizzare la vernice ad acqua perché pare che le vecchie vernici siano fuori legge e non si trovano più sul mercato.
    Ne sapete qualcosa? Ci sono controindicazioni con questo tipo di vernice?

    Grazie come sempre ed aspetto i vostri preziosissimi commenti,
    Dario.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Davvero un ottimo lavoro. Le vecchie vernici nitro sono state bandite dalla legge perchè altamente tossiche ma comunque si trova ancora qualcosa in giro.
    Sono molto più rognose da stendere poichè colano con estrema facilità e non vengono mai lucide come quelle moderne. Infatti, dopo la verniciatura, il mezzo va completamente lucidato.
    Sono poi piuttosto delicate e si opacizzano velocemente. Insomma le nuove vernici sono decisamente superiori. Eppure qualcuno per il restauro preferisce ancora usare le care vecchie nitro.
    Sai che ti dico? per il Px va decisamente bene così!
    Mi pare che il carrozziere abbia in effetti chiuso tutti i fori superflui. Hai verificato il diametro del foro per l'astina del carburante?
    Purtroppo vedo che manca il dado che tiene la copertura della ruota di scorta. Lì dovremo inventarci qualcosa.
    Comunque dalle foto scattate con l'iphone la tonalità del colore pareva pareccho diversa! Mò quale sarà quella vera?? boooooh
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Grazie Emanuele!
    Il dado è purtroppo colpa mia: ho dimenticato di metterlo nella nota che ho dato al carrozziere.
    Queste foto sono state fatte con una reflex ma ho notato anch'io la differenza tra quelle fatte con l'iphone e queste... mah!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ciao a tutti,
    Sto montando i listelli. Quelli che vanno fissati con i ribattini non creano grossi problemi, grazie ad un espediente che abbiamo utilizzato con mio padre già sulla Special.
    Ho dei dubbi per il tappetino ed i due listelli che vanno messi sopra il tunnel centrale. Da quello che sono riuscito a capire bisogna utilizzare le viti.
    Per questo vorrei farvi alcune domande:
    1) che viti ci vogliono per il tappetino centrale?
    2) viti inox oppure no?
    3) per evitare di fare la spoletta in ferramenta, sapreste indicarmi quali tipologie di viti sono presenti nel PX? In questo modo ne prenderei una ventina di ognuna e amen!

    Visto che sono ancora in tempo vi auguro a tutti un buon 2011!
    Dario.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    Purtroppo vedo che manca il dado che tiene la copertura della ruota di scorta. Lì dovremo inventarci qualcosa.
    Un'idea potrebbe essere un inserto filettato di quelli che si montano "a strappo" con quell'attrezzo tipo rivettatrice. Le bussole si trovano in qualsiasi ferramenta, l'attrezzo è di uso comune nella meccanica in genere, serramenti, lavorazione lamiere...

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Un'idea potrebbe essere un inserto filettato di quelli che si montano "a strappo" con quell'attrezzo tipo rivettatrice. Le bussole si trovano in qualsiasi ferramenta, l'attrezzo è di uso comune nella meccanica in genere, serramenti, lavorazione lamiere...

    Grazie Gluglu! Io non c'ho capito una mazzafionda perché sono una schiappa in meccanica, ma sono sicuro che manuelito1979 sta già ragionando sulla dritta che ci hai dato.
    Ti teniamo aggiornato...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •