Prova a posticipare un poco lo statore..
Prova a posticipare un poco lo statore..
... ho misurato lo squish per la prima volta (Posterò le foto).
Ho utilizzato il filo di stagno da 2 mm. E' rimasto tal quale e ciò significherebbe che il mio valore è >= a 2 mm?
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
... ho piazzato i 4 fili di stagno (tagliati con il taglierino...ric ),
quindi ho piazzato la testa e fatto ruotare il volano fino che il pistone toccasse il pms.
la testa non l'ho chiusa con i dadi ma tenuta con forza e con la mano.
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
Grazie della citazione......comunque la testa devi per forza chiuderla con i suoi dadi e possibilmente con la dinamometrica....come se fosse un montaggio vero.
Riccardo
Creative Engineering
..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.....punto 2 con il Fratellone ho visionato la testa vrh che mi è sembrata ne più ne meno la testa normale con l'area di squish ridotta secondo quello che viene consigliato qui sul forum;detto questo, è sicuro che con l'uso qualche cuscinetto di banco o rulliera dell'occhio di biella abbia preso gioco e questo ci può anchee stare e conferma che quella testa ha la stessa profondità dell'originale ma solo lo squish ridotto;chi monta motori large con squish inferiori a 1,7 si sarà accorto del fenomeno:anche se il motore non batte in testa, fa un certo "rumore" di combustione.....i cuscinetti sono stati studiati per lavorare con compressioni molto tranquille, non possiamo pretendere che si comportino bene con certe "compressioni"......c'è chi sostiene che i nadella siano meglio dei torrington oppure degli skf, ma è solo questione di k...., perchè è logico che in fase di ingegnerizzazione non sono stati previsti rapportidi compressione tali da prevedere sia materiali che cuscinetti che andassero oltre una certa "precisione"........infatti, avolte un motore che va benissimo, basta che faccia molti km in condizioni gravose per cambiare carattere, o alla peggio sfondare cuscinetti........se vogliamo affidabilità e durata, dobbiamo ragionarci , su queste cose.....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
'...primavera non bussa lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura, ha le labbra di carne e i capelli di grano, che paura che voglia che ti prenda per mano, che paura che voglia che ti porti lontano...'
(deandrè)
Silvio, mi sa che è meglio se un'occhiata più sotto gliela diamo........
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....