Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Sprint Veloce del '77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Devo dire che l'unica c.....ta che ho fatto è non aver messo niente sotto il carter mentre sfilavo il perno gigante, sotto c'erano 2 strati di cartone (quello in foto) mi sono messo a smorchiare nel punto in cui ha battuto ma sembra non esserci danni, solo una raschiata vecchia.
    012.jpg 013.jpg 014.jpg 015.jpg 016.jpg

    017.jpg 018.jpg 019.jpg 020.jpg 011.jpg

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ora devo smorchiare il tutto... questa morchia ultratrentennale devo dire che è veramente bastarda..ho quasi svuotato una confezione di fulcron e si vede a malapena il carter; con il pennello viene via poco e niente, avevo quasi intenzione di usare la paglietta di ferro che si usa in cucina ma pensavo di rigare il tutto....poi ho pensato che un bel getto di acqua calda con l'idropulitrice poteva smorchiare tutto in un baleno.....voi cosa consigliate??

    021.jpg

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    DSCF1084.jpg DSCF1085.jpg DSCF1086.jpg DSCF1087.jpg DSCF1088.jpg

    DSCF1089.jpg DSCF1090.jpg DSCF1091.jpg DSCF1092.jpg

    Ho appena finito di pulire il blocco motore, più di così non sono riuscito.... ho aggiunto alla miscela sgrassante del detersivo per piatti dell'esselunga risultato una meraviglia per questa morchiaccia ultratrentennale.
    Ho messo le foto di alcuni particolari che non mi convincono tipo dove si aggancia l'ammortizzatore posteriore, esattamente sotto sul carter vi è una piccola scanalatura indicata con una freccia rossa, a lungo andare si potrebbe spaccare l'aggancio dell'ammortizzatore ovvero la rottura di quel pezzo di carter??
    Poi in un altra foto la base del carter leggermente macinata (freccia blu)....ditemi....
    Inoltre non trovo i numeri di accoppiamento carter motore, l'ho rivoltato un sacco di volte ma niente....

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Piano con i consigli, non accalcatevi!

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
    Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
    I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

    Buon Lavoro
    Riccardo
    Creative Engineering

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
    Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
    I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

    Buon Lavoro
    Riccardo
    No no devo aprire il tutto per vedere com'è la situazione all'interno!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Ho smontato il gruppo termico....quel cilindretto maledetto che tiene collegato il pistone alla biella non voleva uscirecomunque alla fine ho vinto io, rigando purtroppo un po' il pistone con una pinzetta....poco male tanto avevo intenzone di cambiarlo....il cilindro e la testa mi sembrano ben messi tranne ovviamente le incrostazioni che vi sono attornoposso continuare con fulcron e detersivo per i piatti ed oliata all'interno una volta pulito il tutto?

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di sgaruffo
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Perugia
    Età
    45
    Messaggi
    53
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
    Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
    I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

    Buon Lavoro
    Riccardo
    questa mi sembra una cavolata

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Sprint Veloce del '77

    Nessuno??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •