Amici miei,
Ma il PX125E... a quanto va? Voi direte: veditelo sull'apposito contachilometri di serie
Il fatto è che a me arriva a 60 Km/h ma ho l'impressione che 'sta Vespa ronzi un po' di più.
Ciao a tutti.
Amici miei,
Ma il PX125E... a quanto va? Voi direte: veditelo sull'apposito contachilometri di serie
Il fatto è che a me arriva a 60 Km/h ma ho l'impressione che 'sta Vespa ronzi un po' di più.
Ciao a tutti.
la mia px 125, motore nuovo (1300km) tutto originale (marmitta sito dell'epoca) ci ho solo messo su le fasce cromate al pistone, ma non credo che rendano.. segna di contakm circa 85km/h
Anche il mio P125X poco più di 80 km/h. Il motore aveva 30 mila km. Ora ho il motore di scorta di e va qualcosina di più (poca roba però). Questo che monto dovrebbe avere circa 18 mila km.
Entrambi i motori sono stati provati con due diversi padellini originali Piaggio dell'epoca di cui uno praticamente nuovo, senza grosse differenze se non di rumorosità.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Immaginavo che non poteva essere: ho sostituito la guaina e la cordina del contachilometri ma credo che il grasso non sia molto fluido e quindi devo aspettare ancora un po' prima che indichi la velocità effettiva.
Grazie ragazzi!
Domenica scorsa ho fatto il primo vero rodaggio della mia fata turchina, grazie a Bluno che è venuto a trovarmi in Sabina.
Un panorama mozzafiato e due Vespe che ronzano tra piccoli borghi e ulivi.
Davvero un bel pomeriggio.
Devo dire che dal vivo la "Fata Turchina" è addirittura più bella di come sembra in foto, e seguirla per quelle splendide strade contornate dal verde e da paesini dove sembra che il tempo si sia fermato è stato un piacere, e poi la vespa in questi luoghi ci sta tutta!
Anche il motore è in splendida forma, perchè l'ho vista arrampicarsi con una certa disinvoltura anche nelle pendenze più impegnative, e per questo dobbiamo fare unall'amico Manuelito1979.
Ci sono particolari di quella vespa che la rendono speciale, e mi riferisco al colore 5/2, detto carta da zucchero che negli anni '80 andava per la maggiore, al portapacchi nero e non cromato proprio come negli anni '80, al portachiavi a molla, e perchè no, anche la targa Roma.
Un applauso andrebbe fatto anche al padre di radiogramma (vespista e pure simpatico), perchè ha messo i ribattini sulla pedana in una maniera esemplare!
Devo però rimproverare radiogramma, perchè una vespa così meriterebbe un bel video, proprio come fece con il suo specialino (perfetto pure quello).
A parte la vespa, sono contento di aver conosciuto Dario che è un ragazzo pulito, nel senso più esteso del termine, ma questo lo si capisce anche leggendo i suoi post.