Scusa Autogastwins, ma dopo un lavoro del genere come mai non hai collocato il pacco in un'altra posizione, magari che evitasse di far lavorare il terzo travaso da piston ported, così come in origine? A mio avviso lì ti sei giocato un bel po' di potenzialità...specialmente un pacco così piccolo accoppiato a uno spalle piene lo avrei visto meglio in un'altra posizione. Scuole di pensiero, per carità, ma in posizione originale personalmente lo vedo meglio con un o special lip. Inoltre ho visto che ha messo la candela centrale, ma hai mantenuto la banda di squish originale. al di là della candela, hai controllato la sua divergenza rispetto al pistone?? no perchè se hai lasciato la testa così com'è in foto puoi tenerlo anche a 0,05 e non detona lo stesso, perchè a 0,05 avresti forse un anello da mezzo millimetro.
Riguardo ai volumi dipende anche da quanti giri deve fare, di certo se si cerca la potenza assoluta è meglio uno special lip, con lo spalle piene tende a strozzarsi in alto, dando i falsi sintomi di uno scarico basso, in realtà però chiama volume. con lo spalle piene smette di farlo con una biella da 110mm, ma special lip + biella da 110 va ancora meglio. insomma, 177cc sono tanti, ma la filosofia dei cilindri vespa a mio avviso non è tale da potersi permettere un carter pompa troppo compresso, oltre a rischiare che non vada (o meglio, che vada solo in basso) i paraoli sono molto sollecitati e il cuscinetto lato volano lavora secco, quei pochi spazi nocivi sono alti e non lubrifica, col tempo allenta l'interferenza della pista interna e sboccola, e dire che già ha poca lubrificazione con configurazioni standard e alberi normalissimi...insomma, secondo me ci vogliono alcuni accorgimenti, solo così si può stare tranquilli coi lamellari e gli alberi pieni...
Ps: ottime saldature
già che si parlava di squish, giusto per tornare on topic, la "visiera" del berretto di fantino del kit polini ha tutto tranne che funzione di squish, sembra calcolata per un altro pistone...ma già anche con quella va benino e vende lo stesso, per questo probabilmente non l'hanno mai cambiata negli anni, se non nella larghezza della battuta.
Se posso dare un consiglio, vanno molto bene con la banda tornita a 7,5° e abbassata finchè non "nasce" la camera di scoppio ex-novo con quell'angolazione, cosa che solitamente succede a circa 1,4mm di passata. In questo modo si raggiungono circa 12:1 di RC e il motore cambia come dalla notte al giorno, dal plug&play più estremo (cilindro preso dallo scatolo e via) all'elaborazione più sportiva. Scalda uguale e va di più, la banda resta pulita e funziona, fino a 0,7 non detona ma è veramente troppo spinto per strada, secondo me un buon compromesso da 1mm in su. Se si deve viaggiare anche 1,5 con una guarnizione di rame o alluminio in testa, vibra meno e allunga in maniera più rilassata, solo non si alza più di gas...
PS:@Sergio, ma chi è il ragazzo con l'M1X lamellare?? un lamellare a CATANIA??? Sacrilegioooooo....eheheheheh, no scherzo, però come mai "soli" (si fa per dire) 126 orari? Voglio dire che per me deve avere potenzialità ancora nascoste, 10kmh sicuri, questione di messa a punto forse, non so, perchè fatto lamellare al carter vola letteralmente, più o meno come una valvola made in CT, ma con più coppia sotto. :-D