Salve a tutti,
bene, come anticipato all'inizio del mio post i lavori vanno un pò a rilento causa lavoro e poco tempo libero.
Comunque questo è il bello della nostra passione, metterci un anno nel fare un restauro e godersi tutti i bei momenti passati con le nostre vespette.
Ok, dopo questo preambolo vi posto un po di foto dei lavori fatti.
Questi sono i pezzi del telaio pronti per la sabbiatura.
Devo dire che non è affatto messa male. Se avessi tanto tempo a disposizione la farei io ma ho deciso di farla fare dal carrozzaio.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
questo è il motore pulito, lindo e pinto per la gioia di axel che, giustamente, mi aveva consigliato di pulirlo.
Di tutte lefasi del restauro questa e quella che odio di più.
Ti fai un c....o nel raschiettare, spazzolare, lavare ecc, ecc.
Perchè, diciamolo francamente, se si vuole un motore pulito partendo dalle condizioni in cui era il mio, va bene tutto, gasolio, benzina, fulcron, cif, bombe a mano e castagnole ma se non ci si mette una buona dose di olio di gomito hai voglia.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
ed infine, per adesso, ho smontato il GT che è un polini 75.
e' stata la prima cosa che ho voluto smontare per vedere la cilindrata e le condizioni.
Al primo sguardo il cilindro ha la camicia senza scalini e rigature.
Le foto forse ingannano un pò perchè ancora è da lavare internamente.
Il pistone è un pò nero sotto le fasce ma credo sia normale. Ha una piccola rigatura ma penso che non comprometta la bontà del pistone.
La fasce le ho provate all'interno del cilindro e le punte si toccano quasi, c'è un centesimo scarso misurato con lo spessimetro. Penso vadano mene.
Aspetto comunque consigli dagli esperti.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
il cilindro è bello, al massimo sostituisci le fasce, anche se personalmente io aprirei il motore senza pensarci due volte
Salve a tutti,
qualche foto dello smontaggio del mozzo posteriore e una piccola domanda al riguardo.
Il paraolio che sta nel piatto portaganasce va montato con la parte chiusa verso il ciscinetto o con la parte aperta, dove si vede la molla, verso il cuscinetto?
Se non sbaglio il mio era montato al contrario, con la parte chiusa verso il cuscinetto del mozzo.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.