Risultati da 1 a 25 di 210

Discussione: Restauro PX125E '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da blu Visualizza Messaggio
    Occhio che di solito questi morsetti si mettono dalla parte della manopola, e non dalla parte del carburatore.
    E' anche vero però che se tagli la testa al cavo, dopo sarà difficile farlo ripassare nella guaina.

    Vero. Grazie Blu per la precisazione.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Cari gluglu e blu,
    Mi siete stati entrambi d'aiuto!
    Faccio la sintesi così vediamo se ho capito bene:
    1) taglio la cordina dell'acceleratore lato manubrio;
    2) sistemo la guaina
    3) rimetto la cordina utilizzando il morsetto lato manubrio.

    E' corretto?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di blu
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    provincia di Roma
    Età
    55
    Messaggi
    555
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da radiogramma Visualizza Messaggio
    Cari gluglu e blu,
    Mi siete stati entrambi d'aiuto!
    Faccio la sintesi così vediamo se ho capito bene:
    1) taglio la cordina dell'acceleratore lato manubrio;
    2) sistemo la guaina
    3) rimetto la cordina utilizzando il morsetto lato manubrio.

    E' corretto?
    Si, tutto corretto.
    Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
    Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da blu Visualizza Messaggio
    Si, tutto corretto.
    Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
    Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!

    Sono assolutamente d'accordo.

    Già che vai in cerca delle testine, prendi anche una dotazione di cavi/morsetti di scorta. Quando rimetterai in strada la vespona dovrai essere attrezzato a dovere, e poi non ti ferma più nessuno
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Sono assolutamente d'accordo.

    Già che vai in cerca delle testine, prendi anche una dotazione di cavi/morsetti di scorta. Quando rimetterai in strada la vespona dovrai essere attrezzato a dovere, e poi non ti ferma più nessuno
    Ci sono andato ieri sera e domenica pomeriggio si lavora di brutto.
    Sta Vespa s'addà fini'!
    Ciao gluglu.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Il contachilometri è stato completamente revisionato.
    Ecco il classico prima e dopo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Ammazza che spettacolo!! E bravo Dario!!
    Allora, quando lo facciamo cinguettare sto motore?
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da blu Visualizza Messaggio
    Si, tutto corretto.
    Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
    Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!
    Che spettacolo! Si, voglio trovare una soluzione simile anch'io...
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •