Risultati da 1 a 25 di 278

Discussione: restauro 50 R 2° serie 2° versione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    trovare un 16/10 e un collettore in prestito la vedo un pò dura.
    Dover rismontare il GT per montare un 50 originale, che oltretutto non ho, mi urta dato che la vespetta è finita e rimetterci la mani proprio no.
    Potrei verificare la velocità massima con il gps e limitare la corsa della saracinesca del carburo.
    Che ne dite?
    Prova

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Oppure con un lamierino tipo lattina di coca cola puoi creare una guarnizione di scarico con un foro Più Piccolo, potresti andare in un centro revisioni e ti fai provare la velocità sui rulli

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Oppure con un lamierino tipo lattina di coca cola puoi creare una guarnizione di scarico con un foro Più Piccolo, potresti andare in un centro revisioni e ti fai provare la velocità sui rulli
    questa è una buona idea, non c'è da fare molto e di facile realizzazione.
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Si, è comodo. Lo uso in officina Per chiudere la valvola egr delle auto. Se abitavamo vicino ti prestavo un carburatore 16/10 e un Padellino originale. Dimenticavo, per il collaudo viene misurata la co2 dei gas di scarico, quel valore deve essere almeno 6% alla velocità tra 37 e 43 km/h, se provi la velocità in un centro revisioni fatti provare anche i gas di scarico ed eventualmente regola la vite dell'aria

  5. #5
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    non c'è una scaletta di controlli standard, diciamo che dipende dall'ingegnere che becchi, se becchi quello stronzo, ti fa tutti i test. non mettere la cinghia alla sella e controlla che la marmitta sia originale ed omologata col numero giusto. la velocità devi controllarla assolutamente, non importa che sia 50 o 75 l'importante è che a pieno gas dopo 30 secondi in tiro non superi i 49. la mia, perfettamente originale sui loro rulli arrivava a 53 e fui bocciato. ah, il numero motore puliscilo bene, deve essere leggibilissimo e leggi bene anche tu la scheda tecnica. a me l'esaminatore voleva rimandarmi perchè sulla prima pagina della scheda tecnica c'era come motore il v5a1m e quando vide che il mio era v5a2m disse che era stato cambiato. gli tolsi la scheda dalle mani e gli feci leggere una delle note dove era citato il cambio di serie e risolsi! è un pò un macello, poco tempo fa portai un liberty in condizioni pessime e gli furono controllate solo le luci, è a come gli gira.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    grazie ancora per i consigli.
    Terminato il montaggio listelli e freno posteriore inizierò qualche prova e vi aggiornerò sui risultati delle prove.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Red face Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Citazione Originariamente Scritto da cronicointollerante Visualizza Messaggio
    non c'è una scaletta di controlli standard, diciamo che dipende dall'ingegnere che becchi, se becchi quello stronzo, ti fa tutti i test. non mettere la cinghia alla sella e controlla che la marmitta sia originale ed omologata col numero giusto. la velocità devi controllarla assolutamente, non importa che sia 50 o 75 l'importante è che a pieno gas dopo 30 secondi in tiro non superi i 49. la mia, perfettamente originale sui loro rulli arrivava a 53 e fui bocciato. ah, il numero motore puliscilo bene, deve essere leggibilissimo e leggi bene anche tu la scheda tecnica. a me l'esaminatore voleva rimandarmi perchè sulla prima pagina della scheda tecnica c'era come motore il v5a1m e quando vide che il mio era v5a2m disse che era stato cambiato. gli tolsi la scheda dalle mani e gli feci leggere una delle note dove era citato il cambio di serie e risolsi! è un pò un macello, poco tempo fa portai un liberty in condizioni pessime e gli furono controllate solo le luci, è a come gli gira.
    La normativa che stabilisce i controlli da eseguire on sede di revisione, è descritta dall'articolo 80 commando 2 c.d.s, in effetti in motorizzazione gli ingenieri li effettuano a loro discrezione, noi dei centri revisione dObbiamo effettiarlo tutti senza sbagliare! Ci vuole anche fortuna

  8. #8
    VRista L'avatar di cronicointollerante
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Caserta
    Età
    37
    Messaggi
    425
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: restauro 50 R 2* serie 2* versione

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    La normativa che stabilisce i controlli da eseguire on sede di revisione, è descritta dall'articolo 80 commando 2 c.d.s, in effetti in motorizzazione gli ingenieri li effettuano a loro discrezione, noi dei centri revisione dObbiamo effettiarlo tutti senza sbagliare! Ci vuole anche fortuna
    mi sono espresso male, infatti parlavo di loro. la legge si è chiara, ma ogni esaminatore in motorizzazione fa i controlli che vuole!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •