Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Restauro Terry

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro Terry

    Come promesso ecco il topic, spero d'esser all'altezza

    sfrutterò lo stesso per farvi, come mio solito, tante tante tante domande!

    Qualche foto dell'avvio lavori e qualche domanda:


    1) Ho ordinato cavi e guaine nuovi, ho ancora lasciato quelli vecchi per posizionarli correttamente, ho fatto bene o è inutile? Esiste un sistema per passare i cavi nel canotto?

    2) all'interno del canotto c'è uno strato di morchia spesso quasi 1mm (ci ho infilato una mano si sente il grasso!! C'è un sistema per rimuoverlo?

    3) ruggine superficiale "tosta", ho provato con lo sgrassatore, con il cillit bang e poi in ultimo col cif, ma non viene via, cosa mi consigliate? Carta vetro "dura"?

    4) qualcuno mi saprebbe dire con precisione il diametro esterno delle ghiere della forcina? O mi sapete dire dove poter reperire un datasheet delle stesse?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    date le difficoltà nello smontaggio della forcella mi sono autocostruito un attrezzino all'uopo del quale allego tavola tecnica, stasera ne provo la funzionalità e vi posto qualche foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    date le difficoltà nello smontaggio della forcella mi sono autocostruito un attrezzino all'uopo del quale allego tavola tecnica, stasera ne provo la funzionalità e vi posto qualche foto:
    Ti consiglio di farlo con un braccio solo, altrimenti lo scudo ti impedisce di ruotarlo. In alternativa fallo a doppio braccio ma con un cilindro abbastanza lungo per fare in modo che i bracci superino la quota dello scudo.

    Io di solito svito le ghiere con un cacciaspine e martello dopo aver lasciato agire lo Svitol. Se fai così fai attenzione a non danneggiare i "dentini" quadrati. Per far penetrare bene lo Svitol spruzzalo nella scanalatura verticale che c'è nella filettatura.

    Per la ruggine visto che hai già sverniciato (la ruggine è proprio sotto la vernice, giusto?) mi sembra inutile lavorare col cif. Cartavetra a grana grossa a "manina" o con levigatrice orbitale. I graffi che fai sul metallo nudo non sono un problema tanto poi dovrai dare il fondo e carteggiarlo finissimo, anzi il metallo "satinato" in questo modo dalla cartavetra grossa è il miglior sistema di ancoraggio del fondo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    allora la ruggine l'ho trovata solo sotto gli strati di stucco, è dura ma superficiale. Ho cominciato con la smerigliatrice a tirarla via, ma mi esce la lamiera viva sotto e non il fondo "grigio verde" dell'alluminio della vespa. Devo preoccuparmi?
    A lamiera viva (solo in alcuni punti) come faccio a uniformare tutto con il vero fondo dell'alluminio?
    Sulla pedana sinistra ho trovato un bel taglio (con 1 cm di stucco sopra) in corrispondenza della battuta del cavalletto, è opportuno saldare? La chiappa destra invece, ha il solito taglio, dopo saldato, il tondino di rinforzo da saldare all'interno che diam. lo devo far fare?

    Edit: Qualcuno mi saprebbe dire come si smonta il pedale del freno posteriore? O meglio, ho svitato lo svitabile, come faccio ad estrarlo dal telaio se la testa del pedale è palesemente molto più grossa del buco?

    Edit2: l'ho fatto a 2 bracci perchè altrimenti, andando a forzare un braccio solo, la saldatura non avrebbe retto, così lo sforzo è diviso. Lo spessore del cilindro al negativo della ghiera (la parte circolare dell'attrezzo per intenderci, quella con i 4 denti) è di 1 cm ed è di acciaio. Nella posizione nella quale ho la vespa (vedi foto post 1) riesco ad utilizzare agevolmente l'attrezzo senza interferenze. A presto le foto!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Terry

    Allora per il pedale del freno, togli il gommino,
    lo giri con l'estremità più lunga verso l'interno delle pedane (dovrai tirare un po guaina e filo del freno posteriore) e lo sfili...facendo entrare nel buco prima la parte meno sporgente in corrispondenza di uno degli 'spigoli' del foro....

    per la lamiera quando esce nuda, non devi preoccuparti tanto il fondo dovrai ridarlo su tutta la vespa,
    per le parti con i tagli è ovvio che vanno risaldate,

    per il tondino non saprei dirti, di solito le special si rompono nella chiappa sinistra e su quelle ultima serie c'è saldata una staffa di rinforzo non un tondino...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da janly71 Visualizza Messaggio
    Allora per il pedale del freno, togli il gommino,
    lo giri con l'estremità più lunga verso l'interno delle pedane (dovrai tirare un po guaina e filo del freno posteriore) e lo sfili...facendo entrare nel buco prima la parte meno sporgente in corrispondenza di uno degli 'spigoli' del foro....

    per la lamiera quando esce nuda, non devi preoccuparti tanto il fondo dovrai ridarlo su tutta la vespa,
    per le parti con i tagli è ovvio che vanno risaldate,

    per il tondino non saprei dirti, di solito le special si rompono nella chiappa sinistra e su quelle ultima serie c'è saldata una staffa di rinforzo non un tondino...
    Grazie mille jan, stasera eseguo tutto alla lettera. Per il rinforzo nella chiappa, sapresti dirmi com'è fatta questa staffa, non l'ho mai vista, magari se qualcuno riesce a farmi una foto della stessa o riesce a darmi le sue dimensioni (è sempre di alluminio? 2024 va bene?)

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Ho ordinato cavi e guaine nuovi, ho ancora lasciato quelli vecchi per posizionarli correttamente, ho fatto bene o è inutile? Esiste un sistema per passare i cavi nel canotto?
    leva via tutto, quando dovrai ripassare le guaine a vespa smontata e facile anche senza guide.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    2) all'interno del canotto c'è uno strato di morchia spesso quasi 1mm (ci ho infilato una mano si sente il grasso!! C'è un sistema per rimuoverlo?
    leva via tutto con uno straccio infilato dentro.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    ruggine superficiale "tosta", ho provato con lo sgrassatore, con il cillit bang e poi in ultimo col cif, ma non viene via, cosa mi consigliate? Carta vetro "dura"?
    la smerigliatrice leva anche il metallo (non è alluminio ma ferro) meglio spazzole di ferro su trapano, levano via fondo e ruggine.

    OCCHIO che una volta nuda devi dare a breve il fondo epossidico bicomponente altrimenti la ruggine rifiorisce in poche ore. Se sei al mare come me in pochi minuti prima di dare il fondo lava con diluente antisiliconico.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    4) qualcuno mi saprebbe dire con precisione il diametro esterno delle ghiere della forcina? O mi sapete dire dove poter reperire un datasheet delle stesse?
    no...
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    allora la ruggine l'ho trovata solo sotto gli strati di stucco, è dura ma superficiale. Ho cominciato con la smerigliatrice a tirarla via, ma mi esce la lamiera viva sotto e non il fondo "grigio verde" dell'alluminio della vespa. Devo preoccuparmi?
    stai facendo confusione, prima della lamiera (ferro) c'è un fondo e poi la vernice. La smerigliatrice essendo molto violenta tira via tutto in una volta, usa le spazzole.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    A lamiera viva (solo in alcuni punti) come faccio a uniformare tutto con il vero fondo dell'alluminio?
    ... devi portare tutto a ferro vivo...

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Sulla pedana sinistra ho trovato un bel taglio (con 1 cm di stucco sopra) in corrispondenza della battuta del cavalletto, è opportuno saldare?
    ovvio... poi quando sarà tutto finito prima di inserire i piedini del cavalletto ci metti un fermaporte e risolvi per sempre.

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    La chiappa destra invece, ha il solito taglio, dopo saldato, il tondino di rinforzo da saldare all'interno che diam. lo devo far fare?
    il tondino liscio di ferro è di 5mm.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Qualcuno mi saprebbe dire come si smonta il pedale del freno posteriore? O meglio, ho svitato lo svitabile, come faccio ad estrarlo dal telaio se la testa del pedale è palesemente molto più grossa del buco?
    esce ruotando la testa in una posizione che non ricordo, devi provare.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Proseguo i lavori, ho evitato di continuare a sverniciare la vespa, in quanto ancora non credo di dare il fondo.
    Ho tolto il pedale del freno agevolmente, grazie per i preziosi consigli. Allego foto e posto un ulteriore domanda:

    Com'è possibile che la ghiera non si tira via nemmeno con quella chiave? Vi assicuro che forza ne ho fatta! Cosa potrebbe esser successo a quella forcina e alla ghiera? Guardate le foto mi sembrano abbastanza chiare!
    L'unica soluzione è prendere il gruppo nuovo, come posso tagliare la ghiera senza danneggiare la forcina? Il flex lo escludo, avete qualche consiglio da darmi? Quella ghiera mi sta bloccando il lavoro, proprio non riesco a capire :(
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Ecco la chiave svitaghiera realizzata
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Aggiornamento:

    Fatte le dovute saldature, ho portato la vespa a lamiera viva, purtroppo sotto i quintali di stucco sono uscite delle spiacevoli sorprese:

    1. Una pedana sembra come l'onda del mare in piena, è tutta ondulata
    2. La chiappa sinistra da una serie di bollature
    3. lo scudo in corrispondenza della pedana destra è tutto punteruolato, come se qualcuno ci avesse sparato un colpo di fucile a pallettoni all'interno, fortunamente però non è bucato.

    non essendo io in grado di sanare questo disastro, mi sono convinto a rivolgermi da uno specialista (carrozziere). Qualcuno conosce uno bravo in zona napoli e/o provincia?

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    foto?
    Ciao Gioweb

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    ho scordato la macchina fotografica a casa ghghgh le posto questa sera :)

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    a quanto l'hai presa la saldatrice? Vorei cimentarmi anche io nel lavoro di saldatura (scudo, pedane e rinforzi nuovi)

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    ciao Karl, la saldatrice non l'ho presa, le saldature me le sono fatte fare da un azienda che conoscevo, fanno aeroplani d'alluminio (lavorano con spessori di 0,4 e 0,6) e sono nostri fornitori, non so se la conoscete, Dallair srl.
    Devo dire che a parte una saldatura nella chiappa (ma perchè di mancava un pezzo) venuta un pò troppo "spessa" le altre quasi non si notano, nella chiappa sinistra, invece, al posto del tondino di alluminio di rinforzo saldato, ci ho messo una striscia di carbonio fissata con resina epossidica, un pò in stile aeronautico insomma (faccio foto e vi faccio vedere ;). Il tutto (fortunatamente) a costo 0, essendo il titolare dell'azienda anche un mio caro amico.
    Oggi girerò un pò di carrozzieri per vedere chi mi può riprendere le botte, io ho fatto macelli con lo stucco.
    A livello di ricambi, fin ora, ho speso circa 250,00... Il motore ancora non è stato aperto... Ti lascio immaginare xd

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    dato il primer alla parte superiore della vespa, mi manca la parte inferiore e lo sterzo, poi procedo con la vernice vera e propria.
    Sono stato dal rivenditore di vernice dal quale ho comprato primer catalizzatore e solvente, mi ha detto che non ha MaxMayer ma colori di un altra marca uguali... Che faccio? Ancora non ho comprato nel il fondo antiruggine ne la vernice... Cerco altrove? Magari e-bay?

    Ah mi ha detto che il fondo antiruggine era inutile se usavo un rosso che aveva lui che fungeva sia da vernice che da antiruggine... Non ricordo la marca. Ragazzi sono estremamente ignorante in materia, cosa mi consigliate?

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Mi controllate l'esattezza della posizione dei cavi di comando?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  17. #17
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Mi controllate l'esattezza della posizione dei cavi di comando?
    parte sinistra (3 guaine)
    tutto ok
    anche i fili hanno le teste corrette NELLE GIUSTE POSIZIONI

    parte destra (1 guaina)
    guaina ok
    il filo non è quello del gas

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    grazie Sartana, come al solito ;)

    mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?

    Grazie mille ancora in anticipo

    Dopo aver passato anche l'impianto elettrico, come procedo? Monto il motore?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  19. #19
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    grazie Sartana, come al solito ;)

    mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?

    Grazie mille ancora in anticipo

    Dopo aver passato anche l'impianto elettrico, come procedo? Monto il motore?
    è come quello del cambio di una bici
    è più sottile e ha una testa cilindrica ma di diametro piccolo: 1,5-2mm
    la parte con la testa va sotto nel pozzetto al carburo
    su nello sterzo fissi con un morsettino

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    mi sapresti riassumere in 2 parole com'è fatto il filo del gas? Perchè ho comprato cavi e guaine tutti gia belli e fatti, e me ne sono andato per un idea sommaria, il terminale (non il nottolino di fissaggio al comando, quello che va al carburo) com'è fatto?
    Guarda qui: http://old.vesparesources.com/offici...re-su-et3.html

    Foto 1: Terminale che va nel carburatore
    Foto 2: Terminale che va nello sterzo
    Foto 3 e 4: si vede il pezzo di plastica che tu non hai trovato

    Nota che io ho dovuto eliminare il bussolotto in quanto il pezzo di plasica bianco lo integra mentre sui modelli precedenti in metallo deve restare.


    Edit: non avevo visto che avevi risposto. Io ho postato il modello che non ha bisogno di morsetto. Non so se va bene sulla special ma credo di si.
    Ciao Gioweb

  21. #21
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro Terry

    vedo che ti stai divertendo....continua cos'ì

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Ragazzi come al solito ho ancora bisogno del vostro aiuto. Allego le foto dei lavori e relative domande:

    - Il blocchetto di teflon fermaguaine è montato in maniera corretta?
    - I nottolini del cavo marce vannò come si vede in foto? Come faccio a capire se stanno montati bene? Per montarli correttamente al motore come faccio?
    - Guaina e cavo freno anteriore passa all'interno della forcella?
    - Il cavo frizione, ha il nottolino terminale, è fermato correttamente alla leva?
    - Il finecorsa dell'accelleratore è montato correttamente?
    - Per controllare il corretto allineamento sterzo/forcella come faccio?
    - Il perno parzialmente filettato dello sterzo non entra agevolmente, probabilmente la cosa è dovuta alla vernice all'interno del foro, all'interno il foro sterzo è filettato? Se martello per farlo entrare faccio guai?

    NOn mi vengono (per ora) altre domande

    Ah si, ma anche voi inzozzate tutta la vespa quando ci lavorate? Io dopo averla montata, mi sa che dovrò lucidarla con la lucidatrice e lo sgrassatore, da bianca sta diventando nero morchia (che può essere anche considerato un colore vintage )
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Il blocchetto di teflon fermaguaine è montato in maniera corretta?
    si

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - I nottolini del cavo marce vannò come si vede in foto? Come faccio a capire se stanno montati bene? Per montarli correttamente al motore come faccio?
    Siccome hai il fermaguaine in teflon non hai bisogno del nottolino ma solo della guaina con il terminale di metallo. Io comunque non vedo le guaine delle marce che arrivano nel teflon.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Guaina e cavo freno anteriore passa all'interno della forcella?
    si
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Il cavo frizione, ha il nottolino terminale, è fermato correttamente alla leva?
    andrebbe diritto ma questo è un problema che si risolve quando tendi il cavo.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Il finecorsa dell'accelleratore è montato correttamente?
    Per l'accelleratore il nottolino va segato via in quanto hai il fermaguaine che fa già la funzione del nottolino.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Per controllare il corretto allineamento sterzo/forcella come faccio?
    un po ad occhio con il parafango.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    - Il perno parzialmente filettato dello sterzo non entra agevolmente, probabilmente la cosa è dovuta alla vernice all'interno del foro, all'interno il foro sterzo è filettato? Se martello per farlo entrare faccio guai?
    il perno, quando entra tutto va stretto con un dado quadrato che ha la sua sede dietro al faro. Un po di resistenza la fa ad entrare ma non troppa.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Ah si, ma anche voi inzozzate tutta la vespa quando ci lavorate? Io dopo averla montata, mi sa che dovrò lucidarla con la lucidatrice e lo sgrassatore, da bianca sta diventando nero morchia (che può essere anche considerato un colore vintage )
    il bianco è un colore infame!!!
    Ciao Gioweb

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Terry

    Grazie Giò, ancora delle domande che non capisco:

    - Per finecorsa intendo l'anello metallico che s'avvolge intorno alla barra d'accellerazione, è montato bene?

    - In che senso devo tagliare il nottolino dal cavo accelleratore?

    - Quindi la parte filettata del perno s'avvita solo nel dado quadrato, il foro è liscio e posso martellare tranquillamente per farcelo entrare?

    - Devo salire quindi le guaine del cambio fino a farle entrare nel teflon? Le avevo abbassate io apposta credendo vi dovessero passare solo i cavi... Ricordavo male dunque

    - I numeri del cambio di che colore li dipingo? Se li lascio "scolorati" è un problema per l'iscrizione al FMI?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  25. #25
    Banned
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Età
    45
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Terry

    Dovrebbero esse giusti,

    ...ma hai verniciato anche la boccola dove scorrono le sfere?

    meglio che la carteggi prima di montarci la forcella,

    anzi smontala e sverniciala con la spazzola...

    Per smonatrla entra da sotto con un cacciavie lungo o un cilindro di metallo appoggialo al bordo interno e dai qualche colpo con un martello...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •