ti perde la guarnizione del coperchio dove sta il galleggiante... va cambiata sempre e serrato la vite con un cacciavite lungo...
stop![]()
ti perde la guarnizione del coperchio dove sta il galleggiante... va cambiata sempre e serrato la vite con un cacciavite lungo...
stop![]()
lol
Immaginavo di doverla cambiare ma come dicevo prima mi sembrava talmente nuova che non l'ho toccata :)
In realtà ho anche considerato che l'avrei dovuta portare alla piaggio per farmi fare pulizia carburatore e controllare se il problema principale è dovuto a questo, quindi pensavo di tenermi le guarnizioni per un'altra volta.
Non riesco a spiegarmi lo spegnimento in corsa dopo quella mezz'oretta. Quando mi è successo avevo lasciato per errore il rubinetto aperto e dopo mezz'ora di pedalate è partito. Me ne stavo andando fuori città e "menomale" si è fermato al limite tra Palermo e Bagheria
Pedalino duro che si è sbloccato dopo un pò, quando è ripartito si è spento e così per una cinquantina di volte prima di tornare a casa (si spegneva ogni 500 metri). Dopo 4 giorni ho riprovato ad accenderlo e mi dato lo spegnimento dopo una mezz'oretta, poi son tornato subito a casa
Dopo una settimana ho cambiato candela e ho riprovato a girare (questa volta è successo dopo un'oretta). A questo punto sono andato dall'elettrauto e poi quello che ho scritto prima.
Cercando nel forum ho letto che potrebbe essere tappo benzina otturato, bobina, spillo carburo e altro. Ho provato con lo spillo e va meglio a parte il problema guarnizione ma credo comunque di doverla portare alla piaggio.
Tra le altre cose il gommista mi ha detto di avere sentito dell'elettricità passare quando teneva il filtro carburo con la mano (senza viti) e sempre lui mi aveva detto di portarlo dall'elettrauto.
Comunque grazie mugen, terrò in considerazione anche questo da dire al meccanico della piaggio
Appena lo ritiro vi dico se trovano il problema e di cosa si tratta, potrebbe essere sempre utile a qualcun altro che ha i miei stessi problemi
Grazie ancora a tutti!
lo spegnimento con pedalina dura mi sa proprio di scaldata bella piena
Spero proprio che per scaldata non intendi grippata
Il giorno in cui si è spento 50 volte restava quasi sempre durissimo e poi si sbloccava, ora invece non mi ha dato più problemi.
Comunque oggi ho anche controllato l'olio di miscela che a occhio sembrava quasi finito anche se la vaschetta era ancora tutta piena.
Boh
Ho visto che per scaldata intendete candela sporca e su questo ci hai preso in pieno :) Si era affogata una mezz'oretta prima (quando avevo lasciato il rubinetto aperto per due orette), ma di solito mettendola in moto non da più problemi.
Super dannibus!!!
Portandolo oggi al meccanico piaggio gli ho parlato della pedivella dura quando si spegneva (non sempre) e lui mi ha subito chiarito che quell'impedimento che sentiva lunedì era il grippaggio del motore (parziale)
Gli ho chiesto se potevo lasciarlo così e mi ha detto che sistemando miscelatore e carburazione può tirare avanti perchè sinceramente 170€ circa per cilindro e pistone + manodopera non sono pochi.
Siamo rimasti che la sistema come meglio può, facendo pulizia carburo, eliminazione spillo vecchio dalla vaschetta carburo, cambio guarnizione tappo galleggiante e controllo miscelatore.
I pezzi finchè durano, durano ....
Se non mi lascia a piedi non ho problemi, 20-30 Km/h in meno e anche più non me servono, evito di tirarci ma cammino
Che ne pensate?
Secondo me avevi dei problemi di passaggio di olio e quando la sentivi che si ingolfava per poi spegnersi erano i segni che il motore si stava bloccando... Spero solo che alla piaggio controllino veramente bene il miscelatore, altrimenti se continua a farlo prova a mettere un pò di olio nella benzina!!!![]()
Botta di sale!
Oggi mi ha chiamato il tipo dicendomi che ha trovato il problema.
Sono andato a vedere ed aveva il blocco smontato. Mi ha fatto vedere 2 ingranaggi del miscelatore che erano rotti, o meglio quello lungo era rigato, l'altro non so bene e un altro ancora era integro. 190 € di listino160 con lo sconto + o - e tra manodopera, smontaggio, guarnizioni e lavaggio carburo il prezzo sale sui 300
. E i pezzi sono mezzi grippati, dice lui che l'inverno con il freddo dovrebbe reggere, con il caldo se possono rompe, quindi altri soldini per l'anno prossimo
![]()
Anche lui mi consiglia per l'estate di aggiungere un pò di olio nella benzina.
Gli ho chiesto se senza questi ingranaggi avrebbe potuto tirare e lui mi ha detto di no, ma in realtà io intendevo senza miscelatore, solo che mi è sfuggito perchè abbiamo cambiato discorso. In fondo mi ricordo che nel vecchio motore da enduro avevo miscelatore separato e l'ho fatto abolire perchè mi dicevano che spesso si rompeva e non volevo farmi grippare i pezzi.
Si può abolire anche qui il miscelatore o è solo una mia fantasia?
Per questa volta gli pago sti soldi ma se posso abolirlo la prossima volta che succede qualcosa del genere gli dico di abolirlo se si può.
Portarsi dietro l'olio è una rottura con il motore da enduro ma nella vespa ce sta il bauletto
Domani il motore sarà pronto per le 16:00 + o -, secondo voi il prezzo è eccessivo?
Io non credo, se i pezzi vengono veramente sui 160 scontati + pulizia carburatore + apertura blocco + guarnizioni nuove mi sembra giusto, comunque domani vediamo se va oltre i 300 o se resta lì.
Vi aggiorno domani allora, ciao a todos ......
PS: Ci hai preso lospecial, in pratica quello che dicevi era quello che mi avevano "diagnosticato" l'altra volta.