Dico la mia.

Partendo dal presupposto che i cilindri ed i pistoni non possono uscire dalla lavorazione tutti uguali le possibilità sono due:

- le tolleranze di lavorazione sono state ridote al minimo al punto che pistoni e cilindri possono essere abbinati senza verificarne l'accoppiabilità essendo tutti "in range" (molto difficile)

- in sede di inscatolamento vengono accoppiati i pistoni in base ai cilindri previa misura. (MOLTO PROBABILE)

In entrambi i casi, se in seguito si arriva a dover cambiare il pistone loro ti danno quello che capita tanto non è un motore da gp e neanche tanto spinto da richiedere un ferreo rispetto di particolari misure considerato anche che stiamo parlando di un gt dalla nota longevità grazie alla canna cromata e l'eventualità del cambio pistone arriva solitamente dopo decine di migliaia di km.

Se fosse così, se è largo e scampanella o stretto e grippa sarà facile dare la colpa al cilindro usurato piuttosto che all'impossibilità di avere il pistone della giusta classe.

Come detto già prima se mai veritiera una di queste interpretazioni o altre che siano, comunque denotano una caduta di stile di un marchio che di certi particolari si gongolava e che per molti erano motivo di scelta anche a caro prezzo.