Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Restauro Terry

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    ciao Karl, la saldatrice non l'ho presa, le saldature me le sono fatte fare da un azienda che conoscevo, fanno aeroplani d'alluminio (lavorano con spessori di 0,4 e 0,6) e sono nostri fornitori, non so se la conoscete, Dallair srl.
    Devo dire che a parte una saldatura nella chiappa (ma perchè di mancava un pezzo) venuta un pò troppo "spessa" le altre quasi non si notano, nella chiappa sinistra, invece, al posto del tondino di alluminio di rinforzo saldato, ci ho messo una striscia di carbonio fissata con resina epossidica, un pò in stile aeronautico insomma (faccio foto e vi faccio vedere ;). Il tutto (fortunatamente) a costo 0, essendo il titolare dell'azienda anche un mio caro amico.
    Oggi girerò un pò di carrozzieri per vedere chi mi può riprendere le botte, io ho fatto macelli con lo stucco.
    A livello di ricambi, fin ora, ho speso circa 250,00... Il motore ancora non è stato aperto... Ti lascio immaginare xd

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Ecco le foto:
    Pedana e scudo sono bollati e, come detto, è come se ci avessero sparato un colpo di fucile a pallettoni su, senza bucarla.
    La pedana, inoltre, è tutta ondulata. La chiappa destra ha dei solchi nell'alluminio, in basso ha scavato addirittura una sorta di scritta, come se si intravedessero delle lettere.
    La ghiera non veniva via, come tutti sapete, ho postato delle foto, secondo voi con una rettifica dal tornitore si potrebbe rimontare o è meglio cambiarla?
    Sono stato da 3 carrozzieri ieri e nessuno vuole farmi (solo) la stuccatura della vespa, sapete a chi potrei rivolgermi zona napoli e provincia?

    Grazie mille!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Pedana e scudo sono bollati e, come detto, è come se ci avessero sparato un colpo di fucile a pallettoni su, senza bucarla.
    con il sintofer si risolve bene il problema.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    La pedana, inoltre, è tutta ondulata.
    va raddrizzata come farebbe un buon battilamiera e torna pianeggiante. Non cercare di risolvere questi problemi con lo stucco... risolvili alla fonte
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    La chiappa destra ha dei solchi nell'alluminio, in basso ha scavato addirittura una sorta di scritta, come se si intravedessero delle lettere.
    non è alluminio ma ferro e con il sintofer viene tutto via.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    La ghiera non veniva via, come tutti sapete, ho postato delle foto, secondo voi con una rettifica dal tornitore si potrebbe rimontare o è meglio cambiarla?
    cambiale
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Sono stato da 3 carrozzieri ieri e nessuno vuole farmi (solo) la stuccatura della vespa, sapete a chi potrei rivolgermi zona napoli e provincia?
    di solito gli chiedi di fare solo la verniciatura non solo la stuccatura... io penso che sbatterai la testa allungo con questa richiesta strana...
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Giò io il sintofer l'ho preso, consigliami una procedura per applicarlo ç_ç con il kit di spatole mi vien davvero difficile, esiste un altro strumento per applicarlo?
    Vorrei battere la pedana per raddrizzarla, c'è un sistema per farla diventare dritta senza sfiancarmi troppo? Quella sinistra (a parte un pò di ruggine) mi sembra quasi perfetta, ma quella di destra non si può guardare :(

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Giò io il sintofer l'ho preso, consigliami una procedura per applicarlo ç_ç con il kit di spatole mi vien davvero difficile, esiste un altro strumento per applicarlo?
    no, devi fare con le due spatoline senza manico preparando una noce di stucco non di più.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Vorrei battere la pedana per raddrizzarla, c'è un sistema per farla diventare dritta senza sfiancarmi troppo?
    il bordino si raddrizza con una morsa e un tondino di ferro come ti ho detto http://old.vesparesources.com/restau...tml#post279435
    La pedana devi batterla con degli strumenti che ti permettano di raddrizzarla. Ci sono strumenti proprio pr carrozzieri ma si può tentare con martelli vari.

    Io approfitterei delle conoscenze degli artigiani della tua azienda per carpire un po di tecniche pratiche il settore è diverso ma visto che fanno volare aerei penso che di lamiere se ne intendano!!
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    il bordino si raddrizza con una morsa e un tondino di ferro come ti ho detto Restauro 50 Special di HM Jesus La pedana devi batterla con degli strumenti che ti permettano di raddrizzarla. Ci sono strumenti proprio pr carrozzieri ma si può tentare con martelli vari. Io approfitterei delle conoscenze degli artigiani della tua azienda per carpire un po di tecniche pratiche il settore è diverso ma visto che fanno volare aerei penso che di lamiere se ne intendano!!
    Perfetto, mi sono fatto tagliare un tondino di ferro diam. 6 mm lungo 10 cm, la morsa la tengo, oggi procedo a raddrizzare il bordo armandomi di pazienza.
    Per il discorso della pedana ondulata, ho comprato un martello da carrozziere (vedere figura) per ribattere la pedana. Chiedendo al reparto verniciatura, non mi hanno saputo consigliare un buon metodo per battere la pedana (ma mettici un velo di stucco è stata la risposta), del resto, manco ad occhio posso andare, verrebbe un lavoro alla mds...
    Considerato che sotto la vespa ci sono i rinforzi saldati (quindi che non poggerà mai a 0 su di un piano) come potrei fare? Qualcuno s'è mai trovato a dover raddrizzare una pedana bollata e ondulata?
    Allego foto del martellino


  7. #7
    VRista DOC L'avatar di janly71
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma Napoli
    Messaggi
    1 210
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Terry

    heheeh mai visto sto martello ...
    per raddrizzare ti ci vuole una blocchetto di ferro, come posso spiegarmi???
    hai presente la risma di carta A4, ok un pezzo di ferro grande un po meno della metà della risma e con una buona planarità sulle facce, lo appoggi sulla pedana e con il martello batti sopra... con la vespa al contrario viene meglio

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Chiedendo al reparto verniciatura, non mi hanno saputo consigliare un buon metodo per battere la pedana (ma mettici un velo di stucco è stata la risposta)


    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Considerato che sotto la vespa ci sono i rinforzi saldati (quindi che non poggerà mai a 0 su di un piano) come potrei fare? Qualcuno s'è mai trovato a dover raddrizzare una pedana bollata e ondulata?
    Questi sono gli attrezzi: http://old.vesparesources.com/piazze...-acquisto.html
    le lamiere devono essere rimesse in forma battendole tra martello e blocchetto di metallo liscio o bombato a seconda delle lamiere.
    Ciao Gioweb

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Devo dire che a parte una saldatura nella chiappa (ma perchè di mancava un pezzo) venuta un pò troppo "spessa"
    poi devi smerigliare con il flex prima di dare stucchi e fondi.
    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    nella chiappa sinistra, invece, al posto del tondino di alluminio di rinforzo saldato, ci ho messo una striscia di carbonio fissata con resina epossidica
    non so se è stata una scelta corretta date le vibrazioni.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •