Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: Restauro Terry

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    lenta è per l'estate veloce è per l'inverno.
    Ciao Gioweb

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    lenta è per l'estate veloce è per l'inverno.
    allora forse mi conviene media

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Ragazzi la vespa e tutta rimontata!!!! Sono veramente soddisfatto! Appena termino gli ultimi particolari vi posto tutte le foto!
    Rimane ancora un dubbio (però). Ieri ho fatto un bel giro di provo nel mio parco, finendo 2 litri di miscela (mi serviva svuotare il serbatoio per bene) e mi sono accorto di un bel problema che mi da non poco fastidio:
    Prendendo dossi o piccole bottarelle accade che la forcella "tocchi" nella sua sede, facendo un piccolo rumorino (un TAC). Ho verificato anche da fermo, il problema si presenta se applico una forza allo sterzo in avanti. Ho azzardato un ipotesi che meglio spiego con la figura seguente, secondo voi da cosa può dipendere il problema? Io ho pensato all'ammortizzatore (che è nuovo!). Potrebbe essere che ho montato qualche rondellona o qualche distanziale in meno all'ammortizzatore e quindi mi prende gioco per circa 3 mm la forcella?? potrebbe essere qualcos'altro di più grave??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Qualcuno ha un esploso del montaggio dell'ammortizzatore? Compreso rondelle silent block ecc ecc
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Prendendo dossi o piccole bottarelle accade che la forcella "tocchi" nella sua sede, facendo un piccolo rumorino (un TAC
    secondo me il problema sta nel serraggio dei due anelli che serrano la forcella, quelli sotto al manubrio che si stringono con la chiave a settori... se non li serri bene la forcella potrebbe avere un gioco tra i cuscinetti. non devono essere serrati ne troppo ne poco. Ricordi quanto li hai stretti?
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Li ho stretti abbastanza non credo di averli stretti troppo... Magari troppo poco? Come faccio a controllarne la coppia di serraggio? A naso, qual'è il modo per capire il serraggio ottimale?
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro Terry

    non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    non c'è secondo me una coppia di serraggio, io ad esempio li avevo stretti troppo e lo sterzo girava sforzando, bigogna cercare il limite massimo tra sterzo libero di girare e appena appena serrato. Comunque se fa un TAC non si scappa o è li o sull'ammortizzatore davanti o il paraurti che urta.
    Oggi mi metto con calma, mi sono scaricato e stampato tutti gli esplosi, mi faccio un check generale di ammortizzatore paraurti e ghiere.
    Intanto stanto a vedere gli esplosi gia posso confermarti che all'ammortizzatore manca una rondellona (che non ho montato) ed una ranella, magari (spero) sia li il problema.
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

    Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo!

    Ecco la descrizione dell'impianto:

    Dal motore: nero - rosso - rossonero

    Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

    Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

    Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

    Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

    Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

    Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da Abakos Visualizza Messaggio
    Si torna alla carica ragazzi!! La vespa è perfettamente carburata, e adesso è una soddisfazione madornale guidarla!! va in moto anxche a freddo con una sola spedivellata, riparte anche bella calda, consuma pochissimo ed è "frizzantissima" raggiungendo picchi di velo cità (misurata GPS) di 77 km/h (mi sta benissimo!!)

    Ieri ho montato lampadine ecc ecc ed ecco l'ultimo intoppo, non funziona (come al solito) un tubo!

    Ecco la descrizione dell'impianto:

    Dal motore: nero - rosso - rossonero

    Matassa telaio connessa al motore: nero con nero motore, rosso con rosso motore, doppio verde con rossonero motore.

    Matassa telaio a fronte vespa: verde e bianco sottili al clacson

    Matassa telaio a gruppo faro ant.: rosso con rosso del devioluci, doppioverde con azzurro del devioluci, biancogrigio con biancogrigio del devioluci, Nero con faston fanale.

    Devioluci: rosso con rosso telaio, biancogrigio con biancogrigio telaio, azzurro con doppioverde telaio, arancio con faston luce posizione ant, viola con faston faro ant, nero con l'altro faston in basso al fanale.

    Luci: siluro ante e post 12V bulbo ant 6V

    Il tasto "OFF motore" funziona, le luci ed il clacson no. Variando il collegamento del devioluci (collegando grigiobianco devioluci con doppioverde telaio) suona anche il clacson, ma le luci non funzionano. Il problema potrebbe esser dovuto dall'utilizzo di lampadine da 12V? Attendo pareri e allego un po di foto
    LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione

    il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse
    pulisci bene questi contatti
    inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Abakos
    Data Registrazione
    May 2010
    Età
    42
    Messaggi
    823
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Terry

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    LA MATASSA dei cavi che vanno al fanale non deve passare centralmente ma tra fili del cambio e corpo manubrio, esattamente come hai fatto per i fili che portano alimentazione il nero del cablaggio (fast-on femmina) che colleghi al nero del devioluci (fast-on femmina) collegandoli entrambi al fanale, spesso danno delle false masse pulisci bene questi contatti inoltre io di solito porto una massa buona da quel punto (sdoppiando un filo) a una vite che prende nel telaio (tipo una delle due che ti fissano la piastrina dove ti iniziano le guaine)
    Ok, quindi oggi sdoppio un filo di massa e lo collego proprio ad una delle 2 viti, per comodità sdoppierò quello della matassa telaio. Faccio passare giustamente di lato la stessa matassa. Proverò a cambiare anche tutte le lampadine, cercando di metterle tutte da 6V (a trovarle però....) SPEREM! Anche perchè stavolta credo che i collegamenti li ho fatti per bene... Ho anche fatto la "prova del clacson" ossia, tenendo attaccata UNA SOLA MASSA al fanale, accendendo la vespa, il clacson suona di continuo (GIUSTAMENTE).
    Spero alla fine sia un problema di falsa massa... O al massimo di lampadine....
    Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
    Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •