Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Restauro Terry

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    va fermato con quei lamierini ma non deve uscire da quel foro che è la sede dell'ammortizzatore. Il forio sull'et3 stà precisamente sotto la c (della scritta .com nella foto 3) sulla special penso sia uguale e ci va un gommino simile a quello della stecchetta del rubinetto per non far entrare acqua nel vano sottoserbatoio.
    Beninteso cercherò quel foro, spero vi sia altrimenti lo faccio io. Il gommino l'ho comprato, non sapevo dov'andasse (ho comprato tutto il kit di gommini, non capivo quel tondino a cosa appartenesse) adesso lo sò grazie a te hehehe.
    Mi sapresti dare anche una dritta sulla cresta del parafango? Secondo te qual'è il metodo migliore per applicarla?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro Terry

    ma i fori ci sono sul parafango? Comunque la cresta va fissata con due (non so come si chiamano) fermi circolari di lamierino che si incastrano nei due spuntoni di alluminio che entrano nei buchi del parafango. Se non hai i buchi perchè il parafango è nuovo, mi sembra che il primo si trova a 14 cm dalla punta ma non sono sicurissimo... l'avevo misurato e da qualche parte deve essere scritto.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Beninteso cercherò quel foro, spero vi sia altrimenti lo faccio io.
    non può non esserci
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    il fatto è che il carrozziere me ne ha tappati (non chiedermi il perchè) un sacco con lo stucco. Il parafango è nuovo, non ha i fori. Cercherò un pò per il forum grazie per la dritta i grippetti d'alluminio per fissarlo li ho comprati ;)
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Il parafango è nuovo, non ha i fori.
    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post214229
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Grazie Giò!

    Allora, ieri sera ho preso anche tutti i pezzi grigi, quindi la vespa è praticamente completa. Adesso come procedo?
    Pensavo di cominciare a caricare il motore, voi che dite?
    Allora adesso ho il telaio con tutti i cavi, le guaine e l'impianto passato, strisce pedana montate, bordoscudo montato (alla ghezzo di cane ma montato), cavalletto montato.
    Ci metto l'ammortizzatore post ed il motore che dite? Esiste un sistema pratico per il montaggio?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Grazie Giò!

    Allora, ieri sera ho preso anche tutti i pezzi grigi, quindi la vespa è praticamente completa. Adesso come procedo?
    Pensavo di cominciare a caricare il motore, voi che dite?
    Allora adesso ho il telaio con tutti i cavi, le guaine e l'impianto passato, strisce pedana montate, bordoscudo montato (alla ghezzo di cane ma montato), cavalletto montato.
    Ci metto l'ammortizzatore post ed il motore che dite? Esiste un sistema pratico per il montaggio?
    Di solito si comincia con la forcella, sterzo ecc. il motore è forse l'ultimo a essere montato sotto la scocca.

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Di solito si comincia con la forcella, sterzo ecc. il motore è forse l'ultimo a essere montato sotto la scocca.
    dipende
    se hai le guaine abbondanti e non a misura o il suo blocco o un altro con funzioni da DI.MA. ti tocca metterlo

    concordo al 100 invece sul fatto che, dallo stato in cui è il ns. novello restauratore, debba montare la forcella (completa, mi raccomando)

    io di solito monto la forca poi subito il motore sotto (quindi prima l'ammo poi il motore) poi il manubrio.....così lavoro da seduto e con la vespa sul cavalletto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •