Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Pinasco 177, ma che ci hai fatto Mr Oizo??

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20

    Pinasco 177, ma che ci hai fatto Mr Oizo??

    Ciao,

    dopo essere andato al Raid di VOL e aver provato un Polini preparato bene, ho deciso di rivedere il mio Pinasco.

    premetto che la differenza di preparazione c'è, quindi non pretendo le stesse prestazioni (il polini ha il 28 e mega marmittazza) ma neanche l'abisso di prestazioni che c'è.

    il polini era nu aereo, prendeva giri subito, il mio invece pare un 200 originale, e di fatti le prestazioni a confronto erano simili, con più bassi a favore del 200.

    io monto un 24 e padellino modificato, valvola 2+2 e raccordatuta carb e travasi, primaria 23/65.

    mr Oizo tu dicevi di allargare i travasi alla base del cilindro, ma dove? non c'è molta "polpa" ci sono poco più di 6mm ai lati dei travasi e già mi sembrano pochi, dovrei limarne 3,5 circa per aprirli completamente, ma basta quel poco che resta a fare da tenuta?

    ho controllato anche i buchi del pistone che aprono i travasi, ma sono perfetti, non ho capito cosa ostruivano sul tuo.

    sicuramente voglio lucidare la testa del pistone e il celo della testa, ma come si fa?


    grazie a tutti anticipatamente
    File Allegati File Allegati
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    non ho resistito e ho cominciato anche senza consigli.

    sta notte metto le foto
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    mi sembro l'unico interessato.... comunque continuo, almeno metto un po' di foto interessanti


    come dicevo, non ho resistito e ho limato! ho cercato di limitarmi nell'allargare per non far danni, è vero che i travasi nel cilindro si aprono, ma c'è poca base dove scavare.
    ho allargato solo di qualche millimetro ai lati e nella parte alta, poi riporterò anche sul carter

    ho guardato meglio infatti i fori del pistone chiudono un po' i tarvasi, ma non son sicuro che si possa asportare la parte che ostruisce il passaggio perchè pare che faccia da nervatura del pistone, non vorrei compromettere l'affidabilità.


    ora voglio lucidare il celo della testa e la parte sopra del pistone, che cartavetrata uso per tirarle a specchio?
    File Allegati File Allegati
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Non è vero che la cosa non interessa. Stiamo tutti in religioso silenzio ad osservare l'artista al lavoro. Riguardo la lucidatura del pistone e della testata, mi chiedo quanto resisterà pulita, quando il motore sarà in funzione e, quindi, mi chiedo a cosa possa essere utile.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    allora, mi dispiace, in questo momento non sono molto presente, ho gravi problemi familiari...comunque stai andando benissimo, nella foto dove hai confrontato i prima e dopo puoi andare un altro pò, non sarebbe male se ti procuri un gruppo polini, così controlli le quote....evita di fare sbagli perchè se no poi devi riportare alluminio....per quanto riguarda il pistone, io mi riferivo ai travasi supplementari, quelli laterali, che sono ostruiti per metà...comunque, appena passerà questa burrasca, spero nel migliore dei modi, approfondiremo...comunque il pinasco ha dei bassi che il polini si sogna, e quelli bisogna lasciarli...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Per lucidare testa e cielo del pistone, inizia con cartavetro da 400 fino ad arrivare alla 1000-1200, poi ci passi una mano di pasta abrasiva. Io la cartavetro l'ho bagnata in acqua, ma non so se è indispensabile.

    Ranieri la lucidatura serve proprio ad evitare l'imbrattamento eccessivo della camera di scoppio, così come per velocizzare il fluire dei gas. Però dall'altro lato c'è chi preferisce non lucidare la testa, in quanto i residui non fanno altro che aumentare di poco l'RC, con ovvi vantaggi

    Sergio tieni duro per questi momenti duri, mi dispiace e ti mando un sincero ed affettuoso abbraccio, sperando che la burrasca lasci posto ad un ciel sereno
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    Grazie dei consigli :) , appena posso continuo.

    sta sera vado a prendere la cartavetrata
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    Chiuso!

    allora, sta notte in pantaloni corti ho finito i lavori e richiuso; avevo segni di unto anche in faccia alla fine. non ho foto ma vi descrivo cos'ho fatto, così se succede il peggio sapete anche voi perchè. :D

    per limare i carter senza smontare niente, ho fatto un tappo di plexiglass da inserire nel motore appena sopra l'albero motore, con un buco centrale per la biella, il tutto siggillato con colla a caldo. la tenuta ho costatato che era buona.

    ho limato con un Dremel (manna dal celo: mio padre ha visto cosa dovevo fare e mi ha detto "usa questo" lo custodiva nell'auto aziendale per farci chissà che nei tempi morti in ufficio, e non mi aveva detto di averlo comprato) in tutto sono pochi mm.
    nel limare mi è scappata la mano e ho fatto dei piccoli graffi dove va la guarnizione sotto il cilindro, io non me ne sono preoccupato, dovevo?

    una volta finito ho cercato di eliminare il + possibile la polvere di alluminio da dentro il motore, poi ho tolto il "tappo" ma un po' di polvere è finita ugualmente dentro, per rimediare ho riempito d'olio e poi svuotato, ma temo che alcuni residui siano ancora li. speriamo bene!!!!

    ho rimontato tutto e per sicurezza versato ancora olio dal carburatore e nel cilindro dalla sede candela.

    purtroppo ho finito tardi e non ho potuto provare, sta sera dovrei riuscirci, domani vi farò sapere.
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Bhe se non sappiamo nulla, vuol dire che ti è scoppiata la Vespa ad uso KamiKaze .

    Scherzo comunque.
    Ho sentito parlare di cromatura della Testata, ovviamente soprattutto dalla parte interna.
    Serve a che? Renderà davvero più scorrevoli i gas?
    Bhooo
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    ah si dimenticavo!

    ho provato a lucidare la testa e il celo del pistone, una fatica orrenda!

    sono andato per gradi: carta abrasiva da 240, poi 500 (è la più fine che ho trovato senza cercare tanto :) ) e poi pasta abrasiva.

    il risultato è un po' opaco sul pistone, mentre sulal testa non sono riuscito a togliere tutti i segni della fusione, sono rimasti un po' di fori.
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Francesco dovevi insistere ancora per lucidare il cielo e la testa: ci vuole tanta pazienza, e anche carta più fine, potevi arrivare alla 800-1000.
    Spero che la limatura del carter non faccia troppi danni, te lo auguro sinceramente ;)
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    provata!

    allora, il motore sembra + pronto a salire di giri, anche se è solo un impressione, e mi pare che vibri anche molto di +, questo propio non lo capisco....


    comunque la velocità massima non mi sembra cambiata, ma per provare mi ci vuole molto tempo, non per niente sono SStartaruga!

    devo dire che un lavoro simile lo rifarei solo in caso di un rifacimento del motore e non per pura prova come ho fatto io.


    adesso attendo un altra prova con un polini.....
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    43
    Messaggi
    85
    Potenza Reputazione
    19
    ma il pinasco non ha la testa con la lavorazione per centrarla sul cilindro?cmq io sono molto interessato,il gt dovrebbe arrivarmi a breve

  14. #14
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    è da un pò che non si vede qui francescosstartaruga, ma se vedesse questa mia, mi farebbe piacere sapere dopo un pò di rodaggio come va il suo cilindro....fatti sentire, ok?!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    ma non aveva venduto la vespa passando ad altra cavalleria ?!?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Vero, la vespa stava in vendita....E mi pare l'abbia proprio venduta
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    eh si! quella vespa e quel motore li ho venduti!
    ho sempre l'SS e il PX(con pinasco in ghisa)
    e adesso mi deve arrivare un altro mezzo, italianissimo, raffreddato ad aria, motore semplice e affidabile, tende un po' a destra a causa del motore........ insomma una Moto Guzzi California Stone 1100 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (tende a destra x la coppia di rovescamento)

    devo dire che quando sono con il px mi vien da ripensare al motore in alluminio, ma anche quello in ghisa non è male, anche se non allunga molto. ma non ho avuto occasioni di provare a confrontarmi ancora con un polini.

    il motore andava benissimo, non allungava come il polini (da quel che ricordavo), ma qualcosina aveva guadagnato, mi pareva un po' + rapido nel salire. l'ho tenuto fino a ottobre e non ho avuto il minimo problema, da giugno avrò fatto 3-4000 km preferendo la Sprint al PX

    se pur ho preso a frequentare anche Forum di guzzisti vesparesources resta sempre tra i preferiti, e ogni tanto passo a guardare ( poco fa ho messo anche un annuncio sul mercatino, cerco un PX125 per un amica). Purtroppo la vespa la uso meno visto che mell'ultimo cambio lavoro ho intrapreso il pendolarismo ferroviario.

    saluti a tutti
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da SStartaruga
    e adesso mi deve arrivare un altro mezzo, italianissimo, raffreddato ad aria, motore semplice e affidabile, tende un po' a destra a causa del motore........ insomma una Moto Guzzi California Stone 1100 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ottima scelta!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo
    ....per quanto riguarda il pistone, io mi riferivo ai travasi supplementari, quelli laterali, che sono ostruiti per metà...
    Vedi che questa caratteristica ce l'hanno anche i Polini, con la parte della "L"; quei travasi supplementari sono un pò "piston ported", e funzionano soltanto a certe quote del pistone, al contrario dei travasi principali. Penso servano per creare anche determinate turbolenze all'interno della camera di scoppio, se li allunghiamo non andiamo ad incidere sulle dinamiche dei flussi che ci realizzano? Nel 2 tempi sono importanti.
    Magari poi nel Pinasco sono diversi, ma forse il prinicipio è lo stesso.
    Cmq riporto quello che ho osservato, sinceramente non ho capito in concreto come funziona questo particolare; ho ritenuto che se Polini avesse voluto poteva senza alcuna difficoltà aprire il travaso sino a sotto e non lasciarlo ad "L" e poteva anche allungare le finestre del piston ported dei travasi supplementari.
    Però vai a capire come sono messe realmente le cose.
    L'unica è provare ... che se la sente di rischiare un GT Polini o un GT Pinasco così tanto per fare una prova? :D

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •