Citazione Originariamente Scritto da farob Visualizza Messaggio
Tieni presente che:
- se scatti con diaframma molto aperto (es. f/5.6) avrai a fuoco una piccola porzione di spazio (fai una prova con la messa a fuoco manuale: avrai a fuoco solo il soggetto inquadrato mentre lo sfondo sarà sfocato. Questo è usatissimo nelle foto di ritratti)

- viceversa, se chiudi di più il diaframma (es. f/16), avrai a fuoco una grande porzione di spazio (cioè, sia oggetti vicini sia oggetti lontani a te). Esempio tipico: le foto di panorami

Quindi:
se vuoi stare tranquillo di non sbagliare la messa a fuoco, puoi scegliere un diaframma chiuso, che compenserai con un tempo più lungo di esposizione. Tempo lungo che a sua volta ti facilita per ottenere quell'effetto (e se non basta: o chiudi ancora di più o imposti una sensibilità ancora minore)


Non so come ringraziarti, GRAZIE MILLE!!!!


H trovato come fare a regolare sulla d3000 il diaframma : Puoi regolare manualmente sia il tempo che il diaframma contemporaneamente, ci mancherebbe altro! Metti la macchina in modalità M (manuale) e li regoli entrambi. Semplicemente non regoli il diaframma con la ghiera sull'obiettivo, ma con la stessa ghiera sul corpo macchina che usi per regolare il tempo di scatto, usata assieme al pulsante +/- che si trova accanto al pulsante di scatto.