IO non me ne intendo ma se nessun carrozziere usa la vernice che fa anche da antiruggine ci sarà un motivo![]()
IO non me ne intendo ma se nessun carrozziere usa la vernice che fa anche da antiruggine ci sarà un motivo![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
mi sono posto la domanda perchè anche qui in azienda dopo il primer mi è capitato di vedere verniciatura diretta, non sempre, ma spesso succede... Per il discorso vernice uguale come colore ma non MaxMayer come mi comporto? Mi conviene cercare ancora?
fondo e vernice non inventarti niente altro che non va benedovresti cercare rivenditori PPG che ha assorbito la maxmeyer. Va bene anche altra marca purchè fornendo il codice maxeyer ti riesca a fare la tinta che ti serve.a me mi sembra una cagata che ti ha detto... il fondo non serve solo a proteggere ma anche e sporattutto come rifinitura del fondo.
i lamierati degli aerei penso che siano di alluminio quindi non soggetti a ossidazione. Il primer che hai visto passare serve come ancorante per la verniciatura estetica.
Ciao Gioweb
Grazie mille ragazzi, come al solito siete preziosi!
Sartana: sei un vero amico! Non voglio disturbarti però, non ti preoccupareFortunatamente ho trovato un rivenditore di colori da interni (un colorificio) che trattava anche maxmeyer, anche se non aveva colori "da auto" si è proposto per ordinarmele le vernici che mi servono, tutte originali, devo solo attendere che mi telefoni per farmi sapere prezzo e tempi di arrivo. 500 ml di fondo e 500 ml di vernice bastano? Con mezzo litro di primer ho dato 2 mani a tutta la vespa e mi avanza ancora, credo che basti la vernice o ne prendo altra? Speriamo non mi dia staccarata sui coglioni per il prezzo, ancora non me lo ha detto
![]()
catalizzatore e diluente li ho già.
mentre aspetto mi sto mettendo all'opera per realizzare una pinza per il montaggio del bordoscudo.
Materiale inox spessore 2 mm, allego tavole tecniche nel caso vogliate riprodurla.
Il costo si aggira (RULLI ESCLUSI) inorno ai 10,00 € (2,50 € cuscinetto e 7,50 di materiale e lavorazione)
La variante sarebbe fare le rondelline in teflon in modo che fungano da frizione per la pinza anche se, usando quelle in ferraglia, dovrebbe funzionare a dovere comunque.
Ad ogni modo, allego tavole,
appena mi finiscono l'arnese in officina e mi arrivano i rulli, posto una bella fotografia (come ho fatto per l'altro attrezzo).
Ovviamente sulle 2 sporgenze vanno applicati i rulli![]()
ancora fermo col restauro! Il tizio mi ha appena chiamato per la vernice, mezzo litro fondo mezzo litro rosso corsa 143 € com'è il prezzo? Mi regala anche 1 bottiglia di solvente e 250 ml di catalizzatore.
Che faccio confermo? Altrimenti ne ho trovato anche un altro che rivende maxmayer al quale chiedere un preventivo.
PS: mi hanno detto che con 250 ML riesco a verniciare tutta la vespetta compresi accessori, è vero?