Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: 102 DR vuoto ai bassi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    102 DR vuoto ai bassi

    Salve a tutti ragazzi,
    ho appena rimontato una splendida special con motore leggermente rivisto:
    gt DR 102
    carb. 19/19 gett max. 76, gett min. 42 con filtro originale (credo si tratti del carb ET3)
    Marma Sito siluro.

    La vespa parte perfettamente e mantiene il minimo, la carburazione mi sembra buona perchè la candela è nocciola, ma ha un unico problema, è molto vuota ai bassi, quando accellero è come se si affogasse, poi appena prende i giri il motore sale e gira che è una bellezza.
    Con tale comportamento la guida risulta un pò difficoltosa perchè devo tenerla sempre su e giocare con la frizione.

    Potrebbe essere un problema di carburazione o di getto minimo? Ho questo dubbio perchè il getto del minimo pur essendo tutto avvitato, ha un filetto che resta visibile, quindo come se non fosse entrato completamente.

    Sapreste darmi qualche consiglio?
    Grazie a tutti.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    LA vite laterale di quanti giri è svitata? Può anche esser il carburatore da pulire. Il 76 a parer mio è un pò piccolino.. Prova con una pulitina al carburatore, 2,5 giri la vite laterale e con un getto massimo più grosso intorno all'80.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    29
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    secondo me hai il getto max troppo piccolo. io sul 102 olimpia monto un 85...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    io ad esempio ho l'84 sul polini 102.. e col 75dr montavo l'82 sempre col carburatore 19..

  5. #5

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Ciao Ragazzi e soprattutto grazie per le vostre risposte che apprezzo moltissimo.
    Quindi secondo voi il problema stà nel getto massimo e non in quello del minimo, premetto che non sono molto ferrato in materia, ma leggendo quà e là sui vari forum, ho letto che il circuito del massimo entra in funzione oltre una certa apertura di gas, mentre il problema lo avverto appena accelero un pò, mentre se accelero di più, la vespa dopo uno stallo che tende allo spegnimento prende i giri e sale perfettamente anche con una discreta coppia (si avverte uno scatto in avanti della vespa).
    La vite laterale l'ho regolata sui 2 giri dal tutto avvitato, ma svitandola o avvitandola non noto molta differenza, solo quando è quasi totalmente avvitata il problema diminuisce ma poi non mantiene il minimo e si spegne.
    Comunque mi procurerò quanche getto max. più grande e farò delle prove.
    CIao e grazie.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Lanzi
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Zenevredo
    Età
    31
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Citazione Originariamente Scritto da tifive Visualizza Messaggio
    Salve a tutti ragazzi,
    ho appena rimontato una splendida special con motore leggermente rivisto:
    gt DR 102
    carb. 19/19 gett max. 76, gett min. 42 con filtro originale (credo si tratti del carb ET3)
    Marma Sito siluro.

    La vespa parte perfettamente e mantiene il minimo, la carburazione mi sembra buona perchè la candela è nocciola, ma ha un unico problema, è molto vuota ai bassi, quando accellero è come se si affogasse, poi appena prende i giri il motore sale e gira che è una bellezza.
    Con tale comportamento la guida risulta un pò difficoltosa perchè devo tenerla sempre su e giocare con la frizione.

    Potrebbe essere un problema di carburazione o di getto minimo? Ho questo dubbio perchè il getto del minimo pur essendo tutto avvitato, ha un filetto che resta visibile, quindo come se non fosse entrato completamente.

    Sapreste darmi qualche consiglio?
    Grazie a tutti.
    Sei magro di carburazione
    Citazione Originariamente Scritto da tifive Visualizza Messaggio
    Ciao Ragazzi e soprattutto grazie per le vostre risposte che apprezzo moltissimo.
    La vite laterale l'ho regolata sui 2 giri dal tutto avvitato, ma svitandola o avvitandola non noto molta differenza, solo quando è quasi totalmente avvitata il problema diminuisce ma poi non mantiene il minimo e si spegne.
    Comunque mi procurerò quanche getto max. più grande e farò delle prove.
    CIao e grazie.
    Questa è una prova in più che sei magro... più chiudi la vite e più passa benzina... se il problema diminuisce vuol dire che è magra la carburazione... prova con un getto più grande finchè non ti da più vuoti... la vite dell'aria fagli massimo 2 giri e mezzo... Ciao!

  7. #7

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Ciao Lanzi,
    grazie per il suggerimento, ok sul fatto che sono magro, ma quando parli di aumentare il getto ti riferisci al minimo o al massimo? Spero il massimo perchè procurarsi quello del minimo è praticamente impossibile :(
    Ciao.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Lanzi
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Zenevredo
    Età
    31
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Nono intendo quello massimo! ;)

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Citazione Originariamente Scritto da Lanzi Visualizza Messaggio
    Sei magro di carburazione

    Questa è una prova in più che sei magro... più chiudi la vite e più passa benzina... se il problema diminuisce vuol dire che è magra la carburazione... prova con un getto più grande finchè non ti da più vuoti... la vite dell'aria fagli massimo 2 giri e mezzo... Ciao!
    E' il contrario, se chiudi la vite smagrisci, mentre per ingrassare devi svitare.

    in ogni caso dovresti aumentare il getto massimo

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    E' il contrario, se chiudi la vite smagrisci, mentre per ingrassare devi svitare. in ogni caso dovresti aumentare il getto massimo
    non è sempre vero, occhio!
    dipende da dove è piazzata la vite nel carburatore

  11. #11

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Nel mio specifico caso la vite si trova sul lato sx della vespa ovvero a sx. dell'asse immaginario collettore - filtro aria.
    Il carburatore è un Dell'Orto SHB 19/19.
    Infatti non ho ben capito come agisce questa vite sulla carburazione.
    Se serve a capirlo possso inviare una foto del carb.
    Grazie ancora.

  12. #12
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: 102 DR vuoto ai bassi

    Citazione Originariamente Scritto da tifive Visualizza Messaggio
    Nel mio specifico caso la vite si trova sul lato sx della vespa ovvero a sx. dell'asse immaginario collettore - filtro aria.
    Il carburatore è un Dell'Orto SHB 19/19.
    Infatti non ho ben capito come agisce questa vite sulla carburazione.
    Se serve a capirlo possso inviare una foto del carb.
    Grazie ancora.
    Non è neanche la posizione a destra o sinistra nel carburatore.
    Bisogna vederla rispetto alla ghigliottina
    Se è tra ghigliottina e collettore è una vite che SVITANDOLA fa passare PIU' MISCELA (c.d. vite miscela) e svitandola ingrassa la carburazione (è il tuo caso).
    Se è tra ghigliottina e presa aria è una vite che SVITANDOLA fa passare PIU' ARIA (c.d. vite aria) e svitandola smagrisce la carburazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •