Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Informazioni per restauro Special 50 del '83

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Ciao sono nuovo, ho 16 anni e la vespa mi è sempre piaciuta ma non ho mai avuto il pensiero di poterne avere una tutta mia...
    Qualche giorno fa ho scoperto di avere una vespa 50 Special del '83 di mio padre in garage e ora non vedo l'ora di iniziare i lavori...
    Ed ecco a voi il "Bolide" tanto atteso!!







    Marmitta "LeoVinci"





    50 SPECIAL 83' con 110cc
    Allora questa è la vespa appena presa dal capannone, poi in 2 giorni ho pulito tutto... Carrozzeria, sella, cerchioni, silenziatore marmitta, pedana, "porta oggetti", volano, cuffiamotore e tutto l'esterno del motore ed infine il sotto-sella...
    Le foto non le ho fatte perchè le farò quando la porterò nella nostra officina...
    Comunque era stata accesa un 4-5 anni fà, ed è stata usata fino al '97... Sono state apportate diverse modifiche: Carburatore 21, Pistone 110cc, corona e pignone non originali (la corona forse è 24), marmitta "LeoVinci" e penso che sono finite qui...
    Nel '97 la non "tirava" più le 4 marce e mi è stato detto che era dato dal pistone che si era "usurato" e da altri piccoli problemi...
    E' stato aggiunto il porta-oggetti (nelle foto in rosso), ha la targa, l'assicurazione (scaduta nel '97) manca il libretto...
    La guaina dell'accellerato è sporco e rovinato infatti l'acceleratore non ritorna più "indietro", la leva destra è spezzata, l'impianto elettrico non funziona, il freno posteriore funziona benissimo, la sella bisogna rivestirla e rifare la piastrina che permette di aprire e chiudere la sella, rifare le tre serrature (porta-oggetti, blocca-sterzo e sella), mettere il pvc sulle pedane, riparare il conta km, disinfestarla da tutti i ragni e ragnatele, rimettere una cuffia motore nuova se possibile cromata, rifare la verniciatura e per ora ho finito dopo verranno altre cose da fare e il resto...
    Ah, l'ho accessa, parte e cammina... ;)


  2. #2

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Intorno a quanto spenderei e se mi conviene comprare un blocco nuovo o aggiustarlo, ha i seguenti problemi:
    - Pistore che manca poco per "finirsi" e grippare
    - Cambiare i cuscinetti dell'albero motore
    - Pulire carburatore
    - Mi è stato detto che bisogna rettificarla (Se potreste gentilmente spiegare in che cosa coniste, quanto costerebbe, se serve, e se soprattuto conviene farlo rispetto a cambiare motore e se è una cosa duratura o no)
    - Altri problemi di "minor rilevanza"

    Poi vorrei porvi altre domande:
    - Il libretto si è perso, ma abbiamo ritrovato l'assicurazione, e la ha la targa... Si può rifare il libretto? Quanto costerebbe più o meno?
    - Essendo un 110cc ma ha il telaio 50cc e quindi anche l'assicurazione, nel caso (grattata scaramantica ) facessi un incidente il perito che controlla il mezzo dopo l'incidente se ne accorge che è modificata??? E se mi fermano a un posto di blocco come se ne accorgono che è un 110cc???

    Grazie infinite... e appena non avrò la nel garage aprirò un topic tutto suo, ma ora non mi sembra il caso perchè sta ancora a 50 km da me purtroppo...
    Grazie dell'interessamento...
    Diablo Team

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di cascio
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli/Milano/Lugano
    Età
    42
    Messaggi
    500
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Ciao e benvenuto su VR...
    complimenti per il ritrovamento.
    come prima cosa ti consiglio di leggere un po' di post su restauri di 50 special, mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare:

    1)La vespa non ha corona e pignone come una moto...
    2)Se non hai il libretto devi per forza di cose fare il collaudo alla motorizzazione civile.
    La vespa dovrà essere completamente originale!! Altrimenti non passa!
    La targa che hai è intestata a una persona e non è legata alla vespa.
    3) La rettifica consiste nell'aumentare, di poco, la cubatura del gruppo termico, per eliminare i danni provati da una scaldata/grippata
    4) Ogni tipo di modifica, non omologata, apportata su un veicolo è fuori legge.
    e le multe sono salate, oltre a rischiare la confisca del mezzo.
    Le assicurazioni raramente controllano il motore, almeno che la preparazione non sia estremamente vistosa, comunque possono non risarcire.
    5) sulla pedana NON METTERE PVC!!!!

    comunque la tua vespa non è messa malissimo, ha qualche pezzo di altre vespa ma nulla di che... (nasello, sella, faro post)
    Ti consiglio di leggerti il post di gioweb http://old.vesparesources.com/restau...eb-finita.html

    Vedrai che qui troverai molti consigli utili...Buon lavoro!!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Età
    40
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Gaurdati anche il restauro di Gabriele82 ulla sua luia e fatto bene anche quello ed e di una Special come la tua

  5. #5

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Citazione Originariamente Scritto da Il Messia Visualizza Messaggio
    Gaurdati anche il restauro di Gabriele82 ulla sua luia e fatto bene anche quello ed e di una Special come la tua
    Ah ok gli darò un'occhiata... Grazie mille...

  6. #6

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Citazione Originariamente Scritto da cascio Visualizza Messaggio
    Ciao e benvenuto su VR...
    complimenti per il ritrovamento.
    come prima cosa ti consiglio di leggere un po' di post su restauri di 50 special, mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare:

    1)La vespa non ha corona e pignone come una moto...
    2)Se non hai il libretto devi per forza di cose fare il collaudo alla motorizzazione civile.
    La vespa dovrà essere completamente originale!! Altrimenti non passa!
    La targa che hai è intestata a una persona e non è legata alla vespa.
    3) La rettifica consiste nell'aumentare, di poco, la cubatura del gruppo termico, per eliminare i danni provati da una scaldata/grippata
    4) Ogni tipo di modifica, non omologata, apportata su un veicolo è fuori legge.
    e le multe sono salate, oltre a rischiare la confisca del mezzo.
    Le assicurazioni raramente controllano il motore, almeno che la preparazione non sia estremamente vistosa, comunque possono non risarcire.
    5) sulla pedana NON METTERE PVC!!!!

    comunque la tua vespa non è messa malissimo, ha qualche pezzo di altre vespa ma nulla di che... (nasello, sella, faro post)
    Ti consiglio di leggerti il post di gioweb http://old.vesparesources.com/restau...eb-finita.html

    Vedrai che qui troverai molti consigli utili...Buon lavoro!!
    Ciao, innanzitutto ti ringrazio per le dritte...
    1) Al posto della corona o pignone cosa c'è? Perchè mi è stato detto che non erano originali
    2) Si può fare a meno del libretto?
    3)Quando si rettifica quindi non è necessario cambiare pistone??
    4)Come pensavo... La marmitta è "estremamente vistosa" come modifica?
    5)Perchè non mettere il PVC?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di cascio
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli/Milano/Lugano
    Età
    42
    Messaggi
    500
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Citazione Originariamente Scritto da DiabloTeam Visualizza Messaggio
    Ciao, innanzitutto ti ringrazio per le dritte...
    1) Al posto della corona o pignone cosa c'è? Perchè mi è stato detto che non erano originali
    2) Si può fare a meno del libretto?
    3)Quando si rettifica quindi non è necessario cambiare pistone??
    4)Come pensavo... La marmitta è "estremamente vistosa" come modifica?
    5)Perchè non mettere il PVC?
    1) al "posto" della corona c'è il cambio direttamente sull'asse della ruota, e al posto del pignone c'è la primaria... più o meno, non è proprio la stessa cosa.
    probabilmente tu avrai non originale la primaria e forse anche qualche ingranaggio del cambio. ti allego qualche foto, guardati gli esplosi che trovi nella sezione download e il sito Palli Vespa page
    2) non puoi fare a meno di fare un libretto nuovo, perchè altrimenti l'assicurazione non ti fa la poliza.
    3) quando si rettifica l'unica cosa da cambiare è il pistone con le sue fasce.
    4) sicuramente con quella marma non passi il collaudo
    5) la pedana si ripara con saldature e un velo di stucco....la vespa è di lamiera, ferro, non plastica...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8

    Riferimento: Informazioni per restauro Special 50 del '83

    Citazione Originariamente Scritto da cascio Visualizza Messaggio
    1) al "posto" della corona c'è il cambio direttamente sull'asse della ruota, e al posto del pignone c'è la primaria... più o meno, non è proprio la stessa cosa.
    probabilmente tu avrai non originale la primaria e forse anche qualche ingranaggio del cambio. ti allego qualche foto, guardati gli esplosi che trovi nella sezione download e il sito Palli Vespa page
    2) non puoi fare a meno di fare un libretto nuovo, perchè altrimenti l'assicurazione non ti fa la poliza.
    3) quando si rettifica l'unica cosa da cambiare è il pistone con le sue fasce.
    4) sicuramente con quella marma non passi il collaudo
    5) la pedana si ripara con saldature e un velo di stucco....la vespa è di lamiera, ferro, non plastica...
    Quindi per fare il libretto dovrei montare tutto originale, poi fare l'assicurazione e poi cambiare di nuovo il blocco???
    3) Con la rettifica ti danno anche il pistone nuovo, giusto?
    4) Ok!
    5) Il PVC non è questo? (COPPIA PEDANE ALLUMINIO ARGENTO per Gilera Runner)

    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •