Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto.
Vi mostro il lavoro.
Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto.
Vi mostro il lavoro.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
bel lavoro....io in queste cose delicate sono una frana....
Salve a tutti,
ieri, avendo un pò di tempo a disposizione, ho continuato con lo smontaggio si alcuni componenti della 50 R.
In seguito a questo è venuto fuori che il colore attuale non è quello originale. Me ne sono accorto dall'interno del vano serbatoio e da una piccola striscia sotto il listello destro, quello più esterno.
Il colore originale è un blu più scuro. Che colore è e a qualecodice corrisponde?
Grazie
Ho aggiunto le foto del serbatoio dal quele si può vedere, nella parte bassa, ancora il colore originale.
Dai ragazzi che colore è?
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
nessuno risponde?
Grazie
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
questi che ti posto facevano parte della gamma:guardando il colore originale riesci a capire meglio quale dei tre si avvicina di piu'...![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
grazie fabris,
mi sembra che il blu marina sia quello giusto.
Credo che la rifarò di questo colore.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Qualche giorno fà ho sritto alla piaggio chiedendo il colore della vespa in base al telaio.
Questo è quanto mi hanno risposto:
Gentile Sig. -----------,
in merito alla Sua richiesta possiamo comunicarle i codici colore per la Vespa 50/R che sono state prodotte nell'anno 1979 per il mercato italiano
Rosso Lacca: 895
Bleu Marine: 275
Chiaro di Luna met. : 108
Nel salutarLa, Le forniamo il Suo codice cliente n. --------, da comunicarci qualora ci dovesse ricontattare.
Siamo a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Considerando il fatto che sotto al colore attuale c'è un blu più scuro, credo che senza ombra di dubbio il colore è il blu marine 275.
Questo sarà il colore che utilizzerò per fare la vespa.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
complimenti per il vespino! sono sicuro che verrà un ottimo restauro! poi mi pare che la vespa abbia una buona base e non presenta particolari ammaccature o lesioni!
ciao e buon restauro
![]()
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Fossi in te non la sabbierei! secondo me non ne vale la pena, il telaio pare messo bene! Usa una spazzola di ferro e un po' di cratavetra tipo 80 e non ti preoccupare! Anche io sto restaurando la mia vespetta: è una PK 50 s dell'82 e la puoi vedere qui:
http://old.vesparesources.com/restau...-comincia.html
Anche a me il sottopedana presentava un po' di ruggine e ho deciso di fare nel seguente modo: ho usasto una spazzola in ferro e ho tolto tutta la vernice (aiutandomi anche con un trapano con spazzola) e ho passato un fondo epossidico! Poi ho carteggiato il resto del telaio e ho dato una mano di fondo a tutta la vespa! Ora mi manca la verniciatura finale!
Anche io sono alle prime armi con il restauro, ma nel mio piccolo è un piacere esserti d'aiuto!
Buon proseguimento!![]()
Ciao Peppe,
ho seguito e seguo il tuo restauro, vai forte continua così.
Per quanto mi riguarda purtroppo non ho uno spazio sufficiente per poter fare quello che stai facendo tu. Dovrò rivolgermi ad un carroziere ma non sò se avrà intenzione di spazzolare, scartavetrare, ecc. Credo che i carrozieri preferiscano avere iol telaio bello che pulito pronto da verniciare e stuccare.
Staremo avedere.
Nella peggiore delle ipotesi chiederò a qualche amico vespista in zona se può farmi il lavoro, sotto compenso s'intende.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Grazie! In effetti ho un po' di spazio a casa e ne ho approfittato per restaurare la vespa!Erano anni che volevo farlo ed ora finalmente ci sono riuscito...ho cominciato a Dicembre ma non so quando finirò! Poi l'anno prossimo mi sposo e mi devo preparare ad andare in chiesa col mio vespino.... ahahha
Continuo a seguire il tuo restauro e aspetto di vederla nuova come mamma Piaggio la fatta!
![]()