Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Dove smaltire l'olio usato?...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Da me, che sono al centro, ed abito in provincia di Ascoli Piceno, ci sono solo i bidoni per la raccolta dell'olio naturale usato per cucina..
    Le officine dovrebbero comunque ritirare questi tipi di olio usato, e non vorrei dire una stupidaggine ma per legge sono tenuti a ritirarli senza fare tante storie..invece..invece mi prendono quasi per un extraterrestre quando gli pongo il problema dello smaltire qualche litro di olio usato, consigliandomi di fare come fanno molti...versarlo nei pozzetti..roba da matti..
    Ma in Italia questo ed altro..

  2. #2
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    ....consigliare di versare l'olio esausto nei pozzetti equivale a metterselo nel c**o da soli, dato che l'ambiente è di tutti e non conviene a nessuno inquinarlo, ma questo è un ragionamento talmente banale che è quasi imbarazzante rimarcarlo perciò chi pensa così deve essere un vero cretino, tuttavia capisco l'incazzatura di quei meccanici che si vedono arrivare i "fai da te" perchè pretendere che un'officina si prenda carico " a gratis" dello smaltimento dell'olio di un privato è un atteggiamento sbagliato e pure offensivo, dato che si ignora che un'officina per stare aperta deve far quadrare i conti e tra questi conti c'è anche la voce relativa allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti pericolosi tra cui gli olii esausti per esempio. Inoltre vorrei riflettere insieme a voi sul dato di fatto che di questi tempi tenere aperto un'attività artigianale è diventato più difficoltoso che mai data la crisi e la sempre crescente tassazione.
    Detto questo, concordo con Gioweb quando dice che gli Ipermercati e i ricambisti dovrebbero attrezzarsi per la raccolta degli olii esausti che hanno venduto loro.

  3. #3
    VRista L'avatar di michele loseto
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Barese emigrato a Palermo
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    ....io lavoro in una concessionaria e l olio dei miei lavoretti lo butto nella nostra cisterna come l olio che usano:mia moglie,madre,zia per la frittura casalinga....e' capitato che qualcuno mi abbia chiesto il favore ed io l ho fatto senze troppi problemi.....fino ad ora ti sei rivolto ad uno che non ne capisce un cavolo di niente.......non gli costano un c...o 3 lt di olio una volta all anno......

  4. #4
    VRista L'avatar di RAIS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    riviera dei fuori
    Età
    18
    Messaggi
    283
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    nel giardino del vicino

  5. #5
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    E' un problema che oggi i più giovani si pongono, a differenza di molti della vecchia generazione, forse perchè le coscenze stanno maturando verso una vita più sostenibile dal punto di vista ambientale e della salvaguardia del patrimonio verde della terra, ma... siamo ancora molto indietro ed i danni fatti in passato ancora permangono...ed il problema maggiore è che la noncuranza, menefreghismo e ignoranza in Italia hanno un terreno fertile..

  6. #6
    VRista L'avatar di RAIS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    riviera dei fuori
    Età
    18
    Messaggi
    283
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da rais Visualizza Messaggio
    nel giardino del vicino:lol_5:



    ovviamente scherzavo

  7. #7
    VRista L'avatar di kratos86
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cardito
    Età
    38
    Messaggi
    386
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da RAIS Visualizza Messaggio
    ovviamente scherzavo
    siiiiiiiiii tuttto nel giardino del vicinooooo

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    vigevano
    Messaggi
    570
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    filtralo e usalo per la miscela!
    il ho un bottiglione e quando è pieno lo porto all' isola ecologica dove lo raccolgono e (spero) lo smaltiscono nel modo corretto.


  9. #9
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Età
    42
    Messaggi
    370
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Da me, che sono al centro, ed abito in provincia di Ascoli Piceno, ci sono solo i bidoni per la raccolta dell'olio naturale usato per cucina..
    Le officine dovrebbero comunque ritirare questi tipi di olio usato, e non vorrei dire una stupidaggine ma per legge sono tenuti a ritirarli senza fare tante storie..invece..invece mi prendono quasi per un extraterrestre quando gli pongo il problema dello smaltire qualche litro di olio usato, consigliandomi di fare come fanno molti...versarlo nei pozzetti..roba da matti..
    Ma in Italia questo ed altro..
    Non ti sembra un comportamento da prepotente capriccioso quello di pretendere che un artigiano che si fa il cosidetto (..) tutto l'anno per tenere aperta una attività la quale comporta un sacco di oneri (affitto e/o mutuo, tasse, corsi formazione, sicurezza, registri rifiuti inquinanti e/o speciali e molto altro ancora...) e che molte volte fatica anche a far tornare i conti.....................si prenda carico della parte sporca di quello che è il tuo divertimento e/o risparmio?
    Inoltre: e qui ne faccio una questione di principio, metti che un meccanico si presti a questo capriccio, come giustificherebbe di fronte ad un controllo fiscale il fatto di aver conferito più olio esausto di quello che ha acquistato e quindi venduto nuovo?
    E si, hai proprio ragione demenga .............in Italia questo ed altro!
    Ciao, Superasso.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Superasso, il fatto è che teoricamente il meccanico sarebbe OBBLIGATO a ritirare l'olio esausto dei privati ...
    Non deve giustificare nulla ad un eventuale controllo ...

    E comunque su www.coou.it si trovano tutti i punti di raccolta sparsi per l'Italia

  11. #11
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Età
    46
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Superasso, il fatto è che teoricamente il meccanico sarebbe OBBLIGATO a ritirare l'olio esausto dei privati ...
    Non deve giustificare nulla ad un eventuale controllo ...

    E comunque su www.coou.it si trovano tutti i punti di raccolta sparsi per l'Italia
    Si ma non fraintendiamo, ho letto il decreto legislativo contenuto nel link che hai postato ed il punto 5 è quello di cui stiamo parlando, qui parla di Cliente ed attività propria!!
    "Cliente" non è colui il quale si cambia l'olio a casa sua con metodo fai da te e poi decide di usufruire del meccanico per lo smaltimento gratis....


    Articolo 6
    Obblighi dei detentori
    1. Le imprese industriali che producono oli usati e coloro che nel corso dell’anno detengono a qualsiasi titolo una quantità superiore a 300 litri annui di oli usati sono obbligati a:
    a) stivare gli oli usati in modo idoneo ad evitare qualsiasi commistione tra emulsioni ed oli propriamente detti ovvero qualsiasi dispersione o contaminazione degli stessi con altre sostanze;
    b) non miscelare gli oli usati con le sostanze tossiche o nocive di cui all’allegato al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, sue modifica- zioni ed integrazioni;
    c) cedere e trasferire tutti gli oli usati detenuti al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati direttamente ovvero ad imprese autorizzate alla raccolta e/o alla eli- minazione, comunicando al cessionario tutti i dati rela- tivi all’origine ed ai pregressi utilizzi degli oli usati;
    d) rimborsare al cessionario gli oneri inerenti e connessi alla eliminazione delle singole miscele oleose, degli oli usati non suscettibili di essere trattati e degli oli contaminati.
    2. È data facoltà ai detentori di oli usati di provvedere alla loro eliminazione tramite cessione diretta ad imprese autorizzate, dandone comunicazione al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
    3. Chiunque esercita la attività di rivendita al dettaglio di oli e fluidi lubrificanti per motori, ivi inclusa la vendita di lubrificanti di navi e natanti di qualsiasi genere pres- so scali, darsene, attracchi pubblici o privati, marittimi, lacuali o fluviali, è obbligato a:
    a) mettere a disposizione della propria clientela ed esercire un impianto attrezzato per lo stoccaggio dell’olio usato;
    b) ritirare e detenere, a norma del presente articolo l’olio usato estratto dai motori presso i propri impianti;
    c) consentire, ove non vi provvede direttamente nel caso che non effettui la sostituzione, a titolo gratuito che il Consorzio installi presso i locali in cui è svolta la attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposizione del pubblico.
    4. Coloro che, a qualsiasi titolo dispongono o mettono a disposizione di soci associati o terzi oli e fluidi lubrifi- canti per motori presso rimesse, garage, depositi o similari, pubblici o privati sono obbligati a fornirsi di impianti idonei per la sostituzione e di ritirare e dete- nere l’olio usato estratto.
    5. Le officine meccaniche e i demolitori sono obbligati a ritirare dai propri clienti e detenere gli oli usati estratti nell’esercizio dell’attività propria e i filtri usati.
    6. Le Amministrazioni militari dello Stato hanno facoltà di provvedere alla raccolta ed all’eliminazione degli oli usati di loro proprietà, ma sono tenute all’osservanza delle disposizioni del presente decreto a protezione dell’ambiente e della salute dall’inquinamento atmo- sferico, idrico e del suolo.

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da staver Visualizza Messaggio
    "Cliente" non è colui il quale si cambia l'olio a casa sua con metodo fai da te e poi decide di usufruire del meccanico per lo smaltimento gratis....
    Tra l'altro non c'è nemmeno scritto gratis







  13. #13
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    che dite se continuiamo in off topics

  14. #14
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Tra l'altro non c'è nemmeno scritto gratis
    Non ho mai detto di volerlo a gratis, sono disposto a pagare purchè non vada disperso nell'ambiente. Capisco che c sarà nel forum qualche meccanico, ma non può fare storie se io gli rendo confezione e olio usato da lui venduto. Se poi questi meccanici si "offendono" perchè mi cambio l'0lio della vespa da solo e non m possono fregare un euro non posso farci nulla.

  15. #15
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da staver Visualizza Messaggio
    Si ma non fraintendiamo, ho letto il decreto legislativo contenuto nel link che hai postato ed il punto 5 è quello di cui stiamo parlando, qui parla di Cliente ed attività propria!!
    "Cliente" non è colui il quale si cambia l'olio a casa sua con metodo fai da te e poi decide di usufruire del meccanico per lo smaltimento gratis....


    Articolo 6
    Obblighi dei detentori
    1. Le imprese industriali che producono oli usati e coloro che nel corso dell’anno detengono a qualsiasi titolo una quantità superiore a 300 litri annui di oli usati sono obbligati a:
    a) stivare gli oli usati in modo idoneo ad evitare qualsiasi commistione tra emulsioni ed oli propriamente detti ovvero qualsiasi dispersione o contaminazione degli stessi con altre sostanze;
    b) non miscelare gli oli usati con le sostanze tossiche o nocive di cui all’allegato al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, sue modifica- zioni ed integrazioni;
    c) cedere e trasferire tutti gli oli usati detenuti al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati direttamente ovvero ad imprese autorizzate alla raccolta e/o alla eli- minazione, comunicando al cessionario tutti i dati rela- tivi all’origine ed ai pregressi utilizzi degli oli usati;
    d) rimborsare al cessionario gli oneri inerenti e connessi alla eliminazione delle singole miscele oleose, degli oli usati non suscettibili di essere trattati e degli oli contaminati.
    2. È data facoltà ai detentori di oli usati di provvedere alla loro eliminazione tramite cessione diretta ad imprese autorizzate, dandone comunicazione al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati.
    3. Chiunque esercita la attività di rivendita al dettaglio di oli e fluidi lubrificanti per motori, ivi inclusa la vendita di lubrificanti di navi e natanti di qualsiasi genere pres- so scali, darsene, attracchi pubblici o privati, marittimi, lacuali o fluviali, è obbligato a:
    a) mettere a disposizione della propria clientela ed esercire un impianto attrezzato per lo stoccaggio dell’olio usato;
    b) ritirare e detenere, a norma del presente articolo l’olio usato estratto dai motori presso i propri impianti;
    c) consentire, ove non vi provvede direttamente nel caso che non effettui la sostituzione, a titolo gratuito che il Consorzio installi presso i locali in cui è svolta la attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposizione del pubblico.
    4. Coloro che, a qualsiasi titolo dispongono o mettono a disposizione di soci associati o terzi oli e fluidi lubrifi- canti per motori presso rimesse, garage, depositi o similari, pubblici o privati sono obbligati a fornirsi di impianti idonei per la sostituzione e di ritirare e dete- nere l’olio usato estratto.
    5. Le officine meccaniche e i demolitori sono obbligati a ritirare dai propri clienti e detenere gli oli usati estratti nell’esercizio dell’attività propria e i filtri usati.
    6. Le Amministrazioni militari dello Stato hanno facoltà di provvedere alla raccolta ed all’eliminazione degli oli usati di loro proprietà, ma sono tenute all’osservanza delle disposizioni del presente decreto a protezione dell’ambiente e della salute dall’inquinamento atmo- sferico, idrico e del suolo.
    Scusate, ma nel punto 5 cè scritto"obbligati a ritirare dai propri clienti"...
    quindi dove sta il problema, gratis o no DEVE ritirarlo.

  16. #16
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dove smaltire l'olio usato?...

    Citazione Originariamente Scritto da superasso Visualizza Messaggio
    Non ti sembra un comportamento da prepotente capriccioso quello di pretendere che un artigiano che si fa il cosidetto (..) tutto l'anno per tenere aperta una attività la quale comporta un sacco di oneri (affitto e/o mutuo, tasse, corsi formazione, sicurezza, registri rifiuti inquinanti e/o speciali e molto altro ancora...) e che molte volte fatica anche a far tornare i conti.....................si prenda carico della parte sporca di quello che è il tuo divertimento e/o risparmio?
    Inoltre: e qui ne faccio una questione di principio, metti che un meccanico si presti a questo capriccio, come giustificherebbe di fronte ad un controllo fiscale il fatto di aver conferito più olio esausto di quello che ha acquistato e quindi venduto nuovo?
    E si, hai proprio ragione demenga .............in Italia questo ed altro!
    Ciao, Superasso.
    Affatto,da un loro cliente (autofficina) nonchè acquirente di loro prodotti mi aspetterei che almeno una tanica di olio da 3 litri la ritirassero... e con quello che si fanno pagare all'ora non vanno certo falliti per lo smaltimento di tre litri d'olio.Hanno perso un cliente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •