Risultati da 1 a 25 di 210

Discussione: Restauro PX125E '82

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da maxbanny Visualizza Messaggio
    Ciao Mauro, anche io ho pensato quello che hai pensato tu e anche io ne ho postate un po nella mia discussione
    complimenti per il tuo restauro, bellissimo
    ma quando pensi di finire? per questo hai fermato la primavera?
    Se tutto va bene... questa domenica dovrei averla finita.
    Purtroppo posso dedicarci poche ore a settimana, le capacità meccaniche non sono molte e quindi il brodo si allunga e si allunga...

    Ad ogni modo sono proprio soddisfatto di come sta venendo.

    PS: Mi chiamo Dario... te possino!

  2. #2
    VRista L'avatar di maxbanny
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Taranto
    Età
    58
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da radiogramma Visualizza Messaggio
    Se tutto va bene... questa domenica dovrei averla finita.
    Purtroppo posso dedicarci poche ore a settimana, le capacità meccaniche non sono molte e quindi il brodo si allunga e si allunga...

    Ad ogni modo sono proprio soddisfatto di come sta venendo.

    PS: Mi chiamo Dario... te possino!
    si so cosa significa e cosa si prova quando cominci a vedere la fine e stai per metterla in giro

    sti cavoli di nick name.....
    scusa.... DARIO

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di michy72
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    52
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    complimenti anche da parte mia...

    avrei un paio di domande visto che,prima o poi toccherà anche a me sto lavoro :

    ci sono cose particolari da sapere per la verniciatura?

    ho cercato un pò ma non ho trovato quasi nulla.

    Per fare un esempio,ho trovato molte cose per la 50 special tipo queste:

    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    vano motore verniciato;
    interno parafango anteriore verniciato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
    Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    ecc...

    ma per la 125 (la mia è una px125e del 1982 come la tua) non ho trovato nulla

    Qualcuno mi può dare qualche dritta?

    grazie 1000

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da michy72 Visualizza Messaggio
    complimenti anche da parte mia...

    avrei un paio di domande visto che,prima o poi toccherà anche a me sto lavoro :

    ci sono cose particolari da sapere per la verniciatura?

    ho cercato un pò ma non ho trovato quasi nulla.

    Per fare un esempio,ho trovato molte cose per la 50 special tipo queste:

    pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
    vano motore verniciato;
    interno parafango anteriore verniciato;
    pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
    numeri OM-DGM verniciati;
    logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
    Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
    ecc...

    ma per la 125 (la mia è una px125e del 1982 come la tua) non ho trovato nulla

    Qualcuno mi può dare qualche dritta?

    grazie 1000
    Non so se può esserti utile ma ti mando le note che avevo preparato per il carrozziere, riepilogando alcuni dei consigli che mi aveva dato manuelito.
    Credo che sia sempre utile, quando si fanno lavori di questo tipo, mettere in chiaro (i.e. scrivere) con il carrozziere quello che deve fare. Ecco le note del mio restauro:


    1. Richiudere (saldare) tutti i fori sul telaio contrassegnati con la X e lasciare aperti tutti gli altri;

    2. Ristringere il buco del rubinetto (contrassegnato con un punto interrogativo);

    3. Risaldare la cannuccia dello starter;

    4. Risaldare tutti i rinforzi sottopedana;

    5. Ribattere e risaldare i perni dei 2 cofani;

    6. Dare il mastice sigillante nelle giunzioni del telaio, dopo aver dato il fondo;

    7. Rinforzare il fondo del bauletto con un lamierino;

    8. Rimuovere il bloccasterzo.


    I seguenti pezzi vanno sabbiati e verniciati di colore azzurro metallizzato
    (codice MaxMayer 7002M PM5/2):

    telaio (sabbiare bene dentro il tunnel centrale), nasello, parafango, manubrio, semimanubrio lato frizione, coperchio manubrio, bauletto, sportello bauletto, serbatoio e cofani laterali.

    I numeri di serie del telaio devono restare a vista con un riquadro non verniciato (solo fondo).


    I seguenti pezzi vanno sabbiati e verniciati con antiruggine grigio (codice MaxMayer 8012M):

    tamburo posteriore, piatto ganasce, carter volano, forcella, mozzo anteriore, tamburo anteriore, cerchione, cavalletto (se possibile, sarebbe meglio fare la zincatura).
    Il cerchione bianco va solamente verniciato di grigio e non sabbiato.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di michy72
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    52
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    grazie 1000

    molto gentile

    mi sa che la mia abbia il piatto portaganasce nero ma al limite vedo di controllare se è stato riverniciato quando farò il lavoro

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da michy72 Visualizza Messaggio
    grazie 1000

    molto gentile

    mi sa che la mia abbia il piatto portaganasce nero ma al limite vedo di controllare se è stato riverniciato quando farò il lavoro
    No, quello va proprio nero. Inizialmente l'avevo fatto verniciare di grigio (per questo sta nelle note), ma se torni indietro nella discussione vedrai che il colore giusto del portaganasce è nero.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di michy72
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    52
    Messaggi
    55
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da radiogramma Visualizza Messaggio
    No, quello va proprio nero. Inizialmente l'avevo fatto verniciare di grigio (per questo sta nelle note), ma se torni indietro nella discussione vedrai che il colore giusto del portaganasce è nero.
    hai ragione,ora ho letto bene tutta la discussione

    grazie


  8. #8
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    ah Darioooo che te possino, non ti posso lasciare un po' da solo che mi finisci la vespa! e mica va bene!!!
    mò per punizione la mostri a tutti, sennò quando vengo su ti buco le gomme...
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da manuelito1979 Visualizza Messaggio
    ah Darioooo che te possino, non ti posso lasciare un po' da solo che mi finisci la vespa! e mica va bene!!!
    mò per punizione la mostri a tutti, sennò quando vengo su ti buco le gomme...
    Ancora non ci credo...
    Mhhh... per le foto bisogna aspettare che sia PERFETTA la fata turchina!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    daje daje, ora che "lo zio" ha visto l'amata nipotina puoi postare qualche foto!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da maxbanny Visualizza Messaggio
    si so cosa significa e cosa si prova quando cominci a vedere la fine e stai per metterla in giro

    sti cavoli di nick name.....
    scusa.... DARIO
    Si, infatti Max!
    Tu ormai te la stai godendo alla grande, uhm?
    Non preoccuparti per il nickname: alla fine, la cosa importante è avere un forum come questo dove conoscerci e scambiare 4 chiacchiere tra malati di Vespa.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    ti ringrzio, vado a vedere!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    ti posso chiedere dove hai trovato la ghiera nuova per il contakm?

  14. #14

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    anche a me incuriosisce sapere come hai fatto a revisionare il contachilometr!

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da irdelino Visualizza Messaggio
    anche a me incuriosisce sapere come hai fatto a revisionare il contachilometr!
    C'è una buona guida (non mi ricordo dove) che ti spiega passo passo come revisionarlo. Nella guida viene indicato anche come azzerare il km ma ti consiglio di non farlo.

  16. #16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da radiogramma Visualizza Messaggio
    C'è una buona guida (non mi ricordo dove) che ti spiega passo passo come revisionarlo. Nella guida viene indicato anche come azzerare il km ma ti consiglio di non farlo.
    grazie! mi metto alla ricerca...se qualcuno sa dov'è mi faccia un fischio!

    ps. complimenti per il resto del lavoro sulla tua px, sta venendo veramente bene!!!

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    io quando faccio restauri completi preferisco azzerare i contakm, sia perchè mi ricordo meglio quanti km ho fatto e sia perchè la moto torna nuova...

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di radiogramma
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E '82

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    ti posso chiedere dove hai trovato la ghiera nuova per il contakm?
    Restaurolandia (su indicazione di manuelito ).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •