Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Alleggerire il volano

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Torino
    Età
    58
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
    Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
    Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
    Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Il volano della vespa originale esce bilanciato a 0 dalla fabbrica, infatti sono presenti dei piccoli fori asimmetrici nel materiale che servono proprio per eliminare le piccole differenze di peso, propio come il gommista ma al contrario.

  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da jtdluc Visualizza Messaggio
    Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
    Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
    Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
    Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.
    Non è una LOGORRATA ma una spegazione.
    Che cosa è il grado di fluttuazione?
    Grazie
    Ciao

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da AUTOGASTWINS Visualizza Messaggio
    Non è una LOGORRATA ma una spegazione.
    Che cosa è il grado di fluttuazione?
    Grazie
    Ciao

    o grado di irregolarita

    quando in un motore a scoppio diciamo "fa 3000 giri al minuto" quello è un valor medio. cioè se andiamo istante per istante a misurare (magari con un encoder, o altro sensore) la velocita angolare questa non è costante, ma "fluttua" intorno al valor medio dei 3000 giri.
    questo è dovuto al fatto che la coppia motrice è data dallo scoppio ed espansione della benzina che non è un fenomeno "costante" ma abbastanza impulsivo; ed anche al fatto che il momento di inerzia del sistema albero-biella-pistone varia durante la rotazione dell'albero.

    un motore monocilindrico è il piu irregolare che ci sia. aumentando l'inerzia del volano si riduce questo grado di irregolarita.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Alleggerire il volano

    alla luce di tutte queste considerazioni più o meno tecniche, io che non sono esperto ne' di fisica, ne' di elaborazioni, seguo con interesse questo post ma inizio a non avere ben chiara la situazione.
    mi par di capire che non c'è una formula precisa per capire di quanto e come allegerire il volano ma, vorrei capre se ci sono per lo meno delle indicazioni di massima (diciamo elementari) che si possano seguire.
    grazie

  6. #6
    L'avatar di lucabi
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cremona
    Età
    41
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    alla luce di tutte queste considerazioni più o meno tecniche, io che non sono esperto ne' di fisica, ne' di elaborazioni, seguo con interesse questo post ma inizio a non avere ben chiara la situazione.
    mi par di capire che non c'è una formula precisa per capire di quanto e come allegerire il volano ma, vorrei capre se ci sono per lo meno delle indicazioni di massima (diciamo elementari) che si possano seguire.
    grazie
    ...mi associo! penso che questo post abbia preso la piega di una disputa filosofica...sarebbe bello se diventasse una guida pratica invece...

    Delle questioni elementari potrebbero essere:

    1-come viene alleggerito il volano solitamente nelle preparazioni?

    2- cosa significa togliere materiale al interno o al esterno e che differenze portano sul funzionamento queste due modifiche?

    3-L'alleggerimeno del volano puo essere una modifica primaria ai nostri mezzi e se si di che entita ed inoltre di che regolazioni necessita: anticipo,adeguamento del carburatore,ecc ecc?

    Ad esempio,per il punto 3...io ho un amico con un et3,volano leggeremente alleggerito(non so quanto poichè non lo ha fatto lui)come unica modifica,vespa con piu ripresa di un et3 normale a tutti i regimi in ogni marcia ed allungo praticamente invariato.

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da lucabi Visualizza Messaggio
    ...mi associo! penso che questo post abbia preso la piega di una disputa filosofica...sarebbe bello se diventasse una guida pratica invece...

    Delle questioni elementari potrebbero essere:

    1-come viene alleggerito il volano solitamente nelle preparazioni?

    2- cosa significa togliere materiale al interno o al esterno e che differenze portano sul funzionamento queste due modifiche?

    3-L'alleggerimeno del volano puo essere una modifica primaria ai nostri mezzi e se si di che entita ed inoltre di che regolazioni necessita: anticipo,adeguamento del carburatore,ecc ecc?

    Ad esempio,per il punto 3...io ho un amico con un et3,volano leggeremente alleggerito(non so quanto poichè non lo ha fatto lui)come unica modifica,vespa con piu ripresa di un et3 normale a tutti i regimi in ogni marcia ed allungo praticamente invariato.
    L'ET3 è esemplificativo
    passando dai 3 kg del volano originale ai 2,4 di uno alleggerito in sicurezza
    l'erogazione cambia notevolmente

    il tuo amico ha avuto quelle sensazioni da te descritte

    di contro avrà sentito una predisposizione del suo motore a perdere più velocemente giri in rilascio
    meno freno motore
    più difficoltà di mantenere il règime in salita

  8. #8
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Età
    63
    Messaggi
    171
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    o grado di irregolarita

    quando in un motore a scoppio diciamo "fa 3000 giri al minuto" quello è un valor medio. cioè se andiamo istante per istante a misurare (magari con un encoder, o altro sensore) la velocita angolare questa non è costante, ma "fluttua" intorno al valor medio dei 3000 giri.
    questo è dovuto al fatto che la coppia motrice è data dallo scoppio ed espansione della benzina che non è un fenomeno "costante" ma abbastanza impulsivo; ed anche al fatto che il momento di inerzia del sistema albero-biella-pistone varia durante la rotazione dell'albero.

    un motore monocilindrico è il piu irregolare che ci sia. aumentando l'inerzia del volano si riduce questo grado di irregolarita.
    Credo di aver capito è come marciare su un ponte a un certo punto il ponte puo' crolare a causa della ripetuta del passo sincrono che agisce come un martello che picchia in frequenza.
    quando il sinussoide generato dall'accelerazione angolare raggiunge la frequenza x ha effetto distruttivo.

    Ciao

  9. #9

    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Torino
    Età
    58
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Per tener conto dell’oscillazione ammessa per la velocità angolare dell’utilizzatore si definisce il
    Grado di fluttuazione del periodo rapporto tra la massima oscillazione della
    velocità angolare e la velocità angolare media:
    DELTA= (wmax-wmin)/wmed
    In pratica, ipotizzando di far funzionare la vespa in regime costante, avremo una parte di lavoro passivo (asp-cpr),una di lavoro attivo (exp) ed una nuovamente di passivo (sca).
    Tanto è più estesa l’area del lavoro attivo tanto più elevata la massima fluttuazione quindi, scopo del volano è ridurre questa fluttuazione. Attraverso una serie di calcoli, dalla fluttuazione max accettata si dimensiona il momento d’inerzia del volano quindi, diametro e distribuzione delle masse.
    E’ chiaro accettare una maggiore fluttuazione implica un comportamento motoristico via via più nervoso arrivando a varcare la soglia dell’inguidabilita…….
    Tanto per fare un esempio, nei motori noncilindrici due tempi a carburatore il rapporto tra lavoro utile e lavoro totale per ciclo non dovrebbe andare oltre il valore di 2.
    Chissà se qualche anima buona ha gia enucleato il problema per le nostre vespette e, è pure in grado di fornire una specifica operativa.....(sarebbe bello)

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di nanopa
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    samre
    Età
    55
    Messaggi
    812
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da jtdluc Visualizza Messaggio
    Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
    Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
    Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
    Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.
    scusa ma non posso non intervenire..in questo tuo messaggio ci sono delle considerazioni allucinanti
    posso sapere che studi hai fatto?il mio professore di meccanica razionale ti avrebbe linciato..

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    47
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da nanopa Visualizza Messaggio
    il mio professore di meccanica razionale ti avrebbe linciato..
    il mio invece avrebbe linciato me se sapesse che sull'argomento non sono nemmeno intervenuto, in quanto non ricordo quasi niente...e pensare che il volano lo avevo portato come argomento principale all'esame di maturità...!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Alleggerire il volano

    Citazione Originariamente Scritto da jtdluc Visualizza Messaggio
    Ragazzi, calma....L'allegerimento di un volano non è una cosa banale.
    Un volano perfettamente bilanciato dovrebbe avere la sommatoria delle reazioni vincolari sull'asse baricentrico pari a 0. (Chiedetelo al gommista quando equilibrate le ruore della vettura..) Poichè non sono a conoscenza se il volano della vespa e perfettamente bilanciato o volutamente sbilanciato per compensare le pulsazioni dell'albero, sarebbe interessante provarne uno integro su un equilibratrice e analizzarne il comportamento.Sulla base dei risultati ottenuti, si possono successivamente fare tutte le congetture del caso.Una volta noti i momenti di sbilanciamento si può tornire lo stesso partendo dall'esterno e, successivamente, farlo passare per l'equilibratrice.
    Questa è a mio modestissimo parere una sensata procedura di alleggerimanto che (probabilmente) consente un minimo di affidabilità. Il volani alleggeriti che si disintegrano.....molto probabilmente non sono supportati da alcuna teoria quindi, si rischia di arrivare al limite della risonanza (condizione in cui la freccia del materiale tende a infinito)
    Dopo questa logorrata ricordo che minor momento d'inerzia implica un maggior grado di fluttuazuione.

    i volani non si disintegrano perche arrivano alla condizione critica in cui il materiale esplode (almeno non ci ariva l'intero volano) perche , a causa della velocita angolare, la forza centrifuga è maggiore della "forza" che tiene il materiale insieme;
    si disintegrano perche dentro all'alluminio sono affogati i magneti, quando si va ad alleggerire si riduce lo spessore di alluminio intorno al magnete e con la rotazione questo scapap via perche trancia il sottile strato di alluminio che lo lega al corpo del volano
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •