Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Polini 177 e squish...aiuto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    hai presente lo special lip?

    Arrivato Albero MecEur special lip corsa 60.

  2. #2
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Di solito le parti che mi servono cerco di farmele....
    A volte riescono bene a volte..... meglio buttarle
    Ho visto l'albero ed i carter gran bel lavoro, chissa come andrà quel motore.
    Ciao

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    un
    Età
    61
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Cari amici,

    non volendo entrare nella diatriba lamellare vs rotax, desidererei ritornare solo per un momento a bomba sul tema originale del topic, cioe lo squish.

    Vorrei cercare di capire.

    Dunque, teoreticamente leggo sul forum che l'altezza di squish ottimale dovrebbe essere 0.18 mm per ogni centimetro di alesaggio. Dunque 6.3 x 0.18 = 1.14 mm, che decimo piu, decimo meno e' quello che mi ritrovo misurando con il filo di stagno dopo aver alzato il cilindro alla base e montando la testa polini originale.

    Ora pero' eliminando la guarnizione aggiuntiva e montando il cilindro solo con la sua di alluminio, misuro con il filo di stagno 0.83-0.79 sempre con testa polini originale.

    La differenza e data dallo 'spazio nocivo' se cosi vogliamo chiamarlo tra il cielo del pistone ed il piano cilindro venutosi a creare dopo vare alzato il cilindro stesso alla base.

    In altre parole, se uno monta il Polini plug and play, viaggia con una altezza di squish intorno allo 0.8 mm. O mi sbaglio ?

    Vorrei cercare di capire, percio' quali sono le controindicazioni nel viaggiare con uno squish intorno a 0.8/0.9 mm. La durata ? Mi pare di capire che ci sono colleghi vespisti che hanno macinato 30000 e piu km con il polini montato plug and play, quindi con 0.8 circa di squish.

    Occorre uno squish piu alto a causa della maggiore quantita' di benzina che si deve bruciare a seguito dei lavori ai travasi alla valvola ed all'albero?

    Come ho gia detto, non pelero' il cilindro ma lo lascero' con lo 'spazio nocivo' e lo provero su strada. Semplicemente vorrei cercare di capire. Inoltre, se lascio il cilindro come sopra, senza lavorare la testa il r/c risultera piu basso.

    Grazie a coloro che vorranno fare un po' di luce sull'argomento.

    Gianni

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Già tornando in topic.

    Conosco quel valore (0,18) ed è da considerare un valore medio, per cominciare ad apprezzare i benefici dello squish ma da utilizzare quando imbiellaggio e banco sono in perfette condizioni.

    Valori più stretti o più larghi (anche di altri parametri cone rc, etc.) ovviamente fanno pendere l'ago della bilancia dal lato delle prestazioni piuttosto che dell'affidabilità.

    0,8 mm è un valore molto spinto specie per un motore vespa e potrebbe significare si delle prestazioni leggermente superiori ma purtroppo significa anche che alla prima cavolata (benzina fetente, candela calda, smagrimenti vari) si fanno danni quindi occhio.

    Se un gt p&p tira fuori 0,8 mm di squish vuol dire che per una combinazione strana, tolleranze negative si sono sommate tanto da portare a quel valore. Casualità forse unica, mai sentito.

    Ovviamente dipende anche dall'uso che si deve fare del motore: se si deve viaggiare, magari in due e con qualche bagaglio per parecchie centinaia di km non ha senso cercare prestazioni spinte tirando sullo squish, il rischio è alto e i danni sono dietro l'angolo.

    Decimo più decimo meno può significare parecchio quindi se di quel motore ne devi fare un uso quotidiano ti consiglio di tenerti su 1,45 (parametro a 0,23) sempre a condizione che imbiellaggio e banco siano in perfette condizioni altrimenti fai danni.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    un
    Età
    61
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    Grazie Alex,

    si il banco e' nuovo e l'albero appena re-imbiellato con la sua biella a sezione ellittica lucidata.

    Grazie ancora.

    A presto

    Gianni

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Polini 177 e squish...aiuto

    ehhmm non basta che siano nuove! devi controllare gli eventuali gioghi..è quello il problema!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •