Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Polini 177 e squish...aiuto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    un
    Età
    61
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    21

    Polini 177 e squish...aiuto

    Salve a tutti,

    ho preparato un blocco PX senza mix con polini 177, albero mazzuchelli, 24 cambio 200 completo con 4 corta, volano 2.1 kg (ribilanciato) e padella originale.
    La valvola e l'albero sono stati lavorati cosi da avere 126/67 cioe 193 gradi totali.

    Ho alzato il cilindro con una guarnizione da 0.8 mm in modo da scoprire bene tutte le luci con il pistone al pmi.

    Mi trovo ora 0.9 mm con il pistone al PMS ed il piano cilindro. Con il filo di stagno e la testa polini montata misuro 1.05 mm.

    Desideravo chiedere a chi ha gia sperimentato se mi conviene tornire il piano cilindro (e recuperare quindi lo spessore aggiuntivo della guarnizione) per portare a zero il piano e montare poi la testa polini originale ? Occorre rifare lo squish sulla testa Polini ?

    Su altri motori a due tempi da me preparati giro con uno squish di 0.8, si tratta pero' di motori pluricilindrici e raffreddati at acqua. Cosa mi si consiglia come spessore di squish per il Polini ?

    Grazie a tutti per l'aiuto

    Gianni

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    ...ne abbiamo già parlato più volte....se consideriamo la teoria uno squish da 1,3 dovrebbe andare bene...anche se di solito, le teste che digeriscono tali squish hanno ben altra forma rispetto alla originale polini....ma per una serie di fattori legati alla architettura del motore e alla qualità dei componenti uno squish precauzionale, considerata pure la forma non esattamente emisferica della testa, è di 1,7-1,8.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Se fossi in te abbasserei il bordo superiore del cilindro in modo da avere una distanza minima di o,9 mm se sali troppo di compressione dovrai correggere il volume svuotando il pozzetto in camera di combustione dalla parte opposta alla candela.
    A mio parere 1,7 mm non generano neppure un effetto squish aprezzabile
    Io sol mio motore lamellare come potrai notare nelle foto della testa con candela centrale sono molto vicino alla testa con il pistone ma non ho nessun problema di detonazione e pensa che non ho neppure spessorato il cilindro sotto ma l'ho montato volutamente solo con la pasta nera per avere un diagramma di scarico molto corto.
    Devi stare attento piuttosto al gioco di montaggio che nel Polini è un po' troppo sarso, aumentalo di 2/3 centesimi solo così scongiuri la grippata a caldo
    Ciao e buon lavoro

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Se fossi in te abbasserei il bordo superiore del cilindro in modo da avere una distanza minima di o,9 mm se sali troppo di compressione dovrai correggere il volume svuotando il pozzetto in camera di combustione dalla parte opposta alla candela.
    A mio parere 1,7 mm non generano neppure un effetto squish aprezzabile
    Io sol mio motore lamellare come potrai notare nelle foto della testa con candela centrale sono molto vicino alla testa con il pistone ma non ho nessun problema di detonazione e pensa che non ho neppure spessorato il cilindro sotto ma l'ho montato volutamente solo con la pasta nera per avere un diagramma di scarico molto corto.
    Devi stare attento piuttosto al gioco di montaggio che nel Polini è un po' troppo sarso, aumentalo di 2/3 centesimi solo così scongiuri la grippata a caldo
    Ciao e buon lavoro
    Caro "amico" preparatore, dobbiamo però spiegare che le quote che fornisco io garantiscono una buona resa del motore per svariate migliaia di km anche in utilizzo gravoso, perchè io i miei motori li uso in autostrada e li spremo...ci faccio tapponi di centinaia di km e parlo in base alla mia esperienza vissuta.......del tuo motore non è che si sappia molto, oltre ad un paio di foto da smontato.........cerchiamo di condividere solo informazioni più che collaudate eh?io non pretendo di assolutizzare nulla, al contrario di quello che pensi tu, ma non mi piace disorientare chi chiede aiuto al forum, e sto intervenendo solo per quello......il mio polini a valvola ha fatto oltre 50.000 km a manetta prima di essere aperto per un altro problema, ok?quindi magari spieghiamo bene a chi legge che dipende dall'uso che si vuole fare di un motore......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Caro "amico" preparatore, dobbiamo però spiegare che le quote che fornisco io garantiscono una buona resa del motore per svariate migliaia di km anche in utilizzo gravoso, perchè io i miei motori li uso in autostrada e li spremo...ci faccio tapponi di centinaia di km e parlo in base alla mia esperienza vissuta.......del tuo motore non è che si sappia molto, oltre ad un paio di foto da smontato.........cerchiamo di condividere solo informazioni più che collaudate eh?io non pretendo di assolutizzare nulla, al contrario di quello che pensi tu, ma non mi piace disorientare chi chiede aiuto al forum, e sto intervenendo solo per quello......il mio polini a valvola ha fatto oltre 50.000 km a manetta prima di essere aperto per un altro problema, ok?quindi magari spieghiamo bene a chi legge che dipende dall'uso che si vuole fare di un motore......
    Non credere che il mio intento sia mai stato quello di fare un motore che si rompe alla seconda accelerata ne tantomeno farlo fare agli altri....
    Non so quando sei nato e che esperienza motoristica ti sei fatto sappi comunque che io sono del 1962 e che faccio modifiche ai motori due tempi dal 1976 quando i miei mi regalarono un Fantic motor caballero regolarità 6 marce.
    Ho messo le foto del mio motore se durerà lo scopriremo in seguito pwer ora sono ormai due settimane che lo uso per andare a lavorare e a fare le commissioni circa 80 km al giorno e tutto fila liscio come l'olio...
    Qualcuno del forum lo ha anche provato e fra un po' dirà cosa ne pensa.
    Quello che ti posso dire io per ora è che avendo una discreta epserienza in motori 2T sia pompa che risonanti questo lamellare mi sembra proprio una buona base di partenza.
    Ho la campana DD Polini e questo motore la tira che è uno spettacolo addirittura in salita...
    Spero che anche tu metta in bella mostra le foto del tuo motore e quanto alle prestazioni del mio e della durata sono onesto non mi interessano per niente tanto questo tipo di modifica la possono fare non in pochi ma in meno
    Se fai un tappone fino a Verbania fammelo saper sono proprio curioso di vedere con i miei occhi.

    Ciao a risentirci ..... Fuori le Foto!!!!

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Fermo restando che non bastano gli anni che si spendono sui motori ma anche quello che si fa nel frattempo, anch'io sono 35 anni buoni che monto e smonto qualsiasi tipo di motore documentandomi ampiamente su qualsiasi intervento faccia, visto che non metto mani da nessuna parte se non mi procuro un manuale d'officina, appunto perchè non mi piace presumere nulla;l'elenco delle moto che conosco ed ho smontato e revisionato personalmente è abbastanza lungo, sia 2 tempi che 4 tempi; in ogni caso mi piace fare i lavori per bene e mi piace studiare bene quello che faccio; ho preso abbastanza seriamente questo ruolo su vr appunto per evitare che si finisse a spararle grosse;il motore del fantic 50 l'ho rivoltato su e giù come un calzino così come l'omologo minarelli e posso dirti vita morte e miracoli del 50 corsa corta, anche per esperienza personale;non mi piace dover fare questi preamboli, anche perchè non ho niente da dimostrare a nessuno;però tu me li hai fatti fare e già questo mi disturba:il tipo di motore che hai fatto tu, a mio parere ha già di per sè, se fatto bene, diversi problemucci legati al funzionamento delle lamelle tanto che non ho mai visto un motore di questo che duri e sopporti rapporti più lunghi della 20/68;conosco abbastanza i lamellari e ci ho speso abbastanza tempo per dirti che l'unico lamellare che potrebbe, con certe premesse, lavorare bene sul motore vespa è il lamellare al cilindro, se no occorrerebbe rifare una parte importante del carter per posizionare in modo corretto le lamelle:il pacco lamellare dello yamaha rd350 voi lo state conoscendo ora, io ci mettevo mani nell'84 e le lamelle boyesen le ritiravo direttamente dall'america spendendo più in telefonate che nell'acquisto vero e proprio.....date queste premesse, ho scelto di non snaturare il motore vespa e di studiare come farlo andare bene lasciando il sistema a valvola rotante e devo dire che finora niente e nessuno mi ha fatto cambiare idea.....e guarda che nella mia città ce n'è di gente che usa il lamellare, magari fatto meglio del tuo......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Fermo restando che non bastano gli anni che si spendono sui motori ma anche quello che si fa nel frattempo, anch'io sono 35 anni buoni che monto e smonto qualsiasi tipo di motore documentandomi ampiamente su qualsiasi intervento faccia, visto che non metto mani da nessuna parte se non mi procuro un manuale d'officina, appunto perchè non mi piace presumere nulla;l'elenco delle moto che conosco ed ho smontato e revisionato personalmente è abbastanza lungo, sia 2 tempi che 4 tempi; in ogni caso mi piace fare i lavori per bene e mi piace studiare bene quello che faccio; ho preso abbastanza seriamente questo ruolo su vr appunto per evitare che si finisse a spararle grosse;il motore del fantic 50 l'ho rivoltato su e giù come un calzino così come l'omologo minarelli e posso dirti vita morte e miracoli del 50 corsa corta, anche per esperienza personale;non mi piace dover fare questi preamboli, anche perchè non ho niente da dimostrare a nessuno;però tu me li hai fatti fare e già questo mi disturba:il tipo di motore che hai fatto tu, a mio parere ha già di per sè, se fatto bene, diversi problemucci legati al funzionamento delle lamelle tanto che non ho mai visto un motore di questo che duri e sopporti rapporti più lunghi della 20/68;conosco abbastanza i lamellari e ci ho speso abbastanza tempo per dirti che l'unico lamellare che potrebbe, con certe premesse, lavorare bene sul motore vespa è il lamellare al cilindro, se no occorrerebbe rifare una parte importante del carter per posizionare in modo corretto le lamelle:il pacco lamellare dello yamaha rd350 voi lo state conoscendo ora, io ci mettevo mani nell'84 e le lamelle boyesen le ritiravo direttamente dall'america spendendo più in telefonate che nell'acquisto vero e proprio.....date queste premesse, ho scelto di non snaturare il motore vespa e di studiare come farlo andare bene lasciando il sistema a valvola rotante e devo dire che finora niente e nessuno mi ha fatto cambiare idea.....e guarda che nella mia città ce n'è di gente che usa il lamellare, magari fatto meglio del tuo......
    E io l' ho provato......

  8. #8
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    A me le cose semplici visto che non piaccioho snaturato tutto e ho fatto il PX lamellare.
    Sei liberissimo di non crederci probabilmente la tua esperienza e i tuoi studi si fermano sul comodino del letto ma il mio lamettare tira che è una furia la DD Polini .
    Io con l'officina ci guadagno la michetta quotidianamente egiustoper fare uin po lo sborrone ti posso dire che ho girato il mondo per ben tre anni dal 2001 al 2003 lavorando per la ditta TARTARINI di Bologna come consulente tecnico motorista specializzato in sistemi iniezione GPL e Metano.
    Quello che mi fa specie è come fai a dire che un motore lamellare non tira quindi ha poca coppia motrice, fanne uno .....
    Cambiierai idea

    Ciao
    .

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •