Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
La cilindrata di un motore è data dal volume di un cilindro avente come base la superficie del pistone e come altezza la corsa dettata dall'albero motore.

La cilindrata aumenta all'aumentare del diametro e/o della corsa.

A parità di diametro di pistone con una corsa più lunga si avrà una maggiore cilindrata.

Premesso questo c'è anche da dire che due motori di pari cilindrata ma con diversa corsa avranno anche indole diversa nel senso che quello con corsa più corta sarà più votato ai regimi alti mentre quello con corsa più lunga sarà più inclìne al tiro ai bassi e medi regimi mal digerendo i regimi più alti.

Molti alberi small in vendita da drt/falc etc nascono fondamentalmente per il montaggio di kit specifici oltre che per lo sviluppo di prototipi e aumenti di cilindrata con gt commerciali.

Oltre alla corsa infatti c'è da verificare l'interasse di biella, il foro per l'alloggiamento della gabbietta e dello spinotto, il diametro dei volani (spalle) se sono per motori a valvola o lamellari e tanti altri parametri.

Sempre completissimo nelle risposte!
Perciò se monto un albero con corsa maggiore perdo nei regimi alti ma guadagno nei medi/bassi,ma questo guadagno/perdita è apprezzabile? Facciamo caso io abbia un motore 102 Polini preparato a dovere,notorei differenze tra un albero corsa 43 ed 45/47?
Grazie